© Getty Images
© Getty Images
Netto successo per gli uomini di Conte nel posticipo contro i toscani. Doppietta per lo scozzese
di Max Cristina© Getty Images
© Getty Images
Il Napoli ha risposto alla vittoria dell'Inter superando nettamente 3-0 l'Empoli nel posticipo della 32a giornata di Serie A riportandosi a -3 dalla vetta dei nerazzurri. Al Maradona è stata serata di gala per Scott McTominay e Romelu Lukaku, protagonisti assoluti nel successo degli uomini di Conte già al 18' quando un lavoro di sponda a centrocampo del centravanti belga ha spalancato le porte allo scozzese fino al destro vincente. A inizio ripresa è stato lo stesso Lukaku a trovare il raddoppio al 56', rivestendo i panni dell'uomo assist cinque minuti più tardi ancora per McTominay per la doppietta dell'ex United.
--
LA PARTITA
Tre gol, tre punti per tornare a meno tre dall'Inter. Il Napoli non ha tremato e a due giorni di distanza dalla vittoria dell'Inter contro il Cagliari ha risposto per le rime alla capolista con un netto 3-0 all'Empoli che lascia invariata la distanza in classifica nella lotta scudetto. Dopo un quarto d'ora di sorprendente aggressività degli uomini di D'Aversa, la formazione di Conte alla prima azione nella metà campo avversaria ha trovato il modo di sbloccare il match dando il via alle danze con la coppia McTominay-Lukaku.
Lo scozzese e il belga, l'arco e la freccia che in questo caso - almeno sulle aspettative - ha preso forme diverse. McTominay si è preso la scena, i numeri e il tabellino con una doppietta che ne ha celebrato l'importanza in questo campionato che lo ha visto andare in rete otto volte stabilendo un primato personale. Il lavoro sporco, e non solo, però lo ha fatto Lukaku ben lontano dalla porta di Vasquez ma decisivo sia con due assist che hanno esaltato le doti fisiche dello scozzese sia con il gol nell'unica vera occasione pulita che Olivera gli ha apparecchiato.
Qualche pericolo Meret ha dovuto scansarlo anche in una serata pressoché di festa per il Napoli, bene per mantenere ancora più alta la concentrazione. La notizia negativa, semmai, è arrivata a metà ripresa quando Juan Jesus è stato costretto ad alzare bandiera bianca per uno strappo muscolare che, sommato al forfait di Buongiorno, ha ridotto al solo Rafa Marin la possibilità di scelta di Conte per affiancare Rrahmani al centro della difesa.
--
LE PAGELLE
McTominay 7,5 - Sblocca il match aprendo in due la difesa dell'Empoli e andando a infilare l'angolino destro con una botta da fuori area. Si sostituisce al centravanti anche in occasione della doppietta andando ad occupare lo spazio lasciato libero dai movimenti di Lukaku, e non è un caso.
Lukaku 7,5 - Segna e fa segnare in una delle sue serate migliori in stagione per continuità di rendimento all'interno della partita. Fa il solito grande lavoro di difesa palloni per aprire spazi, ma questa volta gli riesce praticamente tutto e il bottino parla da solo: due assist e un gol.
Gilmour 6,5 - Prende il posto di Anguissa squalificato dando meno fisicità ma più dinamismo al gioco del Napoli. Recupera molti palloni in fase difensiva ed è tranquillo nel palleggio davanti alla difesa con Lobotka.
Mazzocchi 6,5 - Chiamato al non facile compto di sostituire Di Lorenzo, gioca la solita partita generosa e senza sbavature. Esce tra gli applausi convinti dei suoi tifosi.
Marianucci 5 - La dirigenza del Napoli ha avuto la possibilità di osservarlo da vicino essendo uno dei nomi per il futuro azzurro. Non certamente la sua serata migliore, in grossa difficoltà con Lukaku e non solo.
--
IL TABELLINO
NAPOLI-EMPOLI 3-0
Napoli (4-3-3): Meret 6,5; Mazzocchi 6,5 (30' st Spinazzola 6), Rrahmani 6,5, Juan Jesus 6 (27' st Marin 6), Olivera 6,5; Gilmour 6,5 (37' st Billing sv), Lobotka 6, McTominay 7,5; Politano 6,5 (37' st Raspadori sv), Lukaku 7,5 (37' st Ngonge sv), Neres 6,5. A disp.: Scuffet, Turi, Hasa, Simeone, Okafor. All.: Conte 6,5.
Empoli (3-4-2-1): Vasquez 5,5; Goglichidze 5, Marianucci 5, Viti 5 (27' st Ebuehi sv); Gyasi 5,5, Grassi 6, Henderson 5,5 (37' st Kovalenko sv), Pezzella 5,5; Fazzini 5 (15' st Colombo 5,5), Cacace 5,5 (37' st Sambia sv); Esposito 6. A disp.: Brancolini, Seghetti, De Sciglio, Tosto, Bacci, Kovalenko, Campaniello, Konate. All.: D'Aversa 5,5.
Arbitro: Fabbri
Marcatori: 18' McTominay, 11' st Lukaku, 16' st McTominay
Ammoniti: Lukaku (N); Goglichidze (E)
Espulsi: nessuno
--
LE STATISTICHE DI OPTA
Il Napoli ha vinto un match di Serie A con almeno tre gol di scarto contro l’Empoli per la terza volta nella sua storia, la prima dal 5-1 del 2 novembre 2018 (sempre in casa, con Carlo Ancelotti in panchina).
Il Napoli torna a vincere un match interno di Serie A segnando almeno tre gol e senza subirne nessuno per la prima volta dal 3-0 al Bologna del 25 agosto scorso.
Il Napoli è rimasto imbattuto per otto gare interne consecutive di Serie A in una singola stagione (6V, 2N) per la prima volta dal periodo tra agosto 2022 e febbraio 2023 (10 in quel caso – 9V, 1N – con Luciano Spalletti in panchina).
L’Empoli ha raggiunto 17 gare di fila senza vittorie in Serie A (5N, 12P), ovvero la sua striscia più lunga senza successi nel massimo campionato.
Il Napoli ha mantenuto la porta inviolata in due delle ultime quattro gare di Serie A, lo stesso numero di clean sheet ottenuti dai partenopei nelle precedenti 10 gare disputate in campionato nel 2025.
Dopo aver mancato la via del gol nel match di andata, l’Empoli è rimasto restare a secco di reti in entrambe le sfide stagionali in Serie A contro il Napoli per la terza volta nella sua storia, dopo il 1986/87 e il 2022/23.
L’Empoli ha subito gol in ciascuna delle ultime 14 trasferte disputate in questa Serie A e solo nel 2005/06 ha fatto peggio in una singola edizione del torneo (almeno una rete concessa per 15 trasferte tra agosto 2005 e marzo 2006).
Dopo aver segnato sempre un gol nelle prime cinque partite di Serie A nel 2025, l'Empoli è rimasto a secco in sette delle ultime nove gare del torneo: da inizio febbraio, solamente Leicester e Montpellier (otto entrambe) hanno totalizzato più match senza gol nei maggiori cinque campionati europei (a quota sette anche il Reims).
Scott McTominay ha segnato otto gol in questa Serie A, superando il suo precedente record di marcature in un singolo torneo nei maggiori cinque tornei europei (sette nel 2023/24 col Manchester United in Premier League). Lo scozzese, inoltre, non segnava da fuori area in campionato dal 30 dicembre 2021 (contro il Burnley in quel caso).
Scott McTominay è il centrocampista che in questa Serie A ha sbloccato più volte il risultato: cinque reti per lo scozzese sul risultato di 0-0; in generale, solamente Moise Kean e Mateo Retegui (sette ciascuno), Artem Dovbyk e Lorenzo Lucca (sei entrambi) hanno fatto meglio nel torneo in corso.
Quarta doppietta nei maggiori cinque tornei europei per Scott McTominay, la prima in questa Serie A: il centrocampista scozzese non segnava più di una rete in un singolo match di campionato dal 6 dicembre 2023 (con il Manchester United, contro il Chelsea in Premier League).
Romelu Lukaku, autore di 12 marcature e 10 assist in questo campionato, ha preso parte ad almeno 20 gol in una stagione tra Serie A e Premier League per la prima volta dal 2020/21 (24 reti e 11 passaggi vincenti in quel caso con l’Inter). L’attaccante belga, inoltre, ha conquistato la sua 100ª vittoria in Serie A.
Nessun giocatore è riuscito più volte di Romelu Lukaku a servire più di un assist in una singola partita partita nei big-5 campionati europei 24-25: tre volte, al pari di Omar Marmoush, Mohamed Salah e Son Heung-Min.
Romelu Lukaku è solo uno dei due giocatori dei maggiori cinque campionati europei in corso, insieme a Mohamed Salah (27G+18A), ad aver raggiunto la doppia cifra sia di gol che di assist: 12 reti e 10 passaggi vincenti per l’attaccante del Napoli in questa Serie A.