Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LECCE-ROMA 0-1

Serie A, Lecce-Roma 0-1: ci pensa sempre Dovbyk, settima vittoria di fila per Ranieri

Una rete dell'ucraino vale altri tre punti fuori casa al termine di una partita difficile. Quinto ko consecutivo per i salentini di Giampaolo

29 Mar 2025 - 23:02
1 di 19
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

La Roma ha battuto 1-0 il Lecce al Via del Mare nella 30a giornata di Serie A, ottenendo la settima vittoria consecutiva in campionato e ribadendo la propria candidatura nella corsa al piazzamento Champions. La formazione di Ranieri nel primo tempo ha sprecato due occasioni da gol clamorose con Angelino e Koné, poi ha sofferto e rischiato sotto i colpi di Karlsson e Gallo. Nella ripresa il Lecce è tornato in campo con più coraggio, ma la scelta di Giampaolo non è stata premiata: all'80' una giocata individuale di Dovbyk ha trovato la rete da tre punti infliggendo ai salentini la quinta sconfitta di fila.

--

LA PARTITA

Quattro 1-0 consecutivi fuori casa, in una serie di cinque successi, cominciano a essere tantini per considerarli un caso. Anche a Lecce la Roma di Ranieri ha saputo soffrire, combattere e alzare la testa al momento giusto per tornare a casa con i tre punti, ottimi nella rincorsa all'Europa e più che buoni per continuare a sperare anche nell'imponderabile, il quarto posto a oggi del Bologna. Al Via del Mare si sono visti tanti errori, da una parte e dall'altra, ma se è vero che quelli di Angelino e Koné nel primo tempo praticamente a porta vuota (su regalo di Falcone, Guilbert e Ramadani) hanno prodotto una trama più intricata è anche vero che il Lecce, soprattutto nella prima parte della ripresa, ha dato anche la sensazione di poter ambire a qualcosa di più. Invece il finale è stato quello più scontato alla vigilia, classifica e dati alla mano: successo della Roma di misura, rimpianti per Giampaolo per una fase offensiva che continua a faticare a produrre gol.

Il volto copertina è quello di Artem Dovbyk, come contro il Cagliari prima della sosta del resto, ed è dal suo urlo di sfogo che la Roma è ripartita. Dopo ottanta minuti in cui praticamente non l'ha mai vista contro il rientrante Gaspar, l'ucraino ha saputo ripagare la fiducia e l'intuizione di Ranieri in panchina che alla consueta staffetta con Shomurodov a metà ripresa ha preferito mescolare diversamente le carte togliendo la fantasia di Soulé. Con una giocata non proprio nelle sue corde, doppio dribbling e tiro sul primo palo a velocità non proprio "messiana", Dovbyk ha infilato l'angolino difeso da Falcone: tre punti, quello che conta. Stop. E fanno sette vittorie consecutive in Serie A per la Roma, cinque lontano da casa di cui le ultime quattro mantenendo la porta inviolata. Un 2025 praticamente perfetto almeno per quanto riguarda il campionato.

Il Lecce, invece, ancora una volta torna a casa con la sensazione di aver comunque provato a mettere tutto in campo, ma facendo solo un po' di solletico alla difesa avversaria. Parate decisive di Svilar non se ne sono viste, solo occasioni potenziali e una prestazione grintosa - a partire dal rientrante Gaspar - che non ha sopperito alla sterilità offensiva. La zona retrocessione resta due punti dietro, ma le cinque sconfitte consecutive non sono un biglietto da visita ideale per presentarsi alla volata finale con la giusta serenità.

--

LE PAGELLE

Falcone 6 - Nel primo tempo fa tutto lui, regala occasioni alla Roma con imprecisioni clamorose e ne sventa una con un intervento altrettanto prodigioso su Koné. Nella ripresa si fa sorprendere sul suo palo nella conclusione di Dovbyk.

Gaspar 6 - Mancava dal campo dalla gara d'andata e se l'angolano è questo è mancato davvero molto ai salentini. Preciso e attento, vince il duello fisico per quasi tutta la partita con Dovbyk facendo valere la propria prestanza e voglia di riscatto. Nel finale cala fisiologicamente e l'ucraino ne approfitta.

Karlsson 5 - Giampaolo lo mette in campo per dare qualità e imprevidibilità alla fascia sinistra, ma l'ex Bologna delude e pasticcia molto rallentando troppo spesso la giocata.

Kone 5,5 - Aggressivo sul portatore di palla avversario nel primo tempo, si procura una grande occasione rubando la sfera a Ramadani ma sciupa tutto sbagliando un rigore in movimento. Un erroraccio inspiegabile.

Angelino 5,5 - Incredibile l'errore al nono minuto con cui non sfrutta la frittata cucinata da Falcone e Guilbert, a porta vuota colpisce male e calcia sull'esterno della rete. Segnale di una serata storta costellata da diversi errori tecnici.

Dovbyk 6,5 - L'inizio è promettente con movimenti in profondità e occasioni potenziali, poi però viene respinto con facilità da Gaspar. Nella ripresa ha una buona occasione, poi riscatta una prestazione opaca inventandosi la rete del vantaggio che in fin dei conti è quello che gli viene chiesto.

--

IL TABELLINO
LECCE-ROMA 0-1
Lecce (4-3-3):
Falcone 6; Guilbert 6, Baschirotto 5, Gaspar 6, Gallo 6; Helgason 6 (26' st Berisha 6), Ramadani 5,5 (39' st Rebic sv), Coulibaly 6 (26' st Kaba 5,5); Pierotti 5,5 (13' st Banda 5), Krstovic 6, Karlsson 5 (13' st N Dri 5). A disp.: Fruchtl, Samooja, Tete Morente, Rafia, Danilo Veiga, Jean, Burnete, Tiago Gabriel, Pierret, Sala. All.: Giampaolo 5,5.
Roma (3-4-2-1): Svilar 6; Mancini 6,5, Hummels 6, Ndicka 6,5; Saelemaekers 5 (35' st Pisilli sv), Kone 5,5, Cristante 6,5, Angelino 5,5; Soulé 6 (26' st Shomurodov 6), Pellegrini 6 (26' st Baldanzi 6); Dovbyk  6,5 (39' st El Shaarawy sv). A disp.: De Marzi, Gollini, Paredes, Nelsson, Gourna-Douath, Salah-Eddine, Sangaré. All.: Ranieri 6.
Arbitro: Manganiello
Marcatori: 35' Dovbyk
Ammoniti: Karlsson (L); Baldanzi, Saelemaekers, all. Ranieri (R)
Espulsi: nessuno
--

LE STATISTICHE DI OPTA

Artem Dovbyk (11 reti in questo campionato) è solo il secondo giocatore della Roma a segnare più di 10 gol alla sua stagione d’esordio assoluto in Serie A dal 2000, dopo Tammy Abraham (17 nel 2021/22).
La Roma ha vinto le ultime sette partite di campionato e l’ultima volta che ha ottenuto più successi di fila in Serie A risale al periodo tra gennaio e marzo 2016 con Luciano Spalletti allenatore (otto in quel caso).
La Roma è la squadra che in questo campionato ha vinto più partite con il punteggio di 1-0: sei.
La Roma ha vinto le ultime cinque trasferte di Serie A e non fa registrare una striscia altrettanto lunga di successi esterni consecutivi in un singolo campionato dal periodo tra agosto e novembre 2017 (cinque anche in quel caso).
La Roma è rimasta imbattuta nelle ultime 14 partite di Serie A (11V, 3N) e l’ultima volta che i giallorossi hanno registrato una striscia più lunga di partite consecutive senza sconfitta in campionato è stata tra gennaio e settembre 2016 (20 in quel caso con Luciano Spalletti in panchina).
La Roma ha tentato otto tiri nel primo tempo contro il Lecce e in questa Serie A, solo in un’occasione i giallorossi hanno provato più conclusioni in una prima frazione terminata senza gol all’attivo: nove vs Venezia a settembre.
150ª vittoria in tutte le competizioni con la maglia della Roma per Bryan Cristante.
Kialonda Gaspar è tornato a giocare una partita di Serie A per la prima volta dal 7 dicembre 2024, nella gara di andata contro la Roma.
Il Lecce è sceso in campo con una formazione iniziale dall'età media di 27 anni e 84 giorni e i pugliesi non schieravano un XI titolare più 'anziano' in Serie A dal 2 agosto 2020 (29 anni e 88 giorni vs Parma).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri