© Getty Images
© Getty Images
Maripan risponde al gol di Djimsiti. Il portiere granata ha neutralizzato un rigore di Retegui
© Getty Images
© Getty Images
L'Atalanta non è andata oltre l'1-1 casalingo contro il Torino nella ventitreesima giornata di Serie A, portando a tre le partite consecutive al Gewiss Stadium senza successo in campionato. Botta e risposta tra le due squadre già nel primo tempo, entrambe brave a sfruttare le palle inattive per trovare il gol; al 35' Djimsiti da corner ha infilato di testa il vantaggio, ma cinque minuti più tardi è toccato a Maripan firmare il pareggio per il Torino su assist da fermo di Lazaro. Nella ripresa Retegui si è conquistato l'occasione per firmare i tre punti dal dischetto, ma si è fatto ipnotizzare da Milinkovic-Savic al terzo rigore parato su tre in stagione.
--
LA PARTITA
Da una parte meno aggressività, freschezza e lucidità rispetto al solito. Dall'altra una prestazione determinata, concentrata e battagliera per ogni singolo centimetro di campo, sacrificando la fase offensiva a vantaggio della solidità. Atalanta e Torino sono uscite dal campo con un punto a testa e sensazioni diverse in un match deciso da palla inattiva, ma soprattutto dall'esplosività di Vanja Milinkovic-Savic. Il portiere serbo, al terzo rigore parato su tre affrontati in stagione, ha firmato l'1-1 ipnotizzando anche Retegui dopo aver fatto lo stesso con Pasalic all'andata.
La stanchezza per la bella prova di Barcellona ha presentato il conto alla Dea che ha confermato un momento complicato in campionato con sole due vittorie nelle ultime nove partita. Il Torino, invece, ha inanellato un altro risultato positivo dopo le buone sensazioni fornite a Vanoli nelle ultime settimane, specialmente dopo il cambio di sistema di gioco. I granata ora sembrano una squadra più convinta e compatta, pronta a duellare su ogni pallone e anche contro l'Atalanta alla fine ha concesso solo occasioni sporche alla Dea, rigore a parte.
Le reti sono arrivate entrambe da palla inattiva. Dopo il gol annullato a Bellanova per tocco di braccio dopo venti minuti, l'Atalanta ha sbloccato il match sugli sviluppi di corner con Djimsiti bravo a svettare in area. Discorso identico per Maripan nell'area opposta cinque minuti più tardi che, sfuggendo alla marcatura di Retegui, ha infilato Rui Patricio (in campo per l'infortunio di Carnesecchi nel riscaldamento) da pochi passi. La gara offensiva dei granata di fatto è finita lì, con qualche contropiede abbozzato e nulla più. Con densità e intensità però la formazione di Vanoli ha costretto gli attaccanti dell'Atalanta a provarci dalla distanza ma trovando sempre la stessa risposta: le mani di Milinkovic-Savic, anche dal dischetto.
--
LE PAGELLE
Bellanova 6,5 - L'approccio alla partita è stato dei migliori per aggressività e determinazione. Gli viene annullato il gol dell'ex per un controllo di braccio, ma si rifà parzialmente disegnando l'assist per il gol di Djimsiti. Si spegne nella ripresa.
De Ketelaere 6 - Ispirato, con un paio di giocate ha costruito occasioni pericolose che i compagni non hanno sfruttato. Acciaccato e colpito duro, Gasperini lo toglie pochi minuti dopo l'intervallo.
Retegui 5 - Battaglia da centravanti vero sia con Maripan che con Coco, difende palloni e lega il gioco. Con un movimento super si conquista il rigore che poi, però, sbaglia malamente. Erroraccio di importanza capitale da sommare alla marcatura persa su Maripan in occasione del gol granata.
Milinkovic-Savic 7,5 - Tre rigori affrontati in questo campionato, tre rigori parati. Il serbo dagli undici metri alza un muro, ma anche prima è decisivo con interventi sicuri e decisi. Il neo di serata è la provocazione alla tifoseria di casa che gli costa un giallo e quindici minuti di insulti.
Lazaro 6,5 - Avere a che fare con Ruggeri e Cuadrado non è semplice, ma sia contro il primo che contro il secondo fa il suo dando un mano al terzino dietro di sé. Fornisce il quinto assist stagionale con un piazzato preciso e potente.
Maripan 6,5 - Trova il primo gol in Serie A rispondendo subito al gol di Djimsiti. Serata complicata nel difendere contro Retegui, ma il cileno ha fatto il suo sbagliando il meno possibile.
--
IL TABELLINO
ATALANTA-TORINO 1-1
Atalanta (3-4-2-1): Rui Patricio 6; Djimsiti 6,5, Hien 6, Kolasinac 6 (30' Toloi 6); Bellanova 6,5, De Roon 6,5, Ederson 6, Ruggeri 5,5 (12' st Cuadrado 6,5); De Ketelaere 6 (12' st Pasalic 6), Brescianini 5,5 (12' st Samardzic 6); Retegui 5 (39' st Scamacca sv). A disp.: Rossi, Sulemana, Cassa, Palestra, Orbic. All.: Gasperini 5,5.
Torino (4-2-3-1): Milinkovic-Savic 7,5; Pedersen 5,5 (1' st Walukiewicz 6), Maripan 6,5, Coco 6, Sosa 6; Tameze 5,5 (31' st Gineitis 6), Ricci 6; Lazaro 6,5 (39' st Masina sv), Vlasic 6, Karamoh 5 (18' st Njie 5,5); Adams 5,5 (18' st Sanabria 5,5). A disp.: Paleari, Donnarumma, Dembele, Ciammaglichella, Linetty, Yesin. All.: Vanoli 6.
Arbitro: Piccinini
Marcatori: 35' Djimsiti (A), 40' Maripan (T)
Ammoniti: Coco, Tameze, Milinkovic-Savic (T)
Espulsi: nessuno
Note: 29' st Milinkovic-Savic (T) para un rigore a Retegui (A)
--
LE STATISTICHE DI OPTA
L’Atalanta ha realizzato almeno una rete per 27 gare casalinghe di fila in Serie A: solo l’Inter (33) vanta una striscia aperta più lunga di gol all’attivo consecutivi davanti al proprio pubblico nella competizione.
Berat Djimsiti (vs Torino) è tornato alla rete in Serie A esattamente 1000 giorni dopo l’ultima marcatura nella competizione (vs Spezia in quel caso, l’8 maggio 2022).
Considerando le ultime due stagioni di Serie A (dal 2023/24), nessun giocatore ha fornito più assist di Raoul Bellanova in campionato: 13, come Rafael Leão e il compagno di squadra Charles De Ketelaere.
Valentino Lazaro ha stabilito oggi il suo record di assist stagionali in Serie A: cinque, superati i quattro registrati nello scorso campionato.
Guillermo Maripán ha realizzato la sua prima rete in Serie A (vs Atalanta) – la prima nei Big-5 campionati europei dal 2 settembre 2023 con la maglia del Monaco contro il Lens in Ligue 1.
L’Atalanta è la formazione che ha realizzato più reti di testa nei Big-5 campionati europei in corso: 11, segue a 10 il Nottingham Forest.
Dal 2021/22, solo Lukasz Skorupski (cinque) ha neutralizzato più rigori di Vanja Milinkovic-Savic in Serie A (quattro, come Szczesny e Meret).
Prima di Mateo Retegui (vs Torino), l’ultimo giocatore dell’Atalanta a sbagliare un rigore in campionato era stato Mario Pasalic ancora contro il Torino nella gara di andata, il 25 agosto scorso.
Il Torino ha pareggiato tre trasferte di fila in Serie A (vs Udinese, Fiorentina e Atalanta) per la prima volta da novembre-dicembre 2018 (quattro in quel caso con Walter Mazzarri in panchina).
Solo il Monza (12) ha subito più reti di testa rispetto al Torino in questo campionato (nove).
Il Torino è rimasto imbattuto per sei gare di fila in Serie A (1V, 5N) per la prima volta dal periodo tra gennaio-febbraio 2024 (sei anche in quel caso con Ivan Juric alla guida – 3V, 3N).
L’Atalanta ha pareggiato quattro delle ultime sei gare di campionato (1V, 1N) per la Dea tanti segni “X” quanti quelli registrati nelle precedenti 36 nella competizione (25V, 7P).
L’Atalanta non ha vinto contro il Torino per due match di fila in Serie A (1N, 1P) per la prima volta dalla striscia di tre gare senza vittorie in campionato registrata tra settembre 2018 e settembre 2019 (1N, 2P).
Mateo Retegui ha disputato oggi la sua 50ª presenza in Serie A (29 delle quali con la maglia del Genoa nello scorso campionato e 21 finora con l’Atalanta in quello corrente).