Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

CAGLIARI-JUVENTUS 0-1

Serie A, Cagliari-Juventus 0-1: Motta sale al quarto posto da solo

Quarto successo consecutivo per i bianconeri in campionato

di Daniele Pezzini
23 Feb 2025 - 23:34

La Juventus batte 0-1 il Cagliari nel posticipo della 26esima giornata di Serie A, centra la quarta vittoria consecutiva in campionato e sale al quarto posto in solitaria, staccando la Lazio. A decidere il match dell'Unipol Domus è una zampata di Vlahovic in avvio, che approfitta al meglio di uno svarione di Mina. La squadra di Motta domina il primo tempo divorandosi più di una chance per il raddoppio, soffre maggiormente nella ripresa, ma alla fine rischia tutto sommato poco e porta a casa tre punti fondamentali visti gli inciampi delle rivali.

Cagliari-Juventus, le immagini della sfida

1 di 20
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

LA PARTITA

La Juve parte col piede sull'acceleratore e dopo 12' passa: Mina va in tilt sul pressing di Vlahovic, perde il duello fisico col serbo e gli spalanca la porta per lo 0-1. Un gol fondamentale per il numero 9, alla prima da titolare nel 2025. Il Cagliari abbozza un tentativo di reazione, ma al 22' i bianconeri vanno a un passo dal raddoppio: l'assist è addirittura di Di Gregorio, il controllo di Yildiz perfetto, ma Caprile è freddo a chiudere lo specchio al turco. Il portiere sardo è attentissimo anche due minuti dopo su Conceiçao e al 29' ancora su Yildiz, in entrambi i casi usando i piedi come saracinesca. La squadra di Motta è padrona assoluta del campo, ma nel finale di frazione i padroni di casa provano ad alzare un po' baricentro. Zortea è però il solo a impegnare Di Gregorio, con una conclusione centrale da fuori, e il primo tempo si chiude con gli ospiti avanti.

Nicola prova a correre ai ripari a inizio ripresa inserendo Luvumbo per un evanescente Felici, la squadra sembra rinvigorita e comincia a mettere pressione a una difesa bianconera fin lì poco impegnata. Motta risponde inserendo Douglas Luiz per un Koopmeiners ancora una volta poco presente (il brasiliano uscirà dopo 20' per infortunio) e Kolo Muani per Conceiçao, schierandolo così in coppia con Vlahovic. Dopo un po' di sofferenza la Juve ha una grandissima occasione per raddoppiare in contropiede proprio col serbo, ma Caprile è ancora strepitoso, anche se l'arbitro Colombo non si accorge di un'evidente spinta di Luperto che sbilancia l'attaccante nel momento decisivo. Il Cagliari prova a crederci fino in fondo, ha una buona occasione col neo entrato Coman, ma nel finale deve ringraziare di nuovo Caprile, che si supera ancora su Yildiz. Gli sforzi del portiere restano comunque vani: la Juve vince e prova ad archiviare la delusione Champions, i sardi restano con 4 punti di margine sulla zona retrocessione.

LE PAGELLE

Mina 5 - Nel complesso fa un discreto lavoro su Vlahovic, ma la leggerezza con cui spalanca al serbo la strada per lo 0-1 è imperdonabile.
Caprile 7 - Nel primo tempo salva almeno tre volte la porta cagliaritana dallo 0-2  e anche nel secondo chiude la saracinesca nelle due vere occasioni create dalla Juve.
Luvumbo 6,5 - Il suo ingresso cambia il volto del Cagliari, che passa dall'essere timido e poco coraggioso a sfrontato e voglioso. Non basta però a dare una direzione diversa al match.

Vlahovic 7 - Pimpante, dinamico e sempre nel vivo del gioco. Si prende di forza il gol del vantaggio chiudendo in rete da posizione tutt'altro che semplice. Torna a essere decisivo dopo un avvio di 2025 da rincalzo.
Koopmeiners 5,5 - Anche schierato mezzala nel 4-3-3 non lascia il segno. Si limita al compitino e in alcune occasioni sembra anche aver paura di rischiare la giocata.
Kelly 6,5 - Le incertezze che aveva mostrato nelle prime uscite da terzino sinistro svaniscono giocando centrale. L'avversario non è certo irresistibile, ma lui non sbaglia praticamente nulla, vincendo quasi tutti i duelli aerei e fisici.

