Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LAZIO-NAPOLI 2-2

Serie A, Lazio-Napoli 2-2: terzo stop di fila per Conte, vetta a rischio

Il derby d'Italia di domenica sera può portare i nerazzurri al comando

16 Feb 2025 - 23:46

Il Napoli non va oltre il 2-2 all'Olimpico contro la Lazio nell'anticipo della 25esima giornata di Serie A, incappa nel terzo pareggio consecutivo e rischia ora di vedersi scavalcare dall'Inter in vetta alla classifica. I partenopei vanno sotto dopo appena 6', puniti da un sinistro fulminante di Isaksen, ma reagiscono e la pareggiano già al 13' con un'incursione di Raspadori, favorita da un rilancio improbabile di Provedel. A rompere l'equilibrio nella ripresa ci pensa ancora Raspadori, con la conclusione che innesca il clamoroso autogol di Marusic. Quando sembra fatta, arriva la zampata del neo entrato Dia a ristabilire la parità: un punto a testa per Conte e Baroni, che ora seguiranno con grande attenzione il derby d'Italia, potenzialmente decisivo per le rispettive classifiche.

LA PARTITA

La Lazio parte forte, spaventando subito Meret con una punizione insidiosissima di Tavares che il portiere azzurro devia in qualche modo in corner. Il Napoli sembra un po' in bambola e al 6' va sotto: Isaksen raccoglie una respinta così così di Rrahmani e fa esplodere un sinistro che bacia la parte bassa della traversa e si insacca alle spalle del portiere per l'1-0. La reazione della squadra di Conte non tarda comunque ad arrivare e al 13' si concretizza nel gol del pari: tutto nasce da un rinvio inspiegabile di Provedel, che spiana la strada a un mini contropiede dei partenopei finalizzato dall'ex Sassuolo proprio sotto le gambe del portiere. Dopo le scintille iniziali il match diventa molto più tattico e le emozioni vanno scemando. Una buona occasione capita a Rovella al 39', ma la sua conclusione potente e centrale è controllata in angolo da Meret e la prima frazione si chiude in parità.

Il Napoli prova a premere sull'acceleratore in avvio di ripresa, Lukaku impegna Provedel dopo una manciata di minuti, ma al 54' è la Lazio ad andare a un passo dal nuovo vantaggio: Tavares pesca alla perfezione Isaksen, che col sinistro sfiora l'incrocio divorandosi un 2-1 che sembrava cosa fatta. In un momento di grande spinta dei padroni di casa Conte sceglie di inserire Politano e il cambio è subito decisivo: la discesa dell'esterno azzurro porta alla conclusione Raspadori, il pallone colpisce il sedere di Gila e poi viene svirgolato clamorosamente da Marusic nella propria porta. Un autogol a dir poco rocambolesco, che però ribalta la partita. La Lazio trova il pareggio immediato con una meravigliosa rovesciata di Zaccagni, ma Massa annulla subito per fuorigioco. Il pareggio sembra comunque il risultato più giusto e a mettere a posto le cose ci pensa il nuovo entrato Dia, pescato benissimo da Zaccagni e preciso nel battere Meret col sinistro nell'angolino. Nel finale i biancocelesti vanno anche vicini a un incredibile 3-2 con Tchaouna, ma Meret è attento sul suo palo e il risultato non cambia.

Lazio-Napoli, le immagini della sfida

1 di 27
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

LE PAGELLE

Isaksen 7 - Apre le danze con un gol pazzesco, per poi confermarsi tra i migliori in campo con continue iniziative personali e tentativi di affondo. Prestazione sporcata appena dal clamoroso gol che si divora sull'1-1.
Provedel 5 - Imperdonabile il pasticcio sul gol di Raspadori, che rimette subito in carreggiata il Napoli: rinvio inspiegabile e pallone sotto le gambe a completare l'opera.
Dia 7 - Ancora un dispiacere al Napoli, dopo il gol ai tempi della Salernitana che rimandò i festeggiamenti per lo scudetto 2023. Cosa più importante regala ai suoi un pareggio che sembrava insperato, ma che alla fine risulta più che meritato.

Rrahmani 5,5 - Una respinta a dir poco rivedibile innesca il gol dell'1-0, a cui vanno ad aggiungersi altre incertezze, anche se meno clamorose.
Raspadori 7 - Sfrutta bene l'occasione da titolare: prima il gol del pareggio, poi la conclusione che innesca l'autogol del 2-1. Manda un messaggio a Conte in vista delle prossime sfide.
Politano 6,5 - Conte decide di tenerlo in panchina come carta da giocare per il finale di gara, lui premia al strategia del tecnico entrando bene in partita e avviando l'azione del 2-1, ma è troppo leggero in copertura su Dia in occasione del 2-2.

IL TABELLINO
Lazio-Napoli 2-2
Lazio (4-2-3-1): Provedel 5; Marusic 5,5, Gila 6, Romagnoli 6,5, Tavares 6,5 (37' st Lazzari sv); Guendouzi 6,5, Rovella 6; Isaksen 7 (37' st Tchaouna sv), Pedro 6 (29' st Dia 7), Zaccagni 6,5; Castellanos 6 (27' Noslin 5,5).
Allenatore: Baroni 6,5
Napoli (3-5-2): Meret 6; Rrahmani 5,5, Buongiorno 6,5 (17' st Politano 6,5), Juan Jesus 5,5; Di Lorenzo 6, Anguissa 6,5, Lobotka 6, McTominay 6, Mazzocchi 5,5 (40' st Marin sv); Lukaku 6, Raspadori 7.
Allenatore: Conte 6
Arbitro: Massa
Marcatori: 6' Isaksen (L), 13' Raspadori (N), 19' st aut. Marusic (N), 42' st Dia (L)
Ammoniti: Anguissa (N), Juan Jesus (N), Zaccagni (L), Rovella (L)
Espulsi:

LE STATISTICHE

- Romelu Lukaku ha servito sette assist in questa Serie A e solamente nel 2020/21 (11 con l'Inter) ha servito più passaggi vincenti in un singolo torneo in carriera nei cinque principali campionati europei (sette anche nel 2017/18 con il Man Utd).
- Il Napoli ha inanellato tre pareggi di fila in campionato per la prima volta dal dicembre 2014, con Rafael Benítez in panchina.
Lazio e Napoli hanno pareggiato due partite di fila in casa dei biancocelesti in campionato per la prima volta dal periodo tra il 1984 e il 1989.
- La Lazio ha pareggiato tre degli ultimi cinque match casalinghi affrontati in Serie A (1V, 1P), tanti segni “X” quanti nei precedenti 21 incontri interni nella competizione (14V, 4P).
- Gustav Isaksen è il primo giocatore della Lazio a segnare sia all’andata che al ritorno contro il Napoli in una singola stagione in Serie A da Ciro Immobile nel 2020/21.
- Giacomo Raspadori è tornato a segnare in un match affrontato da titolare in Serie A per la prima volta dal 4 novembre 2023 (vs Salernitana all'Arechi).
- Gustav Isaksen ha preso parte a cinque gol in questo campionato (tre reti, due assist), superando il totale di partecipazioni attive a una rete registrato nell'intera passata stagione in Serie A (quattro - tre gol e un passaggi vincente).
- Nessun centrocampista ha servito più assist in questo campionato di Serie A rispetto a Mattia Zaccagni (sei, come Christian Pulisic) – più in generale, solamente Nuno Tavares (otto) e Romelu Lukaku (sette) ne contano di più del capitano della Lazio.
- Boulaye Dia ha segnato entrando dalla panchina in Serie A per la prima volta dal novembre 2022 (vs Fiorentina con la maglia della Salernitana).
- Quello di Gustav Isaksen (5.44) è il gol subito più precocemente dal Napoli in questo campionato, nonché più in generale il più precoce incassato dai partenopei in Serie A da quello subito da Alberto Cerri dell'Empoli il 20 aprile 2024 (3.42).
- Secondo autogol in carriera in Serie A per Adam Marusic: l'altro era arrivato il 5 maggio 2021, in quell'occasione in trasferta contro il Genoa.
- Adam Marusic ha raggiunto contro il Napoli quota 300 presenze con la Lazio in tutte le competizioni.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri