Bologna-Como: le foto della sfida del Dall'Ara
© Getty Images
© Getty Images
Fadera si fa espellere e inguaia Fabregas. Per Italiano settimo risultato utile consecutivo
© Getty Images
Si unisce sempre di più alla lotta Champions League il Bologna, che nella ventitreesima giornata piega il Como 2-0 tra le mura casalinghe. Al Dall’Ara la squadra di Italiano stappa la partita grazie all’incornata di De Silvestri al 25’, poi al 38’ gli ospiti restano in inferiorità numerica a causa dell’espulsione per proteste di Fadera. Al 66’ Fabbian dalla panchina raddoppia, su assist dell’altro neoentrato Miranda. Rossoblù quinti a 37 punti come la Juve.
LA PARTITA
Tutto facile per il Bologna, che al Dall’Ara regola il Como 2-0. Ritmi piuttosto alti fin da subito, con gli uomini di Italiano che danno l’impressione di maggior brillantezza ed energia. Lucumi colpisce una traversa su corner, ma il vantaggio rossoblù non tarda ad arrivare: al 25’ il cross perfetto di Lykogiannis incontra il tuffo di testa di De Silvestri, che fa 1-0. Gli uomini di Fabregas faticano a reagire, e al 37’ rischiano ancora con la traversa colpita da Dallinga. Un minuto più tardi arriva l’episodio che compromette ancor di più l’incontro per gli ospiti: proteste troppo elevate di Fadera, che viene espulso direttamente da Massimi. Il Bologna spinge nel finale della prima frazione con l’uomo in più, ma all’intervallo il risultato è ancora sull’1-0.
Nella ripresa le cose non cambiano, ma Italiano inserisce due giocatori nell’economia del risultato: al 66’ il cross di Miranda (subentrato a Lykogiannis) pesca la zampata sottomisura di Fabbian (entrato al posto di Ndoye), per il 2-0 a meno di mezzora dalla fine. I biancoblù sono stanchi fisicamente e mentalmente nel finale, e non hanno le forze per accorciare. Vince il Bologna 2-0 e sale a 37 punti, momentaneamente al sesto posto a pari punti con la Juventus. Resta invece bloccato a quota 22 il Como, in quindicesima posizione.
LE PAGELLE
De Silvestri 7 – Un’incornata perentoria per incanalare la sfida nei binari giusti, ma soprattutto tante chiusure fondamentali e una partita da protagonista assoluto.
Lykogiannis 6.5 – Se arriva il colpo di testa perfetto di De Silvestri, gran parte del merito è della pennellata con il contagiri del greco. Tanta intensità nei quarantacinque minuti in cui resta in campo.
Fadera 4 – Una follia totale che costa gran parte del risultato ai suoi. Proteste eccessive ed espulsione diretta prima della fine del primo tempo. Errore grave.
Diao 6.5 – Molto più in luce rispetto a Nico Paz questa sera. È l’unico tra le file dei lombardi a provare qualcosa, oltre a sacrificarsi tanto in copertura. Cala nella ripresa come tutta la squadra di Fabregas.
© Getty Images
© Getty Images
IL TABELLINO
Bologna-Como 2-0
Bologna (4-2-3-1): Skorupski 6.5; De Silvestri 7, Beukema 6, Lucumi 6.5, Lykogiannis 6.5 (dal 1’ st Miranda 6.5); Freuler 6, Moro 6 (dal 38’ st El Azzouzi sv); Ndoye 6 (dall’8’ st Fabbian 6.5), Odgaard 6, Dominguez 6.5 (dal 38’ st Cambiaghi sv); Dallinga 6 (dal 19’ st Castro 6). All. Italiano. A disp. Ravaglia, Bagnolini, Holm, Casale, Erlic, Aebischer, Iling Junior
Como (4-2-3-1): Butez 5.5; Engelhardt 5.5, Goldaniga 6, Dossena 5.5, Valle 6 (dal 40’ st Iovine sv); Perrone 5.5 (dal 33’ st Strefezza sv), Caqueret 5.5 (dal 1’ st Da Cunha 6); Diao 6.5 (dal 40’ st Jack sv), Paz 5.5, Fadera 4; Cutrone 5.5 (dal 18’ st Ikoné 6). All. Fabregas. A disp. Reina, Audero, Lesjak, Kone, Braunoder, Belotti
Arbitro: Massimi
Marcatori: 25’ De Silvestri (B), 21’ st Fabbian (B)
Ammoniti: Lykogiannis (B), Ndoye (B), Freuler (B); Perrone (C), Caqueret (C), Diao (C)
Espulsi: 38’ Fadera (C), per proteste
LE STATISTICHE
Considerando i tre punti a vittoria da sempre, il Bologna ha guadagnato almeno 37 punti dopo le prime 22 gare di un singolo campionato di Serie A per la prima volta dal 1966/67 (37 anche in quel caso).
Lorenzo De Silvestri ha segnato in 14 diverse edizioni di Serie A; dal 2009/10 (quando ha realizzato il suo primo gol in massima serie) tra i difensori solo Mats Hummels e Sergio Ramos (15 entrambi) sono andati a bersaglio in più stagioni differenti nei maggiori cinque campionati europei.
Lorenzo De Silvestri ha segnato 12 gol di testa in Serie A; dal suo primo centro con questo fondamentale nel torneo (8 maggio 2013 contro il Catania), tra i difensori solo Bremer e Stefan De Vrij (13 entrambi) hanno segnato più reti da gioco aereo nella competizione.
Lorenzo De Silvestri è l’unico difensore ad avere trovato la rete con la maglia del Bologna in ognuna delle ultime cinque stagioni di Serie A (dal 2020/21); nel periodo è anche il difensore con più marcature in rossoblù nella competizione (nove).
Il Bologna ha vinto due gare interne di fila in Serie A per la prima volta dallo scorso novembre-dicembre (tre in quel caso).
Il Bologna ha vinto quattro gare interne di fila senza subire reti contro una singola squadra in Serie A per la prima volta dal periodo compreso tra il 1967 e il 1971 contro il Varese (quattro anche in quel caso).
Giovanni Fabbian (classe 2003) è il centrocampista più giovane tra quelli con almeno sette reti realizzate nelle ultime due stagioni di Serie A (cinque nel 2023/24 e due nel 2024/25).
Charalampos Lykogiannis è diventato il secondo giocatore del Bologna a fornire un assist per tre gare di fila negli ultimi 20 anni di Serie A dopo Ladislav Krejcí (gennaio 2017); il greco conta quattro passaggi vincenti nel campionato in corso, tanti quanti quelli registrati nelle precedenti cinque stagioni disputate nel torneo.
Juan Miranda ha fornito quattro assist in questa Serie A, tutti arrivati da inizio novembre ad oggi; nel periodo solo Raoul Bellanova (sei) ne conta di più tra i difensori della competizione.
Il Como ha perso almeno due gare di fila per la seconda volta in questa Serie A; l’unico precedente tra ottobre e novembre scorso (tre in quel caso).
Il Bologna ha trovato la rete per almeno 10 gare di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra ottobre e dicembre 2023 (11 in quel caso).
Solo Hellas Verona (sette) e Lecce (cinque) hanno ricevuto più cartellini rossi rispetto al Como (quattro, come Lazio, Udinese e Parma) in questa Serie A.
50ª presenza per Dan Ndoye in Serie A.
Nella gara odierna, il Bologna ha schierato il suo XI titolare più vecchio in questa Serie A (28 anni e 73 giorni di media) mentre il Como il suo più giovane (24 anni e 170 giorni di media).