Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

COMO-EMPOLI 1-1

Serie A: il Como spreca ancora, è pari con l'Empoli

Senza Nico Paz, i lariani si fanno rimontare dai toscani: Kouamé firma la rete dell'1-1

29 Mar 2025 - 17:08
 © IPA

© IPA

Il quarto d'ora finale continua a essere stregato per il Como, che viene raggiunto dall'Empoli e non riesce a effettuare il suo scatto-salvezza. Lo scontro diretto del Sinigaglia finisce col punteggio di 1-1, portando momentaneamente Fabregas (squalificato oggi) e i suoi a +7 sulla terzultima. Apre le danze Douvikas (61'), pareggia Kouamé (75') che sfiora anche il gol-vittoria. D'Aversa e i suoi muovono la classifica, ma restano terzultimi. Nel recupero espulso Fazzini

LA PARTITA
Il Como spreca ancora, l'Empoli muove leggermente la classifica. Ecco il verdetto del Sinigaglia, che assiste all'1-1 in rimonta firmato da Kouamé. Senza Nico Paz, i lariani si affidano al possesso palla e alle accelerazioni di Diao, ma non riescono a sfondare. L'Empoli si difende con ordine e rischia pochissimo, nonostante un forte brivido al 19': corner corto, cross e stacco vincente di Goldaniga, ma la sua rete viene annullata per offside. Il rischio corso risveglia i toscani, che diventano decisamente pericolosi in ripartenza: dopo aver sprecato due chances, Kouamé sfiora la rete con un colpo di testa in tuffo. La migliore chance arriva però al 38', quando Grassi colpisce il palo a Butez battuto. Il Como prova a riorganizzarsi col possesso palla, ma non crea chances di rilievo: è 0-0 al riposo, l'Empoli forse meriterebbe il gol. Nella ripresa entra Perrone, che si rende subito pericoloso: Vasquez devia in corner coi pugni e Goldaniga sfiora il gol, sugli sviluppi dell'angolo. Passano però pochi istanti e il Como corre un altro clamoroso rischio, dopo un errore in costruzione: Kouamé salta Butez (fuori ai pali) e colpisce il palo a porta vuota. Rientra Fazzini dopo due mesi, ma l'Empoli subisce la rete dello svantaggio: suggerimento di Vojvoda e Douvikas, a tu per tu col portiere, non sbaglia. Siamo sull'1-0 al 61' e il Como sembra in controllo, ma spreca il bis e si disunisce. Ne approfitta subito l'Empoli che, dopo tante chances sprecate, pareggia al 75': cross di Pezzella e stacco di Kouamé, che si sblocca in questa Serie A. Ikoné spreca una buona chance per il Como, mentre l'Empoli si mangia il possibile vantaggio: che errore di Kouamé! I toscani finiscono in dieci per il rosso a Fazzini (92'), ma reggono il colpo: 1-1 ad altissima tensione al Sinigaglia, volano parole grosse tra i tecnici. Il Como sale a 30 punti e l'Empoli, pur portandosi a 23 punti, resta terzultimo: -2 da Lecce e Parma (25).

LE PAGELLE
Douvikas 6.5 -
Il greco subentra ed è subito decisivo, con la zampata che sblocca la sfida. Avrebbe anche la chance per il raddoppio, ma arriva con un attimo di ritardo.
Diao 6.5 - Senza Nico Paz è lui il leader del Como e attua benissimo questo compito, facendo impazzire Goglichidze nella prima mezz'ora. Sfuma d'intensità nella ripresa, ma risulta comunque il migliore dei suoi.
Kouamé 6 - La rete cancella un'insufficienza assicurata per l'ex attaccante della Fiorentina, che da un lato consegna un punto all'Empoli e dall'altro gli costa una vittoria. Due erroracci a porta vuota per lui, i toscani potevano vincerla.
Fazzini 5.5 - Subentra benissimo e partecipa all'azione del gol, poi perde la testa. Inqualificabile l'espulsione nei minuti finali, che lascia i suoi in dieci. La squadra regge, ma lui salterà la prossima gara.
Goglichidze 5 - Gira a vuoto, finendo in balia di Diao. Lo condiziona il giallo subito in avvio di gara proprio per un fallo sul senegalese, che intimidisce il georgiano. D'Aversa prova a spostarlo al centro, poi si arrende: cambio inevitabile.

IL TABELLINO
COMO (4-2-3-1) -
Butez 6; Vojvoda 6, Goldaniga 6, Kempf 6, Alberto Moreno 5.5 (11' st Alex Valle 5.5); Sergi Roberto 5.5 (1' st Perrone 6), Caqueret 6.5 (40' st Gabrielloni sv); Strefezza 6 (33' st Ikoné sv), Da Cunha 5.5, Diao 6.5; Cutrone 5.5 (11' st Douvikas 6.5).
A disp.: Vigorito, Reina, Iovine, Fellipe Jack, Fadera, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, van der Brempt, Azon. All.: Dani Guindos (squalificato Fabregas).
EMPOLI (3-4-2-1) - Vasquez 6; Goglichidze 5 (25' st Solbakken 5.5), Marianucci 6.5, Viti 6.5 (12' st Fazzini 5.5); Gyasi 5.5 (41' st De Sciglio sv), Henderson 5.5 (25' st Bacci 6), Grassi 6, Pezzella 6.5; Esposito 5.5 (25' st Colombo 6), Cacace 5.5; Kouamé 6.
A disp.: Silvestri, Seghetti, Brancolini, Sambia, Kovalenko, Ebuehi, Tosto, Campaniello, Konaté. All.: D'Aversa.
Arbitro: Mariani.
Marcatori: 16' st Douvikas (C), 30' st Kouamé (E).
Ammoniti: Goglichidze (E), Goldaniga (C), Sergi Roberto (C), Pezzella (E), Henderson (E), Gyasi (E), Grassi (E).
Note: espulso Fazzini (E) al 47' st.

LE STATISTICHE
• Nessuna squadra ha perso più punti da situazione di vantaggio rispetto al Como in questa Serie A (24, come il Venezia). I lariani ne hanno lasciati per strada 14 in casa in questo campionato, più di ogni altra formazione.
• Il Como ha chiuso in parità due gare di fila in Serie A per la prima volta da aprile 2003 contro Perugia e Modena, con Eugenio Fascetti in panchina.
• L’Empoli non vince da 15 partite di Serie A (4N, 11P) e tra le squadre dei maggiori cinque campionati europei nessuna sta aspettando il successo da più incontri rispetto ai toscani (come il Reims a inizio giornata).
• Anastasios Douvikas è il quarto attaccante greco (il primo in assoluto per il Como) ad aver trovato la rete in Serie A (dopo Vryzas, Papadopoulos e Christodoulopoulos) e ha realizzato il suo primo gol in Serie A con la sua prima conclusione nella competizione, alla sesta presenza.
• Prima della rete di Anastasios Douvikas contro l'Empoli, l'ultima rete di un giocatore greco in Serie A risaliva al gol di Lazaros Christodoulopoulos nel febbraio 2013 contro la Fiorentina (con il Bologna).
• Tre degli ultimi quattro gol realizzati da Anastasios Douvikas nei cinque grandi campionati europei sono arrivati da subentrato, il primo dallo scorso novembre con il Celta Vigo
• Christian Kouamé ha realizzato di testa quattro degli ultimi sei gol in Serie A. L'attaccante non andava in gol dall'aprile 2024, sempre di testa e sempre in trasferta.
• Giuseppe Pezzella ha partecipato direttamente a tre gol in questa Serie A. Con tre assist forniti, l'esterno è a un solo passaggio vincente dal proprio primato personale in una singola stagione nella competizione (quattro nel 2020/21 con il Parma).
• Nessuna squadra ha subito più gol del Como negli ultimi 15 minuti di partita (15, come l'Empoli). Quello di Christian Kouamé è solo la seconda rete nell'ultimo quarto d'ora di gara in questo campionato.
• L'Empoli ha colpito almeno due pali nella stessa partita di Serie A per la prima volta dal 30 aprile 2023, sempre in trasferta ma contro il Sassuolo (tre in quell'occasione).
• Solamente il Lecce (cinque) ha raccolto più cartellini rossi diretti dell'Empoli (quattro, come il Milan) in questa Serie A.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri