© IPA
© IPA
La rete dell'esterno al 77' vale altri tre punti, ma prima è stato decisivo Leali con i suoi interventi
© IPA
© IPA
Il Genoa ha inaugurato la 31a giornata di Serie A battendo 1-0 l'Udinese, raccogliendo il quinto successo nelle ultime sei partite disputate al Ferraris e brindando alla salvezza con largo anticipo. In un match bloccato e con poche occasioni, la più nitida è capitata Lucca al 47' ma il centravanti dell'Udinese l'ha divorata spedendo il pallone sul fondo con la porta spalancata. Non ha sbagliato, invece, Zanoli al 77': dopo il grande intervento di Leali su Rui Modesto al 74', l'esterno del Grifone si è fatto trovare pronto sul secondo palo per spedire il pallone alle spalle di Okoye. Annullato il pareggio di Rui Modesto al 93'.
--
LA PARTITA
Il 2025 del Genoa davanti al proprio pubblico è praticamente perfetto. Cinque vittorie e un pareggio nelle sei gare giocate e l'ultima vittima del Grifone, nel coloratissimo e rumorosissimo Ferraris, è stata l'Udinese di Runjaic. L'1-0 è frutto di una partita non certamente spettacolare e giocata tra due squadre più attente a non lasciare spazi piuttosto che a crearne, anche per le numerose assenze da una parte e dall'altra, ma quando tutto sembrava presagire al classico zero a zero pronto ad accontentare tutti è arrivato il lampo da tre punti di Zanoli.
Nel primo tempo meglio il Genoa di Vieira schierato con un 4-3-3 con Thorsby attaccante esterno e più simile concettualmente a un 4-4-2 a specchio con quello disegnato da Runjaic per l'Udinese. La prima occasione è stata proprio per il norvegese dopo pochi minuti che ha impegnato Okoye, attento anche poco dopo sul destro a giro debole di Pinamonti. L'occasione più grande del primo tempo però è capitata al 33' quando il cross di Thorsby ha pescato in area piccola il centravanti rossoblù che, liberatosi dalla marcatura blanda di Solet, ha schiacciato malamente di testa.
La ripresa invece è iniziata con un'occasione clamorosa sciupata dall'Udinese. Al 47' sulla destra Atta si è inventato una giocata da applausi per liberarsi di Martin ed entrare in area di rigore dove l'assist tracciato per Lucca ha visto la deviazione del centravanti bianconero mancare completamente il bersaglio spalancato davanti a sé. Nell'ultimo quarto d'ora, infine, è cambiato tutto. Prima Leali si è superato per deviare in angolo un colpo di testa di Rui Modesto a colpo sicuro da centro area, poi tre minuti più tardi in un'azione verticale portata avanti da Frendrup ed Ekuban il pallone è arrivato sul secondo palo dopo una doppia deviazione, proprio sul destro di Zanoli che ha infilato il suo primo gol stagionale (e da due anni a questa parte) sotto la traversa. La reazione dell'Udinese c'è stata e ha portato al pareggio di Rui Modesto, cancellato dal fuorigioco millimetrico di Lucca in pieno recupero.
--
LE PAGELLE
Pinamonti 5,5 - Poche chance per fare male all'Udinese, ma le due che si trova nel primo tempo le manda all'aria per poca cattiveria.
Malinovskyi 6 - Non accende il match come contro il Lecce, ma è uno dei pochi a provare a dare qualità alla manovra. Col passare dei minuti però è costretto ad allontanarsi molto dall'area avversaria per avere palloni giocabili e perde di pericolosità.
De Winter 7 - Chiude a doppia mandata la porta con una prestazione attenta e tecnicamente ottima. Si prende cura di Lucca dal primo minuto con coraggio e fisicità, vincendo praticamente tutti i duelli aerei e non.
Zanoli 7 - Nel primo tempo è uno dei pochi - in tandem con Malinovskyi - a provare ad alzare il ritmo del match puntando l'avversario sulla fascia. Nella parte centrale del match si perde un po', ma poi si accende al momento giusto infilando il gol del vantaggio.
Lucca 5 - L'occasione fallita a botta sicura al 47' se la porta nel letto, incubo di una serata storta al Ferraris. Perde tutti i duelli fisici con la difesa rossoblù e si prende anche un'ammonizione.
Atta 6 - A inizio secondo tempo è autore della migliore giocata del match, un dribbling ubriacante con cui salta netto Martin e serve a Lucca un pallone solo da buttare in porta. Un lampo, a dirla tutta, in una serata con pochi spunti.
Iker Bravo 5 - Mandato in campo anche per mancanza di alternative in attacco, il giovane talento non riesce a trovare spazio e modi per mettersi in mostra.
--
IL TABELLINO
GENOA-UDINESE 1-0
Genoa (4-4-2): Leali 7; Sabelli 6, De Winter 7, Vasquez 6,5 (38' st Matturro sv), Martin 6; Zanoli 7 (38' st Kassa sv), Frendrup 5,5, Masini 6 (10' st Onana 6), Thorsby 5,5 (38' st Messias sv); Pinamonti 5,5, Malinovskyi 6 (24' st Ekuban 6,5). A disp.: Siegrist, Sommariva, Vitinha, Messias, Norton-Cuffy, Ekhator, Miretti, Otoa, Badelj, Venturino. All.: Vieira 6.
Udinese (4-4-2): Okoye 6,5; Ehizibue 6,5 (35' st Pafundi sv), Bijol 6,5, Solet 6, Kamara 5,5; Atta 6 (24' st Rui Modesto 6), Ekkelenkamp 5,5 (16' st Payero 6), Karlstrom 6, Zarraga 5,5 (24' st Lovric 6); Iker Bravo 5 (35' st Kristensen sv), Lucca 5. A disp.: Piana, Padelli, Palma, Kabasele, Giannetti, Kristensen, Pizarro. All.: Runjaic 6.
Arbitro: Perenzoni
Marcatori: 32' st Zanoli
Ammoniti: Frendrup, Thorsby (G); Lucca, Ekkelenkamp (U)
Espulsi: nessuno
--
LE STATISTICHE DI OPTA
• Dal suo primo gol in Serie A (19 marzo 2023), Alessandro Zanoli è il difensore che ha segnato più gol al Ferraris in Serie A: tre (due con la Sampdoria e uno con il Genoa).
• Terza vittoria consecutiva del Genoa in Serie A contro l’Udinese: si tratta della seconda volta che il Grifone registra almeno tre successi consecutivi contro i friulani nella competizione; la prima nel periodo tra aprile 1993 e febbraio 2008 (cinque in quel caso).
• Terzo gol in Serie A per Alessandro Zanoli, che non trovava la rete nel massimo campionato dal 15 maggio 2023 con la Sampdoria, sempre a Marassi, contro l'Empoli.
• Maduka Okoye ha registrato sei parate contro il Genoa e in Serie A ha fatto meglio solo in un’altra occasione (nove a gennaio 2024 vs Atalanta).
• Il Genoa ha trovato il gol per la settima partita casalinga consecutiva in Serie A e non fa registrare una striscia più lunga di gare interne di fila a segno, in un singolo campionato, dal periodo tra novembre 2020 e maggio 2021 (17 in quel caso).
• Il Genoa è imbattuto in casa in Serie A da sei partite (5V, 1N) e non fa registrare una striscia più lunga di gare interne consecutive senza sconfitta nel massimo campionato dal periodo tra ottobre 2023 e gennaio 2024 (sette – 3V, 4N).
• 50ª presenza in Serie A per Martín Payero (tutte con l’Udinese).
• Il Genoa ha tentato sette tiri nello specchio contro l’Udinese e in questa Serie A ha fatto meglio solo in un’altra occasione (otto vs Roma a settembre 2024).
• L'Udinese ha tentato un tiro nel corso del primo tempo contro il Genoa e in questa Serie A non ha mai fatto peggio in una prima frazione.
• L'Udinese è scesa in campo con una formazione dall'età media pari a 25 anni e 362 giorni e nel campionato in corso solo in un'occasione Runjaic ha schierato un XI titolare più 'giovane': a gennaio 2025 contro la Roma (25 anni e 270 giorni).