Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LECCE-UDINESE 0-1

Serie A, Lecce-Udinese 0-1: decide il rigore con "giallo" di Lucca

L'attaccante si prende la conclusione tra le proteste dei compagni e decide la sfida del Via del Mare

21 Feb 2025 - 22:52
1 di 33
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

La ventiseiesima giornata di Serie A si apre con la vittoria dell'Udinese a Lecce: finisce 1-0 al Via del Mare. Decide il rigore realizzato al 32' da Lucca, che toglie però il pallone a Thauvin e litiga coi compagni prima di segnare: viene poi tolto pochi minuti dopo dal campo da Runjaic. Con questo successo, i friulani salgono a 36 punti, momentaneamente a -1 dal nono posto della Roma. Restano a quota 25, invece, i salentini.

LA PARTITA
La vittoria dell'Udinese per 1-0 a Lecce, risultato che inaugura il ventiseiesimo turno di Serie A, sarà ricordata più per l'episodio sul gol decisivo che non per un successo che comunque impreziosisce il campionato dei bianconeri. Lucca è, nel bene e nel male, il protagonista della partita e soprattutto del primo tempo del Via del Mare. L'ex Ajax parte con una conclusione dopo pochi minuti respinta da Falcone, poi allo scoccare della mezz'ora di gioco il momento più importante di tutta la gara: Jean, nel tentativo di controllare di testa in area, allarga il braccio e colpisce Lovric, che cade a terra tenendosi il volto. Bonacina, richiamato al Var, concede un rigore per quello che sembra un involontario scontro di gioco. Ma il vero episodio è quello sul dischetto: il rigorista designato è Thauvin, ma Lucca si avvicina e prende il pallone per calciare, scatenando una discussione con i suoi compagni di squadra (il francese, Sanchez, Bijol, Solet e Kamara). Alla fine va proprio l'attaccante, che dopo essere stato pure ammonito realizza l'1-0. La scena, però, non piace a Runjaic che, dopo averlo fatto scaldare, mette Iker Bravo togliendo Lucca.

Nella ripresa, invece, è Giampaolo a fare un doppio cambio, togliendo gli spenti Rafia e Perotti per inserire Berisha e Karlsson. Il primo acuto è comunque dei bianconeri con Bravo, fermato da Falcone. Sarà l'unica vera occasione del secondo tempo, nonostante i tentativi di Giampaolo e Runjaic di cambiare il copione con le sostituzioni (dentro, tra gli altri, Rebic tra i salentini e Payero tra gli ospiti). Anche nel finale il Lecce non riesce a organizzare un forcing per creare opportunità da rete e così finisce 1-0 per l'Udinese. Una vittoria a metà, perché adesso nello spogliatoio friulano ci sarà la grana Lucca da gestire.

LE PAGELLE
Falcone 6,5 -
Pochi interventi, ma importanti per evitare il raddoppio e tenere in partita il Lecce.
Krstovic 5,5 - Si vede raramente e non riesce a rendersi pericoloso.
Solet 6,5 - Altra ottima partita conclusa con la porta inviolata per il suo reparto e per Sava.
Ekkelenkamp 6 - Difficile tenere gli standard delle sue ultime gare, ma la prestazione è comunque positiva.
Lucca 5,5 - Alla fine è lui a decidere la gara, ma la scena con i compagni sul rigore è assolutamente da condannare.

IL TABELLINO
LECCE-UDINESE 0-1
Lecce (4-3-3):
Falcone 6,5; Guilbert 6 (44' st D. Veiga sv), Baschirotto 5,5, Jean 5,5, Gallo 6,5; Coulibaly 6, Pierret 6 (27' st Rebic 5,5), Rafia 5,5 (1' st Berisha 6); Pierotti 5 (1' st Karlsson 6), Krstovic 5,5, Morente 5,5 (37' st N'dri sv).
A disp.: Früchtl, Samooja, Gaspar, Gabriel, Sala, Ramadani, Kaba, Burnete. All.: Giampaolo 5
Udinese (4-4-2): Sava 6; Kristensen 6 (32' st Ehizibue 6), Bijol 6, Solet 6,5, Kamara 6,5; Thauvin 6,5, Lovric 6 (32' st Zarraga 6), Karlström 5,5, Ekkelenkamp 6 (32' st Atta 6); Sanchez 6 (20' st Payero 6), Lucca 5,5 (36' Bravo 6,5).
A disp.: Piana, Padelli, Kabasele, Giannetti, Zemura, Pafundi, Modesto, Davis. All.: Runjaic 6,5.
Arbitro: Bonacina
Marcatore: 32' rig. Lucca (U)
Ammoniti: Lucca (U), Berisha (L), Lovric (U), Payero (U)

LE STATISTICHE
•    L’Udinese ha ottenuto tre successi consecutivi contro il Lecce in Serie A per la seconda volta nella sua storia, la prima dalle tre vittorie di fila ottenute tra il 2011 e il 2020.
•    L’Udinese ha vinto due gare di fila di Serie A (vs Empoli e Lecce) solo per la seconda volta in questa stagione, la prima dal periodo tra agosto e settembre scorsi (tre in quel caso, contro Lazio, Como e Parma).
•    L’Udinese ha ottenuto tre successi nelle ultime quattro partite di Serie A (1N), lo stesso numero di vittorie ottenute dai bianconeri nelle precedenti 15 gare del torneo (4N, 8P).
•    L’Udinese ha conquistato 36 punti nelle prime 26 gare disputate in questo campionato (10V, 6N, 10P) e non faceva meglio a questo punto della stagione in un singolo torneo di Serie A dal 2012/13 (37 in quel caso, con Francesco Guidolin in panchina – 9V, 10N, 7P).
•    Il Lecce non ha vinto per quattro gare consecutive in Serie A contro l’Udinese (1N, 3P) solo per la seconda volta nella sua storia, la prima dal periodo tra aprile 2006 e novembre 2010 (1N, 3P anche in quel caso).
•    L’Udinese ha vinto due gare consecutive mantenendo la porta inviolata in Serie A per la prima volta dal periodo tra agosto e settembre 2022: 1-0 con la Fiorentina e 4-0 con la Roma in quel caso, con Andrea Sottil sulla panchina friulana.
•    L’Udinese ha ottenuto tre clean sheets consecutivi contro il Lecce in Serie A per la prima volta nella sua storia.
•    L’Udinese è riuscita a mantenere la porta inviolata in quattro degli ultimi cinque incontri di Serie A disputati al ‘Via del Mare’ contro il Lecce, dopo che aveva sempre subito almeno un gol nelle precedenti 14 gare in casa dei salentini nella massima competizione.
•    Dall’inizio del 2025, nessuna squadra ha ottenuto più clean sheets in Serie A rispetto all’Udinese (quattro, al pari del Genoa).
•    Il Lecce non ha segnato alcun gol nelle ultime quattro gare casalinghe di Serie A e non superava quota tre di fila nella competizione dal periodo tra dicembre 2005 e gennaio 2006 (quattro in quel caso).
•    Lorenzo Lucca ha tagliato il traguardo dei 10 gol stagionali per la prima volta in Serie A; il classe 2000, inoltre, è solo il secondo giocatore italiano dell’Udinese ad andare in doppia cifra di reti in un singolo campionato nelle ultime 10 stagioni di Serie A (dal 2015/16), dopo Kevin Lasagna (10 nel 2019/20 e 12 nel 2017/18).
•    Quello realizzato da Lorenzo Lucca è il primo rigore segnato dall'Udinese in questa Serie A: l'ultimo gol dagli 11 metri dai friulani nel massimo campionato risaliva infatti al 19 maggio scorso (rete di Lazar Samardzic contro l'Empoli al Bluenergy Stadium in quel caso).
•    Federico Baschirotto raggiunge la sua 100ª presenza in Serie A, ognuna delle quali ottenute con il Lecce: dal suo esordio nella competizione (13 agosto 2022 contro l’Inter), solamente Wladimiro Falcone (102) ha disputato più partite di lui nel torneo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri