© ansa
© ansa
Ottima la prima per l'ex difensore di Inter e Roma. I gialloblù vincono il derby emiliano, in gol Bonny e Sohm. Delusione Beukema
© ansa
© ansa
La 26a giornata della Serie A fa risorgere il Parma, che torna subito alla vittoria nel debutto di Cristian Chivu sulla panchina gialloblù. L'ex tecnico della Primavera dell'Inter, alla prima nella massima serie, esulta per il 2-0 nel derby contro il Bologna. Apre le marcature Bonny, che ritrova il gol su rigore al 37', le chiude Sohm (79'): assist di Dennis Man e due big ritrovati. Il Parma risale così in quartultima posizione, con 23 punti.
LA PARTITA
Il nuovo corso del Parma è subito vincente: 2-0 nel derby e nel debutto di Cristian Chivu, e ritorno momentaneo al di sopra della zona-retrocessione. Avvio aggressivo per il Bologna, che rilancia Cambiaghi: prima da titolare dopo la rottura del crociato. Rispondono subito i rivali, che mettono in mostra Bonny e perdono Bernabé: nuovo infortunio per lo spagnolo, dopo soli cinque minuti, e sensazioni non positive. Regna l'equilibrio nel primo tempo, fino al rigore conquistato dal Parma: mani di Beukema, Bonny va sul dischetto e trasforma per l'1-0. Siamo al 37' e non è una rete banale, quella del francese: non segnava da dodici gare e dal 9 novembre, contro il Venezia. Suzuki salva su Ndoye e nella ripresa, dopo aver rischiato di rimanere in dieci per l'intervento azzardato di Cancellieri, i gialloblù gestiscono alla perfezione la gara. Italiano si gioca Orsolini per provare a riaprirla, ma l'unico pericoloso è Ndoye: pochi brividi per Suzuki. Chivu invece inserisce Man per Cancellieri e viene premiato, visto che al 79' il rumeno s'invola: palla a Sohm, che fulmina Ravaglia col sinistro. Il Parma dunque raddoppia e sorride, perché la nuova gestione sembra aver rivitalizzato due big come Man e Bonny: nomi che potrebbero trascinare verso la salvezza. Esulta Chivu per il 2-0 del suo Parma, che sale a 23 punti: è aggancio momentaneo al Verona, ducali quartultimi a +2 sull'Empoli. Si ferma il Bologna, che potrebbe veder scappare il Milan alla vigilia del recupero del match rinviato per l'alluvione in Emilia-Romagna,.
LE PAGELLE
Bonny 6.5 - Non segnava da novembre le scorie psicologiche di questo stop c'erano tutte, al punto che il Parma aveva acquistato Djuric per fargli concorrenza. Lo stop del bosniaco (stagione finita) e il cambio d'allenatore l'hanno reso nuovamente il titolarissimo, e il francese ha risposto presente: glaciale dal dischetto, suo l'1-0.
Man 6.5 - Chivu non lo rischia da titolare dopo le recenti prestazioni negative, ma scommette su di lui per chiudere i giochi con le squadre stanche e gli ampi spazi concessi dal Bologna. Detto e fatto, con l'assist per Sohm e la rete del 2-0 dello svizzero. Poi sfiora il gol. Sarà un giocatore ritrovato, nella nuova gestione?
Cancellieri 5.5 - La prima da titolare nell'era-Chivu doveva consentirgli, in teoria di dare un bel biglietto da visita. Mostra invece il suo lato peggiore: disconnesso dai compagni in attacco, nervosissimo nella fase difensiva. Rischia il rosso due volte, Abisso lo grazia evitando la seconda ammonizione.
Ndoye 6 - Ci sono pochi elementi positivi in questo Bologna, ma lui è senza dubbio il migliore dei suoi. Ogni azione pericolosa scatta dai suoi piedi, l'unica chance rossoblù è sua: esalta i riflessi di Suzuki, ma era tutto fermo per offside.
Cambiaghi 5.5 - Italiano lo rilancia tra i titolari dopo il rientro dall'infortunio. Una mossa coraggiosa che funziona solo in parte: buon ritmo per l'ex Empoli, ma pochissime chances per mettersi in mostra e un rodaggio tutto da completare.
Beukema 5 - Disastrosa la sua partita. Causa il rigore dello svantaggio e sbaglia anche nell'azione del 2-0, lasciando campo a Man. Italiano lo sostituisce dopo il secondo gol, possibile una bocciatura contro il Milan.
IL TABELLINO
PARMA (4-3-3) - Suzuki 6; Delprato 6.5, Balogh 6.5, Valenti 6.5, Valeri 6; Keita 6, Bernabé sv (5' Estevez 6 [35' st Camara sv]), Sohm 6.5; Almqvist 5.5 (35' st Løvik sv), Bonny 6.5 (35' st Pellegrino sv), Cancellieri 5.5 (20' st Man 6.5). A disposizione: Marcone, Corvi, Ondrejka, Hainaut, Haj Mohamed, Trabucchi, Plicco. All. Chivu.
BOLOGNA (4-2-3-1) - Ravaglia 6; Calabria 5.5, Beukema 5 (38' st Dominguez sv), Lucumì 5.5, Juan Miranda 5.5 (20' st Lykogiannis 6); Moro 5 (38' st Ferguson sv), Freuler 5.5; Ndoye 6, Pobega 5.5 (29' st Fabbian 5.5), Cambiaghi 5.5 (20' st Orsolini 5.5); Castro 5. A disposizione: Skorupski, Bagnolini, Erlic, Casale, El Azzouzi, Aebischer, Dallinga, De Silvestri. All. Italiano.
Arbitro: Abisso.
Marcatori: 37' Bonny rig. (P), 34' st Sohm (P).
Ammoniti: Almqvist (P), Cancellieri (P), Calabria (B).
LE STATISTICHE