Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

FIORENTINA-COMO 0-2

Serie A, Fiorentina-Como 0-2: Fabregas torna al successo, altro ko per Palladino

I lariani si allontanano dalle zone calde della classifica, il Milan si fa sotto alla Viola

di Daniele Pezzini
16 Feb 2025 - 23:45

Il Como batte 0-2 la Fiorentina nel lunch match della 25esima giornata di campionato, torna al successo dopo tre ko consecutivi e si allontana dalle zone calde della classifica. La squadra di Fabregas riesce finalmente a concretizzare con i tre punti la mole di gioco creata mettendo a referto un gol per tempo con i suoi due gioielli più splendenti: al 41' la sblocca Diao, al 66' chiude i conti Paz. Per Palladino è il secondo ko consecutivo, che permette al Milan di avvicinare la sua squadra al sesto posto in classifica.

LA PARTITA

La Fiorentina parte col piede sull'acceleratore, ha una buona chance con Zaniolo dopo una manciata di secondi (sinistro alto di poco) e altre due tra il 4' e il 5', prima con Gosens poi ancora con Zaniolo, su cui è in entrambi i casi attento Butez. Il Como ha un sussulto improvviso al 21' quando Diao chiude una splendida azione in velocità con un sinistro incrociato che però trova la risposta attenta di De Gea. La squadra di Fabregas riesce gradualmente ad alzare il baricentro e al 28' spaventa ancora il Franchi con Diao, murato due volte da un grande Pongracic. I lariani arrivano a toccare il 60% di possesso, ma per sbloccarla sfruttano l'arma del contropiede: fa tutto Diao, che con una difesa viola mal posizionata brucia Mandragora e Cataldi ed è freddissimo di fronte a De Gea

La Fiorentina comincia la ripresa con grande aggressività e nei primi minuti gli animi in campo si scaldano parecchio, tanto che Palladino è costretto a sostituire un nervosissimo Zaniolo. Gli ingressi di Gudmundsson e Colpani sono però tutt'altro che entusiasmanti e proprio da un pallone perso malamente dall'ex Monza si innesca l'azione che porta allo 0-2: il sinistro magico di Nico Paz è leggermente deviato da Ranieri, quanto basta per mettere fuori causa De Gea. Il portiere spagnolo è poi decisivo al 72' sul solito Diao, negandogli la doppietta e il gol dello 0-3. La Fiorentina non riesce più a reagire, Fabregas si chiude passando alla difesa a 5 e non rischia nulla fino al triplice fischio portando a casa tre punti meritatissimi.

Fiorentina-Como, le immagini del match

1 di 20
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

LE PAGELLE

Zaniolo 6 - Comincia alla grande, creandosi un paio di ghiotte chance e lavorando bene anche spalle alla porta. A inizio secondo tempo cade nella trappola dei difensori del Como finendo per innervosirsi molto e costringendo Palladino a sostituirlo.
Fagioli 5,5 - La visione di gioco c'è e non si discute, ma gli manca completamente la continuità nei 90'. Si accende solo a fiammate ed è spesso costretto a subire il possesso palla avversario.
Dodo 5 - Soffre enormemente l'intraprendenza e la brillantezza fisica di Diao, che oltre a farlo soffrire nella sua metà campo lo costringe anche a essere poco propositivo in fase offensiva.

Diao 7 - Parte largo a sinistra per poi accentrarsi e creare scompigli continui nella retroguardia viola, va vicino al gol due volte prima di segnare il suo quarto in sette presenze in A. Impatto clamoroso.
Goldaniga 6,5 - Dopo un avvio un po difficoltoso registra il reparto arretrato lariano e non concede neanche un centimetro agli attaccanti viola, garantendo un pomeriggio di sostanziale relax a Butez.
Caqueret 7 - È l'uomo ovunque del centrocampo comasco: recupera una quantità infinita di palloni ed è sempre pronto a innescare l'azione offensiva. Una prestazione di grande spessore.

IL TABELLINO

Fiorentina-Como 0-2
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea 6,5; Dodo 5, Pongracic 6, Ranieri 5,5, Gosens 5,5 (25' st Parisi 6); Cataldi 5 [10' st Gudmundsson 5 (29' st Ndour 5,5)], Mandragora 5 (25' st Richardson 5,5); Folorunsho 6, Fagioli 5,5, Beltran 5; Zaniolo 6 (10' st Colpani 5).
Allenatore: Palladino 5
Como (4-3-2-1): Butez 6; Smolcic 6, Goldaniga 6,5, Dossena 6,5 (25' st Kempf 6), Valle 6,5; Caqueret 7 (33' st Engelhardt 6), Da Cunha 6,5, Perrone 6 (25' st Douvikas 6); Paz 6,5 (33' st Ikoné 6), Strefezza 6,5; Diao 7 (45'+1 st Jack).
Allenatore: Fabregas 7
Arbitro: Piccinini
Marcatori: 41' Diao (C), 21' st Paz (C)
Ammoniti: Gosens (F), Goldaniga (C), Folorunsho (F), Perrone (C), Gudmundsson (F)
Espulsi:

LE STATISTICHE

- Il Como ha vinto un match di Serie A in trasferta in casa della Fiorentina per la prima volta dall’8 marzo 1987 (1-2 in quel caso).
- Il Como conta quattro vittorie esterne in Serie A contro la Fiorentina (compresa quella a tavolino dell’aprile 1976): più che contro qualsiasi altra squadra in trasferta nella competizione.
- La Fiorentina ha registrato 4 ko in 8 gare da inizio 2025 in Serie A, ne aveva totalizzati appena tre nelle 17 partite giocate in campionato tra agosto e dicembre 2024.
- Seconda vittoria in trasferta per il Como in questo campionato, dopo quella del 24 settembre a Bergamo contro l’Atalanta.
Per la terza volta la Fiorentina ha mancato l’appuntamento con il gol in un match casalingo di questo campionato, dopo quelle con Venezia e Napoli.
- Appena cinque tiri per la Fiorentina oggi, record negativo per i Viola in un match di questa Serie A.
- Da inizio 2025 Assane Diao è – insieme a Retegui – uno dei due giocatori che ha segnato in più partite diverse di Serie A (quattro gol in quattro partite distinte per lui).
- Assane Diao ha già realizzato più gol in sette presenze con il Como, che nelle 28 accumulate nella Liga spagnola con il Betis tra 24/25 e 23/24 (tre reti).
- Solo Kolo Muani (tre) conta meno presenze di Diao (sette) tra chi ha realizzato almeno quattro gol in questo campionato.
- Assane Diao, classe 2005, è il più giovane calciatore a vantare almeno quattro gol segnati in questo campionato.
- Già due assist in cinque presenze con il Como per Maxence Caqueret, ne aveva realizzati tre in totale in 34 presenze nella Ligue 1 2023/24.
- Prima di Diao, l’ultimo giocatore del Como capace di segnare in trasferta contro la Fiorentina in Serie A era stato Marco Simone, in gol il 7 maggio 1989 a Firenze.
- Prima di Nico Paz, l’ultimo giocatore straniero del Como ad aver segnato almeno 6 gol in un campionato di Serie A era stato Dan Corneliusson nella stagione 1987/88.
- Solamente Eliesse Ben Seghir e Santiago Castro sono più giovani di Nico Paz tra chi ha segnato almeno sei gol nei maggiori cinque tornei europei 24/25.
- Nico Paz è – al pari di Cutrone – sia il giocatore del Como che ha segnato più gol in questa Serie A (6) che quello che ha partecipato a più reti (9, grazie anche a 3 assist, esattamente come Cutrone).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri