La Dea batte il Bologna, ora quinto alle spalle della Juve. La vittoria di Udine ridà slancio ai rossoneri prossimi avversari dei ragazzi di Gasperini
© IPA
Mancano sei giornate al termine di una Serie A che tanto per lo scudetto quanto per la corsa Champions è più incerta che mai. Con Inter e Napoli praticamente certe di arrivare nelle prime quattro, restano due posti da assegnare. Punti pesanti, giornate in cui ogni passo falso potrà essere decisivo per la qualificazione alla competizione più ambita. A contendersi gli ultimi due posti sono sulla carta in sette, o per meglio dire sei e mezzo: Atalanta, Juventus, Bologna, Lazio, Roma, Fiorentina e... Milan.
L'Atalanta, reduce da tre sconfitte di fila contro Inter, Fiorentina e Lazio, rialza la testa nella sfida Champions contro il Bologna. Tre punti davvero pesanti per la Dea, che torna al terzo posto, spendendo gli emiliani a -4. A Pasqua, una vittoria in casa del Milan permetterebbe ai ragazzi di Gasperini di mettere una seria ipoteca, anche perché, a parte la Roma alla terzultima, il calendario sulla carta è davvero in discesa.
Dietro l'Atalanta irrompe la Juventus di Igor Tudor. Con l'allenatore croato, che ha cambiato il volto della squadra che sta facendo di tutto per centrare un posto nell'Europa che conta, sono 7 punti in tre partite. Il destino bianconero si deciderà verosimilmente tra la 35a e la 36a giornata nelle trasferte contro Bologna e Lazio.
Rallenta, invece, il Bologna di Italiano, che a Bergamo ha interrotto una serie di sei vittorie e un pari. Gli emiliani hanno, però, un calendario da brividi, a partire dalla sfida di Pasqua contro la capolista Inter: eccezion fatta per Genoa e Udinese, affronterà solo big. E c'è pure la variabile Coppa Italia, coi rossoblù a un passo dalla finale e un rischio distrazione a livello mentale e fisico.
Nella corsa Champions, frena la Lazio di Baroni che, con il pareggio nel derby, vede aumentare a tre punti il distacco dal quarto posto, con un calendario che però è tutt'altro che in discesa per i biancocelesti, con i big match contro Juventus e Inter alla terzultima e alla penultima giornata
Rallenta anche Roma, ora a 5 punti dal quarto posto. La prossima gara contro l'Hellas è la prima e unica "facile" prima di un tour de force finale che vedrà i capitolini affrontare Inter, Fiorentina, Atalanta e Milan prima di chiudere col Torino. Calendario complicato ma con tanti scontri diretti in cui i punti valgono doppio.
La Fiorentina, a quota 53 dopo il pareggio casalingo con il Parma, perde un po' di terreno ed è la prima delle escluse dalle coppe europee. Il calendario della Viola è un mix tra scontri diretti e sfide contro squadre in lotta per non retrocedere. Poi c'è la Conference League che, come visto contro i ducali, porta via preziose energie fisiche e mentali
Da Udine arriva una boccata d'ossigeno per il Milan. Il cambio di modulo e i quattro gol rifilati ai friulani fanno ben sperare per il prossimo futuro, ma il terrerno perso in queste settimane è davvero tanto. Gli otto punti dalla zona Champions e i cinque dall'Europa League sembrano condannare il Diavolo a fare la corsa sulla qualificazione in Conference League. La prossima sfida con l'Atalanta rappresenta il classico spartiacque, anche se la strada meno impervia per giocare una coppa europea il prossimo anno sembra essere la Coppa Italia. Inter e Bologna/Empoli permettendo.
LA CLASSIFICA DELLA SERIE A ALLA 32ª GIORNATA
3ª Atalanta 61 punti - 4ª Juventus 59 punti - 5ª Bologna 57 punti - 6ª Lazio 56 - 7ª Roma 54 - 8ª Fiorentina 53 - 9ª Milan 51.
IL CALENDARIO DELLE SQUADRE IN LOTTA CHAMPIONS
33ª GIORNATA
Bologna - Inter
Cagliari - Fiorentina
Genoa - Lazio
Milan - Atalanta
Parma - Juventus
Roma - Hellas Verona
34ª GIORNATA
Atalanta-Lecce
Fiorentina - Empoli
Inter - Roma
Juventus - Monza
Lazio - Parma
Udinese - Bologna
Venezia - Milan
35ª GIORNATA
Bologna - Juventus
Empoli - Lazio
Genoa - Milan
Monza - Atalanta
Roma - Fiorentina
36ª GIORNATA
Atalanta - Roma
Lazio - Juventus
Milan - Bologna
Venezia - Fiorentina
37ª GIORNATA
Fiorentina - Bologna
Genoa - Atalanta
Inter - Lazio
Juventus - Udinese
Roma - Milan
38ª GIORNATA
Atalanta - Parma
Bologna - Genoa
Lazio - Lecce
Milan - Monza
Torino - Roma
Udinese - Fiorentina
Venezia - Juventus