Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

INTER-CAGLIARI 3-1

Serie A, Inter-Cagliari 3-1: nuovo allungo sul Napoli e Bayern avvisato

A San Siro decidono le reti di Arnautovic, Lautaro e Bisseck

di Daniele Pezzini
12 Apr 2025 - 20:09
1 di 25
© afp
© afp
© afp

© afp

© afp

L'Inter supera 3-1 il Cagliari nel terzo anticipo della 32esima giornata di Serie A e allunga momentaneamente a + 6 sul Napoli in vetta alla classifica. I nerazzurri, in campo con qualche rotazione in vista del ritorno dei quarti di Champions League col Bayern Monaco, la sbloccano dopo appena 13' con un bolide mancino di Arnautovic, che poi serve a Lautaro lo splendido assist del 2-0. I sardi provano a riaprirla a inizio ripresa con l'incornata di Piccoli, ma dopo pochi minuti i ragazzi di Inzaghi blindano il risultato grazie a Bisseck, sugli sviluppi di corner.

LA PARTITA

L'Inter prova a mettere subito il match sui binari giusti e ha un'ottima chance dopo 8 minuti con Lautaro, imbeccato dal rientrante Dimarco, ma il sinistro del capitano scuote solo l'esterno della rete. Ai ragazzi di Inzaghi basta però pazientare ancora qualche giro d'orologio e al 13' la sbloccano: la sponda di Carlos Augusto è per Lautaro, ma irrompe Arnautovic in corsa che si porta avanti il pallone e poi lo scarica sotto la traversa con un gran sinistro. Il Cagliari ha il merito di non scoraggiarsi subito e anzi è dopo l'1-0 incassato che comincia a crescere, fino al 25' quando Piccoli ha un'enorme occasione per pareggiare a tu per tu con Sommer, ma la spreca facendo fare un figurone al portiere svizzero. La legge di San Siro è poi severissima con i sardi, perché un minuto dopo arriva puntuale il 2-0: grande invenzione di Arnautovic per Lautaro, che al contrario di Piccoli non trema davanti a Caprile e lo batte con un pallonetto. I nerazzurri provano a premere sull'acceleratore nel finale di frazione, vanno vicini al 3-0 con un'acrobazia di Lautaro, ma non riescono ad arrotondare il punteggio.

Pronti via nella ripresa e il Cagliari accorcia: sul cross di Augello c'è Piccoli completamente solo nel cuore dell'area, il suo colpo di testa schiacciato si infila nel sette e vale il 2-1. I padroni di casa tentano una contro reazione immediata e al 55' solo un grande riflesso di Caprile nega a Dimarco il gol del 3-1. Il portiere sardo tuttavia non può nulla quando, una manciata di secondi dopo, Bisseck svetta sul corner dello stesso Dimarco, sovrasta Mina e di testa incorna in rete il pallone che rimette a posto le cose per i nerazzurri. Nel finale i ragazzi di Nicola tentano un arrembaggio sfruttando il calo di energie dell'Inter e hanno un'enorme chance ancora con Piccoli, che raccoglie un assist di Luvumbo, calcia a botta sicura, ma trova la risposta sulla linea di De Vrij. È l'ultimo brivido per Inzaghi, che ora potrà concentrare tutte le sue energie sulla sfida al Bayern di mercoledì sera.

LE PAGELLE

Arnautovic 7,5 - Disputa un primo tempo sontuoso, con un grande lavoro di raccordo da cenrtavanti completo. Sblocca la partita con un bolide mancino, poi serve a Lautaro una palla geniale per il 2-0.
Sommer 7 - Non trema quando Piccoli si presenta tutto solo davanti a lui sull'1-0 permettendo ai suoi di conservare il vantaggio. Attento anche su un paio di conclusioni dalla distanza insidiose nella ripresa. Non è chiamato spesso in causa, ma quando accade garantisce certezze granitiche.
Dimarco 6,5 - Si vede che gli manca ancora il turbo dei momenti migliori, mette comunque benzina nel motore con un'oretta di buon livello e l'assist da calcio d'angolo per Bisseck.
Lautaro 7 - In un paio di occasioni manca un po' di lucidità che avrebbe potuto arricchire il suo bottino di reti, segna comunque un gran gol di pallonetto e si accomoda in panchina per l'ultima mezzora per recuperare energie in vista del Bayern.

Piccoli 6 - A inizio ripresa è sua l'incornata che riapre la partita, anche se solo per pochi minuti. Nel finale ha anche una grande occasione per il 3-2, allontanata da De Vrij sulla linea di porta. Una buona gara, anche se sul suo giudizio pesa l'enorme chance divorata sull'1-0 che poteva dare un altro indirizzo alla serata.
Mina 5 - Il Cagliari incassa due gol per imbucate centrali nel primo tempo e sul 3-1 è lui a farsi sovrastare da Bisseck sugli sviluppi di corner.

IL TABELLINO

Inter-Cagliari 3-1
Inter (3-5-2): Sommer 7; Bisseck 7, De Vrij 6,5, Carlos Augusto 6,5; Zalewski 6 (22' st Bastoni 6), Frattesi 6, Calhanoglu 6,5, Barella 6, Dimarco 6,5 (14' st Darmian 6); Lautaro 7 (22' st Thuram 6), Arnautovic 7,5 (14' st Correa 6).
Allenatore: Inzaghi 7
Cagliari (3-5-1-1): Caprile 6; Zappa 5,5, Mina 5, Palomino 5,5; Zortea 6, Adopo 5,5, Makoumbou 5 (17' st Marin 5,5), Deiola 5,5, Augello 6; Coman 5,5 (17' st Luvumbo 6); Piccoli 6 (37' st Pavoletti sv).
Allenatore: Nicola 5,5
Arbitro: Di Bello
Marcatori: 13' Arnautovic (I), 26' Lautaro (I), 3' st Piccoli (C), 10' st Bisseck (I)
Ammoniti: Deiola (C)
Espulsi:

LE STATISTICHE

- Dall'arrivo di Simone Inzaghi (dal 2021/22) l'Inter ha registrato 54 successi in casa in Serie A, nel periodo solo Manchester City (56) e Liverpool (55) hanno vinto più gare interne nei cinque maggiori campionati europei (54 anche il Real Madrid).
- Lautaro Martínez (11) è diventato il primo giocatore straniero a realizzare più di 10 reti contro il Cagliari in Serie A; in generale, solo Francesco Totti (14) e Ciro Immobile (13) contano più gol contro i rossoblù nel massimo torneo.
- Lautaro Martínez è diventato il primo giocatore a prendere parte ad almeno 15 gol in ciascuna delle ultime sei stagioni di Serie A (12 reti e tre assist nel 2024/25).
- L’Inter ha vinto sei gare casalinghe di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra ottobre 2023 e marzo 2024 (nove in quel caso).
- L’Inter ha vinto sette delle ultime otto gare di Serie A contro il Cagliari (1N); questo inoltre è il primo successo interno dei nerazzurri contro i rossoblù nel torneo dal 12 dicembre 2021 (4-0).
- Marko Arnautovic è il primo giocatore dell’Inter a trovare la rete in almeno quattro gare casalinghe di fila in Serie A da Lautaro Martínez tra aprile e settembre 2023 (cinque in quel caso); l’attaccante austriaco inoltre ha sia segnato che servito un assist in una singola partita della competizione per la prima volta in carriera.
- Yann Bisseck ha segnato due gol in questa Serie A, eguagliato il bottino di reti registrato nello scorso massimo campionato, il suo primo nella competizione (due nel 2023/24).
- L’Inter (72) ha superato quota 70 reti dopo 32 incontri stagionali di Serie A solo per la terza volta negli ultimi 60 anni dopo il 2021/22 (71) e lo scorso torneo (77).
- L’Inter ha trovato la rete in tutte le ultime 38 partite interne di Serie A; solo il Lille vanta una striscia aperta di questo tipo più lunga (39) nei maggiori cinque campionati europei.
- L’Inter ha trovato la rete in tutte le ultime 26 sfide casalinghe contro il Cagliari in Serie A, la striscia aperta più lunga di gare interne consecutive in gol dei nerazzurri contro una singola avversaria nel torneo. In generale solo contro l’Udinese (31, tra il 1959 e il 2010) ha registrato una striscia di questo tipo più lunga nella competizione.
- Il Cagliari ha perso tre delle ultime quattro gare esterne di Serie A (1N) dopo che aveva subito un solo ko nelle precedenti quattro (1V, 2N); in generale solo Monza (11) e Lecce (10) hanno perso più partite in trasferta rispetto al Cagliari nel torneo in corso (nove, come Como, Hellas Verona e Venezia).
- Roberto Piccoli ha segnato otto gol in questo campionato, tanti quanti nei precedenti tre tornei di Serie A messi insieme (otto anche dal 2021/22 al 2023/24); inoltre è il primo giocatore del Cagliari a realizzare almeno cinque gol in trasferta in una singola stagione di Serie A da João Pedro (nove nel 2020/21).
- Federico Dimarco ha servito sette assist in questa Serie A, record per lui in una singola stagione del torneo; il calciatore nerazzurro è l’italiano con più assist realizzati in questo campionato.
- Carlos Augusto, assist contro il Bayern Monaco in Champions League e oggi contro il Cagliari in Serie A, ha servito un passaggio vincente in due gare di fila tra tutte le competizioni per la prima volta dal gennaio-febbraio 2023 col Monza (v Juventus e Sampdoria, in Serie A).
- Tommaso Augello, sei assist in questo campionato, è diventato solo il secondo difensore del Cagliari capace di servire più di cinque passaggi vincenti in una singola stagione di Serie A da quando il torneo è tornato a 20 squadre nel 2004/05, dopo Mauricio Isla (sette nel 2016/17).
- Matteo Darmian ha raggiunto oggi le 350 presenze nei cinque maggiori campionati europei mentre Hakan Çalhanoglu il traguardo delle 200 vittorie, sempre nei medesimi tornei; Joaquín Correa invece ha raggiunto le 100 vittorie in Serie A.
- Michel Adopo ha giocato oggi contro l’Inter la sua 50a partita in Serie A.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri