Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LAZIO-ROMA 1-1

Serie A, Lazio-Roma 1-1: Soulé replica a Romagnoli, poi Svilar salva Ranieri

Il difensore sblocca il match, poi una magia dell'argentino fissa il pari. Svilar protagonista con interventi decisivi

di Max Cristina
14 Apr 2025 - 00:03
1 di 29
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Finisce 1-1 il Derby della Capitale tra Lazio e Roma nella 32a giornata di Serie A. All'Olimpico, la formazione di Baroni ha approcciato meglio la sfida sfiorando il vantaggio già nel primo tempo con le occasioni di Romagnoli e Isaksen (due) disinnescate dagli interventi di Svilar. Subito dopo l'intervallo con un colpo di testa vincente Romagnoli ha sbloccato la stracittadina anticipando Mancini, ma un lampo sotto la traversa di Soulé dalla distanza al 69' ha ristabilito la parità. Ancora Svilar con altre due parate decisive su Guendouzi e Dia ha blindato il pareggio che in chiave qualificazione alla prossima Champions League penalizza entrambe.

--

LA PARTITA

Più agonismo che spettacolo, più errori che giocate tecniche, più tensione che fluidità nella manovra. Il Derby della Capitale è uno spettacolo che va preso per le sue peculiarità e se sugli spalti i tifosi di Lazio e Roma hanno messo in mostra il lato bello della propria passione, in campo i novanta minuti più recupero di gioco hanno restituito uno scontro a tutto campo giocato sul filo del rasoio. Comprensibile a prescindere, ancora di più visto che in palio c'erano tre punti fondamentali per la rincorsa a un piazzamento per la prossima Champions League, ora più lontana per entrambe ma non così tanto come in caso di sconfitta. L'1-1 ai punti va stretto alla Lazio che, a dispetto delle fatiche nordiche in settimana, ha saputo tenere un buon ritmo per tutta la partita finendo col recriminare per la serata da assoluto protagonista di Svilar, autore di almeno quattro interventi decisivi.

La Roma è scesa in campo con un 4-2-3-1 che ha sorpreso Baroni dal primo minuto costringendo il tecnico biancoceleste a sistemare un po' il proprio schieramento nei movimenti difensivi e offensivi. L'approccio della Lazio è stato più convinto e già al 7' Romagnoli dall'area piccola sugli sviluppi di una punizione laterale ha esaltato i riflessi di Svilar. Il portiere giallorosso già prima dell'intervallo si è ripetuto su Isaksen negando il gol al danese in due occasioni portando la sfida al riposo in equilibrio.

Parità rotta immediatamente al rientro dagli spogliatoi con Alessio Romagnoli, uno degli ex di turno ma soprattutto laziale da sempre dichiarato. Lo stesso schema di inizio partita, ma vincente con il difensore che ha anticipato nettamente Mancini infilando il primo palo sfruttando l'assist di Luca Pellegrini. La reazione della Roma è arrivata, non immediatamente ma con decisione intorno all'ora di gioco. Prima Mancini ha sfiorato la rivincita personale costringendo Mandas - preferito a Provedel dopo la grande prova in Europa League - all'intervento di posizione e reattività, poi al 69' un'azione personale di Saelemaekers ha consegnato a Soulé un pallone che l'argentino ha trasformato nel siluro sotto la traversa dell'1-1. Prima e dopo però il protagonista è stato sempre Mile Svilar, migliore in campo, attento e reattivo nel chiudere la porta prima a Guendouzi, poi a Pedro e a Dia.

LE PAGELLE

Isaksen 6,5 - Nella prima frazione è il più attivo e il più pericoloso in campo per distacco, sia con l'assist per Romagnoli che in prima persona costringendo Svilar a due grandi interventi. Non trova la giocata vincente e dopo l'intervallo va in riserva.

Romagnoli 7 - Gol nel derby per la Lazio da laziale. Corona il sogno da bambino e lo fa in un match che lo ha visto protagonista tanto nell'area della Roma, con una grande occasione a inizio gara e la rete, appunto, quanto nella propria nei duelli con Dovbyk.

Lu. Pellegrini 6,5 - Vince la stracittadina in famiglia con il fratello giocando una prestazione attenta e gagliarda. L'assist per il gol di Romagnoli è pennellato e Soulé trova il modo di far male nell'unica occasione in cui non gravita dalle sue parti.

Zaccagni 6,5 - Palla a lui, palla in cassaforte. Tecnicamente sul pezzo, trova il modo di tenere sempre alta la guardia mettendo in apprensione costante sia Celik che Mancini.

Svilar 7,5 - Se il gol di Soulé è una perla che porta punti per la Roma, sono le parate del portiere giallorosso a evitarne la sconfitta. Si supera su Romagnoli e Isaksen nel primo tempo, si ripete su Guendouzi e Dia nella ripresa; un muro.

Soulé 7 - Un'ora passata a provare a scardinare la Lazio partendo dalla sua zona preferita di campo, largo a destra. La chiave però la trova nell'occasione in cui si è accentrato scagliando sotto la traversa di Mandas un sinistro da applausi.

Dovbyk 5 - Novanta minuti di battaglia contro Gigot e Romagnoli in cui non la prende praticamente mai. Leggermente meglio con Shomurodov a girargli intorno liberandogli spazio, ma nessuna occasione per rendersi pericoloso.

Saelemaekers 6 - Prestazione scorbutica per l'esterno belga, piuttosto nervoso e a corrente alternata. Sbaglia molto, ma è anche uno dei primi a giocare con lucidità nel momento di premere sull'acceleratore fino all'assist per Soulé.

--

IL TABELLINO

LAZIO-ROMA 1-1
Lazio (4-2-3-1):
Mandas 6,5; Marusic 6, Gigot 6,5, Romagnoli 7, Lu. Pellegrini 6,5; Guendouzi 6, Rovella 6,5; Isaksen 6,5 (28' st Pedro 6), Dele-Bashiru 5,5 (34' st Noslin sv), Zaccagni 6,5 (34' st Belahyane sv); Castellanos 5 (28' st Dia 5,5). A disp.: Provedel, Furlanetto, Vecino, Tchaouna, Hysaj, Provstgaard, Basic, Ibrahimovic, Lazzari, Gila. All.: Baroni 6,5.
Roma (4-2-3-1): Svilar 7,5; Celik 6, Mancini 5,5, Ndicka 6, Angelino 6; Kone 6, Paredes 5,5 (1' st Cristante 6); Soulé 7 (44' st El Shaarawy sv), Lo. Pellegrini 5,5 (14' st Shomurodov 6), Saelemaekers 6 (44' st Rensch sv); Dovbyk 5 (39' st Baldanzi sv). A disp.: De Marzi, Gollini, Hummels, Nelsson, Dybala, Gourna-Douath, Pisilli, Salah-Eddine. All.: Ranieri 6.
Arbitro: Sozza
Marcatori: 2' st Romagnoli (L), 24' st Soulé (R)
Ammoniti: Zaccagni, Lu. Pellegrini, Rovella (L); Paredes, Mancini (R)
Espulsi: nessuno

--

LE STATISTICHE DELLA PARTITA

La Roma è l’avversaria contro cui la Lazio ha pareggiato più match nella sua storia in Serie A (62); dall’altra parte, contro nessuna squadra i giallorossi hanno registrato più pareggi che contro i biancocelesti nel torneo (62 anche contro la Fiorentina).

● Prima di Matías Soulé (21 anni e 363 giorni) l'ultimo giocatore della Roma a segnare in un derby di Serie A contro la Lazio prima di aver compiuto 22 anni era stato Juan Iturbe (21 anni e 355 giorni, il 25 maggio 2015).

● 50ª presenza per Mile Svilar in Serie A, che ha evitato di subire ben 2.5 gol in questa partita secondo il modello degli Expected Goals on Target (3.5 xGoT a fronte di una sola rete incassata): record personale per il portiere giallorosso in un match del massimo campionato italiano.

● Quarto gol stagionale per Matías Soulé, tutti in trasferta: eguagliato il suo record di gol esterni in una singola stagione di massima serie (quattro anche nella passata stagione con la maglia del Frosinone).

● Tra i giocatori che hanno segnato il 100% delle proprie reti in trasferta in questa Serie A, solo Rafael Leão (7/7) vanta più centri di Matías Soulé (4/4, al pari di Amin Sarr) nel torneo in corso.

● Solo Lazio (25) e Milan (24) hanno segnato più gol della Roma (22, al pari del Bologna) nell'ultima mezz'ora di gioco in questa Serie A.

● Alessio Romagnoli è diventato il 97° giocatore differente a trovare il gol con la maglia della Lazio in un derby contro la Roma tra tutte le competizioni; l'ultimo difensore a riuscirci prima del classe 1995 era stato Francesco Acerbi il 26 gennaio 2020, anche in quel caso in Serie A.

● Secondo gol di Alessio Romagnoli in questa Serie A (contro Udinese e Roma), entrambi in match casalinghi: il difensore ha siglato più di un gol in casa in una singola stagione di Serie A solo per la seconda volta in carriera, dopo esserci riuscito nel 2014/15 con la maglia della Sampdoria.

● La Lazio ha segnato 10 gol con i propri difensori in questa Serie A - quattro Marusic, due Romagnoli e Gigot, uno Gila e Patric - e solo l'Inter (21) ha fatto meglio nel campionato in corso (10 anche il Cagliari).

● Solo Inter (21) e Fiorentina (17) hanno segnato più gol da sviluppo di palla inattiva rispetto alla Lazio (16) in questa Serie A.

● Leandro Paredes ha giocato oggi la sua partita numero 150 in Serie A. In aggiunta, l’argentino ha collezionato quattro ammonizioni contro la Lazio in Serie A e contro nessun'altra squadra ha ricevuto più cartellini gialli a sfavore (quattro anche contro Bologna e Genoa).

● Gianluca Mancini ha giocato oggi la sua 200ª partita in Serie A con la maglia della Roma.

● 100ª presenza tra tutte le competizioni per Zeki Çelik con la maglia della Roma.

● Le due formazioni schierate da Marco Baroni contro la Roma in questo campionato (26 anni e 284 giorni all'andata; 27 anni e 26 giorni nel match odierno) sono le due con l'età media più bassa scese in campo in un derby della Capitale in Serie A per la Lazio nelle ultime otto stagioni (dal 2017/18).

● La sfida tra Lazio e Roma è quella che ha visto il maggior numero sia di ammonizioni che di espulsioni in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95): 372 cartellini gialli (sei nel match odierno) e 39 cartellini rossi. 
--

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri