© afp
© afp
I partenopei soffrono nel primo tempo, ma la zuccata dello scozzese vale i 3 punti
di Daniele Pezzini© afp
© afp
Il Napoli supera 0-1 il Monza nel match valido per la 33esima giornata di Serie A e aggancia momentaneamente l'Inter in vetta alla classifica, continuando a mettere pressione ai campioni in carica. La squadra di Conte soffre molto nel primo tempo, rischia parecchio, ma la risolve nella ripresa con l'ingresso di Raspadori e il gol del solito McTominay su assist dell'attaccante azzurro. Ora occhi puntati su Bologna-Inter. La squadra di Nesta è invece ormai a un passo dalla retrocessione.
LA PARTITA
L'avvio del Napoli appare poco convinto, la squadra non riesce a mettere subito grande intensità in campo e in un paio di occasioni scopre anche il fianco alle ripartenze del Monza. La prima buona occasione i partenopei se la costruiscono su calcio di punizione, con Turati reattivo a respingere il destro di McTominay. Col passare dei minuti i ragazzi di Conte provano ad alzare i giri del motore, hanno un'ottima occasione con Rrahmani sugli sviluppi di corner (a lato di centimetri) e poi con un'incornata di Lukaku, deviata e alta di poco sopra la traversa. Al 27' Marin impegna Turati con una conclusione dalla distanza, ma al 29' è il Napoli a tremare: Castrovilli ha un'occasione gigantesca dopo un inserimento sulla destra, ma il suo esterno non gira abbastanza e grazia Meret. Dopo lo spavento i partenopei vanno ulteriormente in affanno, rischiano ancora parecchio con una deviazione da pochi passi di Mota che per poco non beffa Meret e poi di nuovo su un colpo di tacco del portoghese che non trova abbastanza forza per indirizzarlo nell'angolino. Il primo tempo si chiude senza reti, ma con non poca sofferenza da parte degli ospiti.
A inizio ripresa Conte getta nella mischia Anguissa al posto di Gilmour, ma la sostanza non cambia: la squadra appare poco convinta, fatica ad andare in verticale e a trovare varchi verso l'area monzese. A mezzora dalla fine il Napoli passa al 4-2-4 con l'ingresso di Raspadori e al 69' si costruisce l'occasione più clamorosa della serata: la palla in profondità è proprio di Raspadori per Politano, ma l'esterno azzurro si fa ipnotizzare da Turati e si divora lo 0-1. Il gol è comunque nell'aria e arriva pochi minuti dopo: l'assist è di nuovo di Raspadori, questa volta per la testa del solito McTominay, che ancora una volta sbroglia una situazione complicata approfittando anche della prima dormita della difesa del Monza. Il neo entrato Simeone si vede neutralizzare da Turati la grande occasione per il raddoppio, costringendo i suoi a un finale di sofferenza, ma dopo qualche minuto col cuore in gola arriva il triplice fischio liberatorio: il Napoli torna a mettere sotto pressione l'Inter e non molla il sogno scudetto.
LE PAGELLE
Carboni 6,5 - Ringhia su Politano e Lukaku, chiudendo ogni spazio e contribuendo in maniera decisiva a mantenere in bilico la gara fino al gol di McTominay.
Mota 6 - Nel primo tempo crea parecchi grattacapi alla retroguardia napoletana, rischiando un paio di volte di farla capitolare. Gli manca un pizzico di fortuna, poi cala nella ripresa come tutta la squadra.
Lukaku 5 - Non gli arrivano palloni invitanti in area, ma lui fatica anche a fare il consueto lavoro di sponda e rifinitura per i compagni. Ha una buona chance nel primo tempo, ma si calcia addosso il pallone da pochi passi. Giornata no.
Raspadori 7 - Il suo è l'ingresso della svolta: toglie punti di riferimento a una difesa monzese che fin lì non aveva avuto grossi problemi a gestire gli attacchi del Napoli, serve un assist a Politano (sciupato) e uno a McTominay che si traduce nel gol vittoria.
Spinazzola 5 - Schierato nel tridente offensivo, appare fin da subito poco a suo agio: fatica a saltare l'uomo, ad andare sul fondo e in generale a creare pericoli. Meglio quando si abbassa nel 4-2-4.
McTominay 7 - Nel primo tempo è lui a dare vivacità a una squadra tutt'altro che pimpante, nella ripresa toglie le castagne dal fuoco a Conte con uno dei suoi inserimenti, grazie a cui sblocca l'ennesima partita e regala ai suoi 3 punti fondamentali.
IL TABELLINO
Monza-Napoli 0-1
Monza (3-5-2): Turati6; Pereira 6, Caldirola 6, Carboni 6,5; Birindelli 5,5 (31' st Ganvoula 5,5), Akpa Akpro 6,5 (22' st Gagliardini 5,5), Bianco 5,5 (39' st Urbanski sv), Castrovilli 6 (39' st Ciurria sv), Kyriakopoulos 5,5; Mota 6, Caprari 5,5.
Allenatore: Nesta 6
Napoli (4-3-3): Meret 6; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Marin 5,5, Olivera 5 (19' st Raspadori 7); Gilmour 5 (1' st Anguissa 6), Lobotka 6, McTominay 7; Politano 5,5 (40' st Ngonge sv), Lukaku 5 (34' st Simeone 6), Spinazzola 5.
Allenatore: Conte 6
Arbitro: La Penna
Marcatori: 27' st McTominay (N)
Ammoniti: Marin (N), Mota (M), Akpa Akpro (M), Bianco (M), Caldirola (M), Ngonge (N)
Espulsi:
LE STATISTICHE
- Il Napoli torna a vincere due partite consecutive di Serie A per la prima volta dal periodo tra dicembre e gennaio scorsi (sette di fila in quel caso).
- Il Monza ha perso la sua 25ª partita casalinga nella sua storia in Serie A: dalla stagione 2022/23, quella d’esordio dei lombardi nella competizione, solamente l’Hellas Verona ha totalizzato più ko davanti ai propri tifosi nella competizione (26).
- Il Napoli ha ottenuto due clean sheet consecutivi in Serie A per la prima volta dal periodo tra fine dicembre e inizio gennaio scorsi (tre in quel caso, contro Venezia, Fiorentina e Hellas Verona).
- Il Monza non ha segnato alcun gol in otto delle ultime 11 partite di Serie A, lo stesso numero di gare a secco rispetto alle precedenti 27 del torneo.
- Solo Tijjani Reijnders (10) ha realizzato più gol di Scott McTominay (nove) tra i centrocampisti nella Serie A 2024/25. Lo scozzese ha segnato in due presenze di fila per la prima volta in Serie A.
- Scott McTominay è il centrocampista che in questa Serie A ha sbloccato più volte il risultato: sei goli per lo scozzese sul risultato di 0-0; in generale, solamente Moise Kean e Mateo Retegui (sette ciascuno), hanno fatto meglio nel torneo in corso (a quota sei anche Artem Dovbyk e Lorenzo Lucca).
- Scott McTominay ha segnato per due partite consecutive nei maggiori cinque campionati europei per la prima volta dall’ottobre 2023: doppietta contro il Brentford e rete contro lo Sheffield United con il Manchester United in Premier League in quel caso.
- Dal ritorno dei partenopei in Serie A (dal 2007/08), solo due centrocampisti del Napoli hanno segnato almeno nove gol in una singola stagione di Serie A: Scott McTominay (nove nel 2024/25) e Marek Hamsík (in sette campionati diversi).
- Primo assist in questa Serie A per Giacomo Raspadori: il classe 2000 non serviva un passaggio vincente nella competizione dal 25 febbraio 2024 (per Victor Osimhen nell’1-1 contro il Cagliari).
Pedro Pereira raggiunge la sua 100ª presenza da titolare in Serie A: 37 di queste sono arrivate con la maglia del Monza, 28 delle quali in questa stagione.