IL TABELLINO

Cagliari-Juventus 0-1
Cagliari (4-5-1): Caprile 7; Zappa 6, Mina 5, Luperto 6, Augello 6; Zortea 6 (25' st Marin 6), Adopo 5,5 (25' st Viola 6), Makoumbou 6 (41' st Pavoletti sv), Deiola 5,5 (13' st Coman 5,5), Felici 5 (1' st Luvumbo 6,5); Piccoli 5,5.
Allenatore: Nicola 5,5
Juventus (4-2-3-1): Di Gregorio 6; Weah 6, Gatti 6,5, Kelly 6,5, Cambiaso 6 (28' st Rouhi 6); Locatelli 6 (28' st Thuram 6), Koopmeiners 5,5 [17' st Douglas Luiz 5,5 (37' st Mbangula sv)]; Conceiçao 6,5 (17' st Kolo Muani 6), McKennie 6, Yildiz 6; Vlahovic 7.
Allenatore: Motta 6
Arbitro: Colombo
Marcatori: 12' Vlahovic (J)
Ammoniti: Weah (J)
Espulsi:

LE STATISTICHE

- La Juventus ha ottenuto quattro successi consecutivi in Serie A per la prima volta dal periodo dicembre 2023-gennaio 2024 (serie di cinque) - la squadra bianconera è l’unica che da inizio febbraio ha vinto tutte le gare disputate nel torneo (4/4).
- Dusan Vlahovic (42 gol, otto assist) è il quinto giocatore a toccare quota 50 partecipazioni attive a una rete con una singola squadra in Serie A dal suo arrivo alla Juventus nel febbraio 2022, dopo Lautaro Martinez con l'Inter (78), Rafael Leão con il Milan (61), Ademola Lookman con l'Atalanta (59) e Victor Osimhen con il Napoli (54).
- Dusan Vlahovic (42 gol, otto assist) ha toccato quota 50 partecipazioni attive a una rete in Serie A con la Juventus in 95 presenze complessive.
- La Juventus ha ottenuto due successi esterni consecutivi in Serie A per la prima volta in questo campionato e più in generale per la prima volta dal periodo compreso tra dicembre 2023 e gennaio 2024 (tre in quel caso).
- Dal 2019/20 (sua prima stagione con gol in Serie A), nessun giocatore ha realizzato più reti di Dusan Vlahovic contro il Cagliari in Serie A: otto, al pari di Cristiano Ronaldo e Lautaro Martínez.
- La Juventus ha segnato in ciascuna delle ultime 13 partite disputate in Serie A, striscia di match con almeno una rete all’attivo più lunga nella competizione dalle 15 inanellate tra l’ottobre 2023 e il gennaio 2024.
- La Juventus è la squadra contro cui il Cagliari conta più sconfitte casalinghe in Serie A (20, seguono a 19 Inter e Milan).
- Quello di Dusan Vlahovic è il gol numero 5400 realizzato dalla Juventus in Serie A, almeno 35 in più rispetto a qualunque altra squadra (segue l’Inter a 5365).
- Dusan Vlahovic è tornato a segnare in una partita disputata da titolare in Serie A per la prima volta dal 14 dicembre scorso (vs Venezia).
- Solamente l’Empoli (otto) ha terminato più gare interne senza segnare rispetto al Cagliari in questa Serie A (sette).
La Juventus ha mantenuto la porta inviolata in due partite di fila in Serie A per la prima volta dallo scorso novembre (tre in quel caso contro Udinese, Torino e Milan).
- La Juventus non ha subito gol in trasferta in una partita di Serie A per la prima volta dallo scorso novembre (0-0 vs Milan).
Contro il Cagliari la Juventus ha registrato nel primo tempo un indice Expcted Goals di 1.77, il più alto in una singola prima frazione di gioco per i bianconeri nella Serie A 2024/25.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri