© Ansa
© Ansa
Segnano prima Karlsson per i salentini, poi Retegui: Champions ancora in bilico per Gasperini
© Ansa
© Ansa
Nella trentaquattresima giornata di Serie A, Atalanta e Lecce pareggiano 1-1 al Gewiss Stadium. La partita si decide dal dischetto: i salentini la sbloccano con il rigore di Karlsson (29') provocato da un fallo di mano di Hien, poi l'autore dell'1-0 stende Cuadrado e Retegui (69') rimette in equilibrio il match. Se una tra Lazio e Bologna vince contro Parma e Udinese, Gasperini è a +3 sulla Juve quarta. Giampaolo a +2 sul terzultimo posto.
LA PARTITA
Passo falso dell'Atalanta nella corsa alla Champions: in una giornata caratterizzata da tante vittorie delle rivali (Fiorentina, Juventus e Roma in attesa di Lazio e Bologna), la Dea fa 1-1 con il Lecce. La sfida del Gewiss è equilibrata e, anzi, a partire meglio sono i salentini, desiderosi di punti salvezza e di dedicare una vittoria a Graziano Fiorita. E infatti la prima grande occasione è per i pugliesi, con Rebic che manda Coulibaly solo davanti a Carnesecchi, bravissimo a mettere in angolo. Poco dopo, però, ecco l'episodio che sblocca la sfida: testa di Baschirotto e mano di Hien, con La Penna che va all'on-field review e decreta il calcio di rigore puntualmente trasformato da Karlsson. La rete subita sblocca la Dea e Pasalic conclude di sinistro in area, con Falcone bravo a respingere. L'ultima opportunità del primo tempo porta la firma di Lookman, che viene però fermato ancora dal portiere ospite.
Nella ripresa, l'Atalanta insiste ma è comunque la formazione di Giampaolo ad andare più vicina al raddoppio, visto che Pierotti sbaglia su assist di Coulibaly. A svegliare la Dea è uno dei giocatori entrati nel secondo tempo: Cuadrado sposta rapidamente il pallone a Karlsson che lo mette giù in area. Altro rigore, stavolta per la squadra di Gasperini: dal dischetto, Retegui pareggia. L'ex Genoa è pericoloso anche pochi minuti dopo con un colpo di testa che si stampa sul palo. I nerazzurri insistono e Falcone deve salvare su Ederson, mentre poco prima del recupero Zappacosta conclude di destro ma non centra lo specchio della porta. La partita finisce 1-1 ed è una brutta notizia per entrambe: se una tra Lazio e Bologna vince nei posticipi, Gasperini vede ridursi a tre il margine sul quinto posto. Il Lecce vede sfumare due punti importanti, ma si porta comunque a +2 su Venezia ed Empoli.
LE PAGELLE
Cuadrado 6,5 - Entra e incide procurandosi il rigore del pareggio.
Lookman 5,5 - Tanto fumo e poco arrosto: sembra possa creare, ma sbaglia tanto.
Pierotti 5,5 - Ha sulla coscienza il possibile 2-0 fallito a inizio ripresa.
Karlsson 6 - Croce e delizia: segna dal dischetto, ma stende Cuadrado sull'1-1.
IL TABELLINO
ATALANTA-LECCE 1-1
Atalanta (3-4-3): Carnesecchi 6,5; Kossounou 5,5 (14' st Ruggeri 5,5), Hien 5,5, Djimsiti 6; Bellanova 5,5 (1' st Cuadrado 6,5), De Roon 6, Ederson 6,5 (35' st Samardzic 6), Zappacosta 6; Pasalic 6 (19' st De Ketelaere 5,5), Retegui 7 (35' st Maldini 6), Lookman 5,5. A disp.: Rui Patricio, Rossi, Toloi, Sulemana, Brescianini. All.: Gasperini 5,5
Lecce (4-2-3-1): Falcone 6,5; Guilbert 6, Gaspar 5,5, Baschirotto 6, Gallo 5,5; Coulibaly 6,5, Pierret 6 (40' st Ramadani sv); Pierotti 5,5 (31' st Veiga 6), Kaba 5,5, Karlsson 6 (25' st Helgason 6); Rebic 6 (40' st Burnete sv). A disp.: Früchtl, Samooja, Gabriel, Sala, Rafia, Banda, N'dri. All.: Giampaolo 6
Arbitro: La Penna
Marcatore: 29' rig. Karlsson (L), 24' st rig. Retegui (A)
Ammoniti: Gallo (L), Zappacosta (A)
LE STATISTICHE OPTA DI ATALANTA-LECCE
Con 24 gol in questa Serie A Mateo Retegui ha eguagliato Filippo Inzaghi (24 reti nel 1996/97) come miglior marcatore dell’Atalanta in una singola stagione nella storia del torneo.
Il Lecce ha segnato il primo gol dell'incontro in casa dell'Atalanta in un match di Serie A (rete di Jesper Karlsson) solo per la terza volta nella propria storia, dopo il 14 gennaio 1990 (Juan Alberto Barbas) e il 18 febbraio 2023 (Assan Ceesay).
L’Atalanta, insieme alla Lazio, è la squadra che ha pareggiato più partite casalinghe nel 2025 nei cinque maggiori campionati europei: cinque.
Il Lecce non ha vinto 11 partite di fila in Serie A (4N, 7P) per la prima volta dal dicembre 2008 (12).
Solo contro l’Hellas Verona (sei) Mateo Retegui ha segnato più gol che contro il Lecce in Serie A (quattro).
Secondo gol per Jesper Karlsson in Serie A dopo quello segnato lo scorso novembre con il Bologna (vs la Roma in trasferta).
Il Lecce ha segnato tre gol su rigore in questa Serie A, tutti in trasferta, solo la Roma ne ha realizzati di più fuori casa nel torneo in corso (quattro).
L’Atalanta ha subito gol su rigore in una gara casalinga di Serie A per la prima volta dal 7 gennaio 2024 (rete di Paulo Dybala con la Roma).
Il Lecce ha schierato contro l’Atalanta la propria formazione titolare con l’età media più alta in questa Serie A: 27 anni e 159 giorni.
250ª presenza per Mario Pasalic in Serie A.