Napoli-Udinese: le foto della partita
© Getty Images
© Getty Images
Al Maradona gli azzurri sbattono contro i friulani e si portano a +4 dall'Inter in classifica
Dopo il pareggio con la Roma, il Napoli sbatte anche contro l'Udinese. Nella 24.ma giornata di Serie A la squadra di Conte non va oltre l'1-1 con l'Udinese e manca l'allungo in vetta portandosi momentaneamente a +4 dall'Inter. Al Maradona nel primo tempo Meret e Sava parano il parabile, McTominay (37') sblocca il match di testa sugli sviluppi di un corner ed Ekkelenkamp (40') rimette tutto in equilibrio di destro dopo un rinvio sbagliato di Mazzocchi. Nella ripresa poi le squadre si affrontano a viso aperto e spingono, ma non riescono più ad andare a bersaglio e il risultato resta inchiodato sull'1-1.
© Getty Images
© Getty Images
LA PARTITA
Senza Olivera e Spinazzola, contro l'Udinese Conte piazza Mazzocchi a sinistra e conferma Juan Jesus al posto del convalescente Buongiorno. Per il resto, solita formazione con Politano, Lukaku e Neres a guidare la fase offensiva e Anguissa, Lobotka e McTominay in mediana. A caccia di fisicità nei duelli, contro la capolista Runjaic invece opta per la difesa a quattro, schiera Atta a destra e davanti si affida al tandem Thauvin-Lucca. A buon ritmo al Maradona è l'Udinese a partire meglio. Meret vola subito su un sinistro potente di Thauvin, poi gli azzurri prendono le misure ai friulani, prendono in mano il possesso e spingono a destra. McTominay impegna Sava di testa, poi il portiere bianconero è costretto agli straordinari su un sinistro velenoso di Politano e Karlstrom mura una conclusione di Di Lorenzo. Alto e in pressione, il Napoli aumenta i giri tra le linee e prova a schiacciare l'Udinese, davanti però i friulani dialogano bene nello stretto e Lucca sfiora il vantaggio su assist di Thauvin. Occasione che spaventa il Maradona e tiene vivo il match. Da una parte Meret si oppone a Ekkellenkamp dopo una grande verticalizzazione di Thauvin e un'incornata di Bijol termina a lato di poco sugli sviluppi di un corner. Dall'altra invece Politano non trova la porta dopo una bella imbucata di Neres, Mazzocchi spreca una buona azione in ripartenza e McTominay sblocca il match di testa su calcio d'angolo dopo essersi divorato il vantaggio poco prima a un passo da Sava. Gol a cui l'Udinese risponde immediatamente con Ekkelenkamp, bravo a battere Meret con un destro chirurgico dopo un pasticcio di Jaun Jesus e Mazzocchi in uscita. Uno-due che insieme a un'uscita di Meret su Lucca chiude il primo tempo e manda le squadre negli spogliatoi in parità.
La ripresa inizia senza cambi, con una parata di Meret su un tracciante di destro di Lovric e con le squadre che si allungano e ribattono colpo su colpo. Da una parte Solet chiude su Lukaku, dall'altra Meret risolve invece una situazione pericolosa su corner uscendo bene su Kristensen e Di Lorenzo anticipa Lucca. Ordinata in fase difensiva e coperta sulle corsie, l'Udinese serra le linee, cerca l'anticipo e riparte. Padrone del possesso, il Napoli invece manovra con tanti uomini, ma fatica a trovare varchi davanti al bunker bianconero. Sava blocca un destro debole di Neres, poi un destro di McTominay dal limite non centra il bersaglio grosso, Solet mura un tentativo di Lukaku e un'incornata di Anguissa esce di poco. A caccia di idee e guizzi nell'uno contro uno, Conte toglie Anguissa, Politano e Lukaku fa entrare Ngonge, Simeone e Raspadori. Runjaic invece sostituisce Lovric con Payero. Col 4-2-4 il Napoli alza il baricentro e va all-in. Senza intensità e ritmo la manovra azzurra però fatica a trovare sbocchi in verticale tra le maglie strette della difesa friulana. Dopo una ripartenza di Ekkelenkamp, Lucca non trova il guizzo giusto davanti a Meret, poi Gilmour e Okafor prendono il posto di Neres e Lobotka e Di Lorenzo chiude bene su un cross velenoso. In spinta, nel finale gli uomini di Conte attaccano a testa bassa, ma l'Udinese non trema, tiene palla e il risultato non cambia più. Il Napoli sbatte contro l'Udinese e rallenta il passo nella lotta per lo scudetto.
LE PAGELLE
Politano 6,5: dinamico e rapido nello stretto e sempre pronto ad accentrarsi per andare al tiro e a dialogare con Di Lorenzo per attaccare la profondità e andare al cross. Nel primo tempo impegna Sava di sinistro, non trova la porta da buona posizione e crea molto. Nella ripresa cala e il Napoli dalla sua parte fatica a spingere. Al 72' lascia il posto a Ngonge
McTominay 6,5: insieme ad Anguissa affianca Lukaku nel gioco aereo andando a rimorchio con i tempi giusti. Nel primo tempo si divora un gol, ma poco dopo si fa perdonare andando in cielo e sbloccando la gara di testa. Nella ripresa si vede meno
Mazzocchi 5: è l'anello debole dello scacchiere azzurro. In fase di spinta non è Spinazzola e si vede, quando c'è da coprire non è Olivera e si vede. Il pareggio dell'Udinese arriva da un suo errore evitabilissimo
Lukaku 5,5: come al solito lavora per la squadra spalle alla porta agendo da play avanzato e facendo a sportellate con Bijol e Solet. Ordinato e preciso nel difendere la posizione, ma poco pericoloso in zona gol
Thauvin 6,5: si muove bene tra le linee e nel primo tempo riesce a confezionare col contagiri almeno tre occasioni pericolose dalle parti di Meret. Sinistro educato e buone idee
Ekkelenkamp 6,5: corre, lotta e si propone senza sbavature sulla fascia più calda del Napoli. Dopo il gol di McTominay, rimette subito tutto in parità con un gran destro
Lucca 6: battaglia con Rrahmani e Juan Jesus a centro area e dà fisicità al reparto avanzato dell'Udinese. Poco appariscente, ma molto generoso ed efficace. Sfiora il gol in un paio di occasioni
Solet 7: imponente nei duelli fisici, rapido e sempre preciso nelle chiusure e con la palla tra i piedi in fase di impostazione. Una sicurezza
IL TABELLINO
NAPOLI-UDINESE 1-1
Napoli (4-3-3): Meret 7; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Juan Jesus 5,5, Mazzocchi 5; Anguissa 5,5 (25' st Ngonge 5,5), Lobotka 6 (36' st Gilmour sv), McTominay 6,5; Politano 6,5 (25' st Raspadori 5,5), Lukaku 5,5 (25' st Simeone 5,5), Neres 5,5 (42' st Okafor sv).
A disp.: Contini, Scuffet, Buongiorno, Rafa Marin, Billing, Hasa. All.: Conte 5,5
Udinese (4-4-2): Sava 6,5; Kristensen 6, Bijol 6,5, Solet 7 (35' st Ehizibue sv), Kamara 6; Atta 6,5 (35' st Bravo sv), Karlstrom 6,5, Lovric 6,5 (25' st Payero 6), Ekkelenkamp 6,5 (41' st Zarraga sv); Thauvin 6,5, Lucca 6.
A disp.: Piana, Padelli, Kabasele, Giannetti, Zemura, Pafundi, Rui Modesto, Sanchez. All.: Runjaic 6,5
Arbitro: Marinelli
Marcatori: 37' McTominay (N), 40' Ekkelenkamp (U)
Ammoniti: Lucca (U)
Espulsi: -
LE STATISTICHE
Il Napoli ha collezionato 55 punti in 24 incontri in questo campionato e solo tre volte ha fatto meglio nell’era dei tre punti a vittoria a questo punto di un singolo torneo di Serie A: 56 nel 2015/16, 63 nel 1017/18 e 65 nel 2022/23.
Il Napoli ha segnato nelle ultime 21 partite di Serie A contro l’Udinese, striscia più lunga di match con almeno una rete all’attivo contro una singola avversaria nella sua storia nel massimo torneo.
L’Udinese ha evitato la sconfitta in trasferta contro il Napoli in Serie A per la prima volta dal dicembre 2013 (3-3 in quel caso, con Francesco Guidolin in panchina), interrompendo una striscia di 10 ko consecutivi al Maradona nel torneo.
Il Napoli ha pareggiato due partite consecutive in Serie A per la prima volta dalle ultime due giornate della passata stagione, con Francesco Calzona allenatore.
Scott McTominay è l'unico giocatore del Napoli ad aver segnato almeno un gol sia di testa, sia di destro sia di sinistro in questo campionato e più in generale l'unico centrocampista della Serie A 2024/25 ad esserci riuscito.
Tra i centrocampisti solamente Tijjani Reijnders e Mattia Zaccagni (sette ciascuno) hanno segnato più gol di Scott McTominay in questa Serie A (sei, come Christian Pulisic).
Scott McTominay ha preso parte a otto gol in questa stagione in campionato (sei reti e due assist), record di partecipazioni attive a una rete per lo scozzese in una singola stagione nei cinque principali campionati europei al pari del 2023/24 (anche allora otto - sette gol e un passaggio vincente con il Manchester United).
Jurgen Ekkelenkamp è tornato a segnare una rete in campionato per la prima volta dal 21 gennaio 2024 (vs Charleroi in Jupiler League con la maglia del Royal Antwerp), esattamente a 385 giorni dall'ultima volta.
Jurgen Ekkelenkamp ha preso parte a tre reti in questa Serie A (un gol e due assist), eguagliando il suo totale di partecipazioni registrato in carriera in un singolo torneo nei cinque principali campionati europei (tre anche con l'Hertha Berlino nel 2021/22).
Matteo Politano è l'unico giocatore italiano ad aver servito più di un assist (due in questo campionato) in ciascuna delle ultime 10 stagioni di Serie A (dal 2015/16 in avanti).
Napoli e Udinese hanno pareggiato almeno tre incontri di fila in Serie A nel girone di ritorno per la terza volta nella loro storia, dopo i periodi compresi tra il maggio 1959 e il marzo 1980 (quattro) e tra il marzo 2012 e l’aprile 2014 (tre).