Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATALANTA-BOLOGNA 2-0

Serie A, Atalanta-Bologna 2-0: Retegui e Pasalic rilanciano la Dea

Al Gewiss Stadium i nerazzurri vincono lo scontro diretto per la Champions e difendono il terzo posto

di Stefano Ronchi
14 Apr 2025 - 00:02
1 di 18
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Dopo tre sconfitte di fila, l'Atalanta torna a correre in zona Champions. Nella 32.ma giornata di Serie A la squadra di Gasperini vince 2-0 lo scontro diretto col Bologna e difende il terzo posto portandosi a quota 61 punti. Al Gewiss Stadium nel primo tempo la Dea va a segno con Retegui (3') e Pasalic (21') e rischia grosso su una conclusione di Ndoye deviata sul palo da Carnesecchi. Nella ripresa poi Italiano prova a cambiare l'inerzia della gara con le sostituzioni, ma i nerazzurri difendono il risultato con personalità e spediscono i rossoblù fuori dalla zona Champions

LA PARTITA
In difficoltà dopo tre ko di fila e senza De Ketelaere, per il big match contro il Bologna Gasperini va sul sicuro e in attacco si affida a Pasalic e Lookman sulla trequarti dietro a Retegui. A caccia del colpo grosso, Italiano invece rinforza la corsia destra con De Silvestri, piazza Pobega in mediana accanto a Freuler e davanti schiera Orsolini, Fabbian e Ndoye alle spalle di Dallinga. A ritmi alti e con le squadre corte, in avvio il match entra subito nel vivo. Da una parte Carnesecchi esce bene su Ndoye, dall'altra invece Retegui attacca con i tempi giusti il primo palo su un cross di Bellanova e sblocca la gara di piatto anticipando Lucumí e Beukema. Guizzo da bomber che dà una spallata alla partita e complica i piani rossoblù. Un po' imballato sugli esterni e in difficoltà a costruire da dietro e a servire centralmente Dallinga per far salire la squadra, il Bologna fatica a manovrare in maniera pericolosa e ad attaccare la profondità con i tempi giusti. Corta e compatta, la Dea invece ringhia in difesa con Kolasinac, aggredisce alta in mediana e attacca con tanti uomini cercando Lookman tra le linee. Da una parte una deviazione in area di Miranda termina fuori di poco, dall'altra invece Retegui duella con Lucumì in fascia e serve a Pasalis la palla del raddoppio a centro area. Bis che concretizza il forcing nerazzurro e costringe il Bologna ad alzare il baricentro e a reagire. Carnesecchi devia sul palo un destro dal limite di Ndoye sugli sviluppi di uno schema su punizione, poi un cross di Orsolini attraversa tutto lo specchio della porta nerazzurra senza trovare compagni pronti a deviare la palla in rete. Occasioni che tengono vivo il match e insieme a un infortunio di Kolasinac al ginocchio portano la gara all'intervallo. 

La ripresa inizia con gli ingressi di Casale, Dominguez e Cambiaghi al posto di Lucumì, Orsolini e Fabbian e col Bologna che prova a modificare l'inerzia della partita con le sostituzioni. Più dinamica e rapida in costruzione, la squadra di Italiano alza il baricentro, aumenta i giri del palleggio e attacca con più cattiveria. La Dea invece copre le linee di passaggio, fa densità al limite e gioca di rimessa cercando le punte in profondità. Rapido a proporsi e a inserirsi, Dominguez impegna Carnesecchi due volte. Dall'altra parte del campo Ravaglia invece disinnesca un cross velenoso di Lookman e poi esce di testa su Retegui fuori dall'area. In pressione, il Bologna attacca lo spazio con più coraggio e spinge a sinistra con Dominguez. Carnesecchi ferma una conclusione di Miranda, poi Casale non centra la porta di testa da buona posizione sugli sviluppi duna punizione dal limite. Holm sostituisce De Silvestri, poi Casale rimedia un problema alla spalla dopo uno scontro con Ederson e lascia il posto a Erlic. Nell'Atalanta Gasperini invece getta nella mischia Cuadrado, Brescianini, Maldini e Ruggeri per Bellanova, Lookman, Retegui e Zappacosta. Mosse che blindano le corsie, danno più energie alla Dea e anestetizzano il finale regalando la prima vittoria del 2025 in campionato ai bergamaschi. 

LE PAGELLE
Retegui 7:
lavora con personalità da perno centrale dell'attacco e alla prima occasione buona va a segno con un guizzo da bomber. Si fa sentire anche in fase di non possesso, lotta nel corpo a corpo e serve a Pasalic la palla del raddoppio dopo aver vinto un dello in fascia con Lucumì. Nella ripresa tanto lavoro sporco e fisicità spalle alla porta e un cambio indigesto nel finale
Pasalic 6,5: galleggia tra le linee cercando di dare equilibrio e qualità in costruzione alla Dea e di andare a rimorchio inserendosi con i tempi giusti da dietro. Sul raddoppio si fa trovare al posto giusto nel momento giusto e non sbaglia
Kolasinac 7: si incolla a Dallinga e non lo motta un attimo con una marcatura asfissiante che non concede spazi alla punta e disinnesca centralmente il Bologna. A fine primo tempo rimedia un infortunio al ginocchio preoccupante ed esce in barella
Lucumì 4,5: Retegui è un osso durissimo da marcare e non riesce a disinnescarlo. Sul primo gol della Dea sbaglia i tempi e si fa anticipare, sul secondo perde il duello. Troppa sufficienza anche in alcune giocate con la palla tra i piedi. Italiano lo leva nell'intervallo
Orsolini 5: resta largo vicino alla linea laterale, dà troppi riferimenti a Zappacosta e non riesce a entrare nel vivo del gioco. Facile da marcare e lontano dall'area, nell'intervallo viene sostituito da Dominguez
Dallinga 5: Kolasinac è un mastino e davanti non si passa. Non riesce a difendere palla, a far salire la squadra e ad andare alla conclusione. Anche con Toloi e Hien fatica fisicamente e tecnicamente
Ndoye 6: è il più dinamico e propositivo dell'attacco del Bologna. Nel primo tempo mette un po' in difficoltà Hien nello stretto e costringe Carnesecchi a un mezzo miracolo con un bel destro dal limite. Nella ripresa dialoga bene con Dominguez, ma non sfonda

IL TABELLINO
ATALANTA-BOLOGNA 2-0
Atalanta (3-4-2-1):
Carnesecchi 7; Djimsiti 6, Hien 6, Kolasinac 7 (45' Toloi 6); Bellanova 6,5 (35' st Cuadrado 6), De Roon 7, Ederson 6,5, Zappacosta 6 (40' st Ruggeri sv); Pasalic 6,5, Lookman 6,5 (35' st Brescianini 6); Retegui 7 (35' st Maldini 6).
A disp.: Rui Patricio, Rossi, Toloi, Kossounou, Sulemana, Samardzic. All.: Gasperini 7
Bologna (4-2-3-1): Ravaglia 6; De Silvestri 5,5 (26' st Holm 5,5), Beukema 5,5, Lucumí 4,5 (1' st Casale 6 - 32' st Erlic sv), Miranda 5,5; Freuler 5,5, Pobega 5,5; Orsolini 5 (1' st Dominguez 6,5), Fabbian 5 (1' st Cambiaghi 6), Ndoye 6; Dallinga 5.
A disp.: Bagnolini, Pessina, Lykogiannis, Moro, El Azzouzi, Aebischer, Castro, Odgaard, Pedrola. All.: Italiano 5,5
Arbitro: Mariani
Marcatori: 3' Retegui (A), 21' Pasalic (A)
Ammoniti: Hien, Zappacosta, Retegui, Toloi (A); Miranda (B)
Espulsi: -

LE STATISTICHE
• Prima vittoria in casa in campionato nel 2025 per l’Atalanta: l’ultima era datata dicembre 2024 contro l’Empoli.
• Il Bologna torna a perdere un match di Serie A per la prima volta dal 22 febbraio contro il Parma (0-2 anche in quel caso).
• Solo quattro tiri oggi per l’Atalanta: mai meno per la Dea in un match di questa Serie A.
• Mateo Retegui ha partecipato attivamente a 28 gol in questa Serie A (23 gol e 5 assist): solo Salah, Kane e Marmoush hanno fatto meglio di lui nei maggiori cinque tornei europei 24/25.
• Mateo Retegui ha segnato il suo gol più veloce in Serie A: non era mai andato a bersaglio nei primi 3 minuti di gioco.
• Solamente Filippo Inzaghi (24 nel 1996/97) ha segnato più gol in una singola stagione di Serie A con la maglia dell'Atalanta rispetto a Mateo Retegui (23 in questo torneo) – a 23 anche Duván Zapata nel 2018/19.
• Quello di Retegui (2 minuti e 10 secondi) è il gol più veloce segnato dall’Atalanta in Serie A da quello di Pasalic nel luglio 2020 contro il Brescia (1.29 in quel caso).
• Era dal 21 settembre 2021 contro il Sassuolo che l’Atalanta non andava a segno in Serie A nei primi 3 minuti di gioco (Gosens in quel caso).
• Assist numero 7 per Raoul Bellanova in questa Serie A, eguagliato il suo record in un singolo massimo campionato: 7 nel 2023/24 con il Torino.
• Raoul Bellanova è uno dei tre soli giocatori – insieme ai rossoneri Pulisic e Leao – capace di fornire almeno 7 assist in ognuno dei due ultimi campionati di Serie A (23/24 e 24/25).
• Terzo gol in campionato per Mario Pasalic, che non andava a referto in Serie A da oltre 5 mesi (ultima rete il 10 novembre contro l’Udinese).
• L’Atalanta ha ritrovato la rete in un match casalingo di Serie A dopo 417 minuti di digiuno: dal gol di Djimsiti al Torino a quello di Retegui al Bologna oggi.
• Quello di Retegui è il gol più veloce subito dal Bologna in questo campionato.
• Gli ultimi otto gol di Retegui in Serie A erano arrivati in trasferta: l’attaccante dell’Atalanta non segnava in campionato in casa dal 18 gennaio contro il Napoli.
• Riccardo Orsolini ha collezionato oggi la presenza numero 250 con la maglia del Bologna in tutte le competizioni, mentre Tommaso Pobega e Nicolò Casale hanno giocato la loro 100ª gara in Serie A.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri