Lazio-Parma: le foto del match dell'Olimpico
© Getty Images
© Getty Images
Alla doppietta dello svedese dei ducali ha risposto l'esperto spagnolo nel finale subentrando dalla panchina
di Max CristinaLazio-Parma è finita 2-2 nella 34a giornata di Serie A. All'Olimpico, la formazione di Chivu ha sbloccato immediatamente il match con la rete di Ondrejka con lo svedese capace di ripetersi dopo pochi secondi della ripresa per la prima doppietta nel massimo campionato italiano. Una grande parata di Mandas a tu per tu con Pellegrino ha evitato il ko tecnico alla Lazio che con l'ingresso di Pedro, doppietta tra il 79' e l'84', è riuscita ad evitare la sconfitta restando a -2 dal quarto posto della Juventus che vale la Champions.
--
LA PARTITA
All’Olimpico va in scena l’ennesima prova di carattere di Pedro. Sotto di due gol contro il Parma e con la Curva in subbuglio, la Lazio trova nel veterano spagnolo il trascinatore capace di rimettere in piedi una partita che sembrava persa. Baroni, in una serata complicata, si affida a lui al 57' e la mossa paga: una doppietta in pochi minuti (79' e 84') consente ai biancocelesti di agguantare un prezioso 2-2. In precedenza, il Parma aveva colpito due volte con Ondrejka, a segno già al 3' e poi di nuovo a inizio ripresa (46').
Per la Lazio, che con una vittoria avrebbe agganciato la Juventus al quarto posto — avversaria tra due turni —, si tratta comunque di un punto fondamentale nella corsa europea: settima, appaiata alla Roma ma penalizzata dagli scontri diretti, la squadra di Baroni resta ancora in scia per un piazzamento Champions. Il Parma, dal canto suo, prosegue il cammino verso la salvezza: con Chivu in panchina, una sola sconfitta nelle ultime nove gare.
Bastano appena tre minuti perché il Parma giri il coltello nella piaga di una Lazio spenta: Valeri sfonda sulla sinistra, crossa in area e trova Ondrejka, libero di controllare e infilare Mandas. La reazione biancoceleste è tutta nei tentativi isolati, senza convinzione né idee: errori in fase di impostazione, esterni scarichi (Isaksen e Zaccagni in grande affanno) e centrocampo impreciso (Guendouzi e Rovella fuori fase). Il Parma, compatto e ben organizzato, sfrutta gli spazi per ripartire, mentre l’unico sussulto dei padroni di casa è un gol di Castellanos annullato per fuorigioco. Gli applausi del prepartita si trasformano in fischi all’intervallo, con i tifosi laziali che chiedono più grinta.
Nella ripresa, la Lazio riparte con i soliti problemi e incassa subito il raddoppio: dopo una manciata di secondi, Ondrejka trova il bis con un destro chirurgico dal limite. I biancocelesti si riversano nella metà campo ospite, ma rischiano grosso: Mandas è provvidenziale al 54' su Pellegrino, lanciato in solitaria. Quando la serata sembra destinata alla disfatta, Pedro cambia tutto. Prima sfrutta una respinta corta di Suzuki per accorciare le distanze, poi firma il pareggio di testa su un cross velenoso. L’Olimpico si riaccende: la Lazio sfiora il sorpasso, reclama anche un rigore per un tocco di mano di Valenti, ma al 92' rischia di capitolare ancora, salvata dall’imprecisione di Man lanciato a rete.
--
LE PAGELLE
Zaccagni 5,5 - La serata storta dei biancocelesti parte con il nervosismo scaturito dal fallo non fischiato sul capitano. Poco lucido nelle giocate, prova a dare qualità alla manovra ma senza la giusta determinazione.
Castellanos 5,5 - Il gol lo trova in acrobazia come spesso gli accade, ma parte in fuorigioco e tutto viene cancellato. Tanto movimento e poca concretezza, insomma molto fumo e pochissimo arrosto.
Mandas 6,5 - Evita un passivo più pesante ai suoi con un intervento decisivo su Pellegrino. Non può nulla sui due gol, ma conferma le buone sensazioni delle ultime settimane.
Pedro 7,5 - Baroni lo pesca dalla panchina e l'esperto spagnolo rivolta il match come un calzino. Doppietta in cinque minuti con determinazione e aggressività, un esempio per i compagni.
Ondrejka 7,5 - La cura Chivu ha svoltato la stagione del 2002 svedese. Dopo il gol all'Inter si ripete all'Olimpico addirittura con una doppietta. Non solo, mette in grande difficoltà la parte destra della difesa biancoceleste con la sua velocità.
Valeri 7 - Un altro assist per il laterale sinistro, rigenerato dal cambio tecnico. Una spina costante sulla fascia che non permette a Marusic e Isaksen di accendersi con continuità.
Suzuki 6,5 - Almeno tre interventi decisivi su Isaksen e compagni. Anche in occasione del gol di Pedro si è messo in mostra con un bell'intervento su Tchaouna poco prima.
--
IL TABELLINO
LAZIO-PARMA 2-2
Lazio (4-2-3-1): Mandas 6,5; Marusic 6, Gila 5,5, Romagnoli 6,5, Pellegrini 6,5; Guendouzi 5,5, Rovella 6 (26' st Vecino 6); Isaksen 6 (26' st Tchaouna 6), Dia 5 (12' st Pedro 7,5), Zaccagni 5,5 (26' st Noslin 6); Castellanos 5,5. A disp.: Furlanetto, Provedel, Dele-Bashiru, Gigot, Basic, Hysaj, Ibrahimovic, Noslin, Provstgaard. All.: Baroni 6.
Parma (3-5-2): Suzuki 6,5; Leoni 6, Delprato 6,5, Valenti 6 (43' st Lovik sv); Hainaut 6,5 (26' st Balogh 6), Ondrejka 7,5 (26' st Man 5,5), Keita 6,5, Sohm 6, Valeri 7; Pellegrino 5,5 (15' st Djuric 5,5), Bonny 6 (15' st Hernani 5,5). A disp.: Corvi, Marcone, Almqvist, Balogh, Camara, Circati, Haj, Plicco. All.: Chivu 7.
Arbitro: Sacchi
Marcatori: 3' Ondrejka (P), 1' st Ondrejka (P), 34' st Pedro (L), 38' st Pedro (L)
Ammoniti: Castellanos (L); Leoni, Hernani, Djuric (P)
Espulsi: nessuno
--
© Getty Images
© Getty Images
LE STATISTICHE DI OPTA
Lazio e Parma hanno pareggiato una loro sfida in Serie A per la prima volta dal 10 novembre 2013 in casa dei gialloblù; il pari in casa dei biancocelesti mancava invece dal 20 maggio 2007 (0-0).
La Lazio ha pareggiato cinque gare casalinghe di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra l’ottobre 1990 e il gennaio 1991 (sei in quel caso con Dino Zoff allenatore).
Jacob Ondrejka è il primo giocatore svedese a segnare una doppietta in Serie A con la maglia del Parma, in generale è il primo calciatore svedese a realizzarne una nel torneo da Zlatan Ibrahimović il 20 novembre 2021 col Milan (v Fiorentina); Ondrejka (classe 2002) è anche il più giovane calciatore del Parma a realizzare una marcatura multipla nel massimo campionato in corso.
Il primo gol segnato oggi da Jacob Ondrejka (2:19) è stato il più veloce realizzato dal Parma nel torneo da Enrico Delprato il 16 settembre scorso contro l’Udinese (1:56).
Pedro, otto gol in questo campionato, ha realizzato la sua seconda doppietta in Serie A, anche la prima era arrivata nel torneo in corso, il 9 febbraio scorso (v Monza).
Tra i giocatori con almeno otto reti realizzate nei cinque maggiori campionati in corso, solo Cristhian Stuani (8, classe 1986) è meno giovane di Pedro (otto, classe 1987).
Pedro ha segnato sette gol da subentrato in questa Serie A; nei cinque maggiori campionati europei in corso solo Alexander Sørloth (nove) ne conta di più (sette anche per Cristhian Stuani).
Per la seconda volta in questa Serie A, il Parma ha pareggiato quattro gare esterne di fila, la prima lo scorso novembre; in generale quella gialloblù è una delle due formazioni con più pari nel torneo (14, come la Juventus).
La Lazio ha trovato la rete in tutte le ultime 12 gare contro il Parma in Serie A; in generale, tra le squadre attualmente presenti nel massimo torneo solo contro Cagliari e Lecce (entrambe 14), i biancocelesti hanno una serie aperta di questo tipo più lunga che contro i gialloblù (12, anche contro l’Empoli).
Da quando Opta raccoglie il dato sugli assist (dal 2004/05), Emanuele Valeri è il primo difensore del Parma a fornire almeno sei passaggi vincenti in una singola stagione di Serie A.
Quattro dei sei assist di Emanuele Valeri in questa Serie A sono arrivati nel 2025; in questo anno solare nel torneo solo Romelu Lukaku (sei) e Dodô (cinque) ne contano di più – il classe ’98 inoltre ha fornito un passaggio vincente in due gare di fila della competizione per la prima volta in carriera.
Luca Pellegrini ha fornito quattro assist in questa Serie A e solo nel 2019/20 ne ha fornito di più in una singola stagione del torneo (cinque, col Cagliari). Il calciatore ha servito due passaggi vincenti contro il Parma e nella competizione contro nessun’altra squadra ne conta di più (due anche contro Bologna e Sampdoria).
La Lazio è la squadra che ha segnato più reti con calciatori subentrati nella Serie A in corso (18).
Nella Serie A in corso la Lazio ha subito 10 gol nei primi 15 minuti del primo tempo, nello stesso periodo solo l'Hellas Verona (11) ne conta di più. I biancocelesti ne hanno invece subiti 11 nei primi 15’ del secondo tempo, meno solo di Atalanta e Cagliari (12 entrambe).
Milan Djuric ha tagliato il traguardo delle 150 presenze in Serie A.