Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LAZIO-TORINO 1-1

Serie A, Lazio-Torino 1-1: Gineitis replica a Marusic

All'Olimpico i biancocelesti si fanno raggiungere nel finale e perdono terreno nella lotta Champions

01 Apr 2025 - 00:00
1 di 29
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Lazio avanti piano nella lotta serrata per la zona Champions. Dopo l'imbarcata col Bologna, nel posticipo che chiude la 30.ma giornata di Serie A la squadra di Baroni pareggia 1-1 col Torino e si fa agganciare dalla Roma a quota 52 punti. All'Olimpico nel primo tempo tanto equilibrio e due parate importanti di Milinkovic-Savic su Zaccagni e Pedro. Nella ripresa poi Provedel disinnesca un'incornata ravvicinata di Maripan, Marusic (57') sblocca la gara con un bel destro a giro e nel finale Gineitis (82') pareggia i conti su assist di Biraghi

LA PARTITA
Dopo la cinquina incassata al Dall'Ara e senza Castellanos, contro il Toro Baroni si affida a Dia al centro dell'attacco con Isaksen, Pedro e Zaccagni a supporto sulla trequarti e il tandem Guendouzi-Rovella in mediana. Reduce da quattro risultati utili consecutivi (tre vittorie e un pareggio), Vanoli invece conferma Casadei e Ricci in regia e davanti schiera Lazaro, Vlasic ed Elmas alle spalle di Adams. Disposte a specchio, in avvio Lazio e Torino si studiano e a ritmi bassi il gioco fatica a decollare. Ordinata, la squadra di Baroni abbassa Pedro in costruzione, manovra in ampiezza e prova a guadagnare metri col palleggio. Corti e compatti, i granata invece serrano le linee, aggrediscono sulla trequarti e ripartono cercando subito Adams e Vlasic in verticale. Fino al 13' non si registrano grandi occasioni, poi Milinkovic-Savic disinnesca una conclusione di Zaccagni su un cross di Isaksen e mura un destro a botta sicura di Pedro dopo un'uscita sbagliata fuori dall'area. Parate che respingono l'assalto biancoceleste e accendono il match. Più alta, la Lazio aumenta i giri e spinge sugli esterni. Il Torino invece chiude gli spazi, palleggia stretto in mediana e cerca di attaccare lo spazio per vie centrali. Dopo l'ennesimo inserimento di Isaksen, un destro di Rovella termina fuori, poi Maripan contrasta Dia in area e Zaccagni calcia a lato. Dalle parti di Provedel invece Vlasic non riesce a concludere in area e un destro di Adams non centra lo specchio sugli sviluppi di un cross di Casadei. 

La ripresa inizia senza cambi e con le squadre che riprendono a pressare e battagliare nello stretto e in impostazione. A ritmo basso è la Lazio a prendere in mano il possesso, ma è il Torino a rendersi pericoloso sugli sviluppi di un calcio piazzato con un'incornata di Maripan che costringe Provedel agli straordinari. Episodio che costringe la Lazio ad alzare l'attenzione in marcatura e ad aumentare i giri in costruzione. Servito a centro area da destra, Pedro serve Marusic al limite dopo un grande stop di tacco e l'esterno sblocca il match con un destro a giro chirurgico. Colpo che premia la qualità biancoceleste e fa saltare il banco. In vantaggio, gli uomini di Baroni provano a controllare la gara col possesso. A caccia del pareggio, il Torino invece alza il baricentro, aumenta il ritmo e attacca con più uomini. Dopo l'ingresso in campo di Noslin per Dia, Milinkovic-Savic respinge un sinistro di Zaccagni, poi Rovella protesta per un tocco di mano di Maripan in area e poco dopo Noslin ci prova di testa. Occasioni che innescano nuovi cambi. Da una parte Gineitis, Sanabria e Karamoh entrano per Casadei, Vlasic e Walukiewicz. Dall'altra invece Dele-Bashiru e Pellegrini fanno rifiatare Pedro e Hysaj. In pressione, il Torino ringhia e cerca subito la profondità. La Lazio invece ragiona, palleggia e sfiora il raddoppio con un piattone di Guendouzi dal limite. Fino all'82' il bunker biancoceleste regge, poi Gineitis si fa trovare al posto giusto nel momento giusto su un cross di Biraghi e il Toro pareggia i conti. Lampo che rimette tutto in equilibrio e porta al finale. Colpita, la Lazio attacca a testa bassa e chiude la gara in avanti. Il forcing biancoceleste però non sfonda e al triplice fischio il punto guadagnato è piuttosto amaro per gli uomini di Baroni in ottica Champions.

LE PAGELLE
Pedro 7:
si abbassa in costruzione, porta palla e lavora con la solita qualità da play avanzato. Nel primo tempo sfiora il gol dopo un errore di Milinkovic-Savic, nel secondo tempo serve a Marusic la palla dell'1-0 dopo un grande stop di tacco
Marusic 6,5: fa buona guardia su Lazaro e appoggia la manovra quando viene chiamato in causa. Sblocca la gara con un destro a giro chirurgico dal limite, poi si sposta a destra e spinge fino alla fine
Dia 5: fatica a lavorare spalle alla porta al centro dell'attacco e Coco lo controlla in marcatura senza difficoltà. Attacca poco la profondità e la squadra non riesce a innescarlo in maniera pericolosa
Isaksen 6,5: è il più dinamico dietro a Dia e dalle sue iniziative arrivano le azioni più pericolose della Lazio. Sempre in spinta e pronto a puntare l'uomo partendo da destra
Ricci 6: dà ordine, sostanza ed equilibrio al Torino in mezzo al campo. Battaglia, tocca tanti palloni in costruzione e ripulisce la manovra granata in tandem con Casadei senza tirare mai indietro la gambe e forzare le giocate. Nella ripresa però Guendouzi cambia passo ed è meno lucido
Vlasic 5,5: si piazza vicino ad Adams accendendosi a intermittenza e creando qualche difficoltà con le sue incursioni palla al piede alle spalle di Zaccagni, ma non riesce a sfondare
Adams 5: Romagnoli e Gigot gli concedono poco spazio e non riesce quasi mai a trovare lo spunto per puntare la porta o cercare la conclusione
Gineitis 6,5: entra e dà più gamba e spinta al Toro nell'assalto finale. Pareggia i conti facendosi trovare al posto giusto nel momento giusto sull'assist di Biraghi

IL TABELLINO
LAZIO-TORINO 1-1
Lazio (4-2-3-1):
Provedel 6,5; Hysaj 6,5 (28' st Pellegrini 5,5), Gigot 6, Romagnoli 6, Marusic 6,5; Guendouzi 6,5, Rovella 6; Isaksen 6,5 (44' st Tchaouna sv), Pedro 7 (28' st Dele-Bashiru 5,5), Zaccagni 6; Dia 5 (21' st Noslin 5,5).
A disp.: Mandas, Furlanetto, Provstgaard, Gila, Belahyane, Basic, Lazzari. All.: Baroni 6
Torino (4-2-3-1): Milinkovic-Savic 6; Walukiewicz 6 (26' st Karamoh 6), Coco 6, Maripan 5,5, Biraghi 6,5; Casadei 6 (26' st Gineitis 6,5), Ricci 6; Lazaro 5,5 (40' st Pedersen sv), Vlasic  5,5 (26' st Sanabria 6), Elmas 6; Adams 5 (40' st Ilic sv).
A disp.: Paleari, Donnarumma, Masina, Dembelé, Sosa, Tameze, Linetty. All.: Vanoli 6
Arbitro: Massa
Marcatori: 12' st Marusic (L), 37' st Gineitis (T)
Ammoniti: Zaccagni, Romagnoli (L); Lazaro, Maripan, Ricci, Walukiewicz (T)
Espulsi: -

LE STATISTICHE
Il Torino ha perso solo una delle 12 gare giocate in campionato da inizio 2025 (4V, 7N), andando a segno in tutte le ultime 11.
Il Torino ha perso solo una delle ultime nove trasferte in Serie A (2V, 6N) e ha segnato in ciascuna delle ultime otto: in un singolo campionato non arrivava a otto gare esterne di fila a segno da febbraio-maggio 2017.
La Lazio ha pareggiato tre gare casalinghe di fila in un singolo campionato per la prima volta dal periodo gennaio-febbraio 2006.
La Lazio ha pareggiato quattro delle ultime sei gare in Serie A (1V, 1P), un pareggio in più di quelli ottenuti nelle precedenti 24 partite di questo campionato.
La Lazio ha vinto solo una delle ultime otto gare casalighe in Serie A (5N, 2P), dopo una serie di cinque successi di fila in casa in campionato.
Tutti i tre gol di Gvidas Gineitis in questo campionato sono arrivati dalla panchina; tra chi ha segnato almeno i suoi stessi gol da subentrato, nessuno è giovane quanto lui (2004).
Adam Marusic ha stabilito il suo record di gol in una stagione in Serie A: quattro, di cui tre segnati in casa in questo torneo.
Nessun difensore ha segnato più gol in casa rispetto a Adam Marusic in questo campionato: tre - tanti quanti quelli messi a segno in casa dal montenegrino in tutte le sette precedenti stagioni in Serie A.
Pedro è uno dei quattro giocatori nati dall’1/1/1987 con almeno un gol (sei) e un assist nei maggiori 5 tornei europei 2024/25 - assieme a Cristhian Stuani, Jamie Vardy e Iago Aspas.
Mattia Zaccagni ha giocato la sua 200ª partita in Serie A.
Vanja Milinkovic-Savic ha collezionato la 150ª presenza in tutte le competizioni con il Torino.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri