Parma-Roma: le foto della sfida del Tardini
© Getty Images
© Getty Images
Terza vittoria esterna consecutiva per i giallorossi, decisiva la rete direttamente su punizione del trequartista. Espulso Leoni al 31'
La Roma ha battuto 1-0 in trasferta il Parma nella 25a giornata di Serie A portando a nove le partite di imbattibilità nel massimo campionato. Al Tardini, il match è cambiato intorno al 30° minuto quando Soulé, lanciato a rete, è stato fermato fallosamente da Leoni. L'intervento ha portato all'espulsione del giovane difensore di casa e dalla punizione dal limite seguente l'argentino della Roma ha pennellato il gol da tre punti. Nella ripresa i giallorossi - alla terza vittoria in trasferta di fila senza subire gol - hanno avuto diverse occasioni per raddoppiare, ma Suzuki ha sempre detto di no.
LA PARTITA
Tre punti con buona parte della testa al ritorno della sfida europea contro il Porto. Tre punti che significano anche terza vittoria esterna di fila, per di più con annesso clean sheet. Tre punti, insomma, che certificano che la Roma è guarita e ambire a una posizione europea a questo punto non è più qualcosa di impensabile. Al Tardini contro il Parma di Pecchia, condizionato dall'espulsione di Leoni al 31' e alla quarta sconfitta consecutiva, Ranieri ha proseguito con il turnover ragionato delle ultime settimane e mandando in campo i volti nuovi del mercato invernale come Gourna-Douath e Salah-Eddine ha ritrovato anche le giocate di Matias Soulé, forse la notizia più positiva nella trasferta emiliana.
L'argentino è risultato decisivo dopo una prima parte di gara anonima in cui la prima vera grossa occasione è capitata a Bonny per i padroni di casa dopo uno slalom sulla sinistra di Cancellieri. Poi però si è acceso l'ex Frosinone e la partita è cambiata con un click. Lanciato in profondità al 31' Soulé ha costretto il 18enne Leoni al fallo che ha portato all'espulsione, trasformata dopo un check al Var da rigore con giallo a punizione col rosso. Per l'argentino però a conti fatti è cambiato poco: dalla lunetta ha pennellato sopra la barriera un sinistro magico e il gol dell'1-0.
In questa situazione di vantaggio, numerico e nel risultato, la Roma è mancata un po' di cinismo e grinta nella ripresa non riuscendo a chiudere in match che per larghi tratti ha comunque tenuto in pugno. I cambi tattici di Pecchia man mano più offensivi non hanno portato grossi pericoli a Svilar, ma dall'altra parte del campo le parate di Suzuki su Salah-Eddine e Soulé hanno sempre tenuto in partita i ducali, approfittando anche dei tanti errori di misura nell'ultimo passaggio dei giallorossi. Rabbia a parte di Ranieri, che avrebbe preferito una seconda parte di gara più rilassata, il succo non cambia: per la Roma sono 13 punti nelle ultime cinque giornate, in pieno ritmo per rientrare nella corsa all'Europa.
© Getty Images
© Getty Images
LE PAGELLE
Leoni 4,5 - Preso alle spalle da Soulé, paga l'inesperienza e il movimento sbagliato con un cartellino rosso che stravolge i piani tattici di Pecchia.
Suzuki 7 - Sulla punizione-gol di Soulé che ha tolto le ragnatele all'incrocio è spettatore privilegiato ed esente da colpe. Nella ripresa tiene in partita il Parma con diversi interventi decisivi, un paio miracolosi.
Soulé 7 - Trenta minuti anonimi poi la fiammata che cambia il match. Subisce fallo al limite e causa l'espulsione di Leoni e dalla punizione seguente pennella la rete del vantaggio con un colpo da maestro da applausi. Alza il livello tecnico nella ripresa.
Salah-Eddine 6,5 - Buon esordio sulla fascia sinistra per l'ex Twente che nella ripresa ha anche sfiorato il gol a porta vuota. Presenza costante in fase offensiva, mai in difficoltà in quella difensiva. Non fa rimpiangere Angelino.
Gourna-Douath 5,5 - Nel primo tempo Ranieri lo schiera quasi da trequartista con il compito, poco svolto, di disturbare l'impostazione di Bernabé. A inizio ripresa lo ha arretrato riportandolo in mediana dove ha raccolto un altro cartellino giallo.
--
IL TABELLINO
PARMA-ROMA 0-1
Parma (4-2-3-1): Suzuki 7; Delprato 6, Vogliacco 5,5 (21' st Camara 6), Leoni 4,5, Valeri 5,5; Bernabé 5,5 (31' st Ondrejka 6), Keita 5 (1' st Almqvist 5); Cancellieri 5,5 (21' st Lovik 6), Sohm 6, Man 5 (34' Balogh 5,5); Bonny 5,5. A disp.: Marcone, Corvi, Valenti, Estevez, Hainaut, Pellegrino, Haj, Trabucchi, Plicco. All.: Pecchia 5,5.
Roma (3-5-2): Svilar 6; Celik 6, Mancini 6 (1' st Nelsson 6), Ndicka 6; Saelemaekers 6 (21' st Baldanzi 6), Gourna-Douath 5,5 (35' st Pisilli sv), Paredes 6, Kone 6 (1' st Pellegrini 6), Salah-Eddine 6,5 (32' st Angelino 6); Soulé 7, Shomurodov 6. A disp.: De Marzi, Gollini, Angelino, Abdulhamid, Hummels, El Shaarawy, Dovbyk. All.: Ranieri 6
Arbitro: Chiffi
Marcatori: 33' Soulé
Ammoniti: Balogh, Almqvist (P); Soulé, Pellegrini, Gourna-Douath (R)
Espulsi: 31' Leoni (P) per aver interrotto una chiara occasione da gol
--
LE STATISTICHE DI OPTA
Matías Soulé ha realizzato due reti su calcio di punizione diretta nel corso delle ultime due stagioni di Serie A (vs Cagliari e Parma); nel parziale, il giocatore della Roma (classe 2003) è il più giovane tra quelli che contano almeno altrettanti gol in questo modo nei maggiori cinque campionati europei.
Nelle ultime 10 stagioni di Serie A (dal 2015/16) solo la Juventus (24) ha realizzato più gol su calcio di punizione diretta della Roma (19) nella competizione.
Quello di Matías Soulé è il primo gol realizzato da un giocatore della Roma su calcio di punizione diretta in Serie A da quello di Paulo Dybala contro il Monza, lo scorso 2 marzo.
La Roma ha fatto registrare un possesso palla del 72% in questo match contro il Parma: il secondo più alto per i giallorossi in un singolo match di questa Serie A dopo il 73% contro l’Empoli, il 25 agosto scorso.
La Roma ha collezionato due clean sheet di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra marzo e aprile scorso (tre clean sheet consecutivi in quel caso).
La Roma ha vinto tre match di fila in trasferta in Serie A per la prima volta dal periodo tra gennaio e marzo 2024.
Il Parma ha perso quattro match consecutivi per la prima volta in questo campionato; gli emiliani non registravano infatti almeno quattro sconfitte di fila in Serie A dal periodo tra aprile e maggio 2021 (nove in quel caso).
Giovanni Leoni (18 anni e 57 giorni) è il giocatore italiano più giovane ad aver ricevuto un cartellino rosso in un match di Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95).
Adrián Bernabé colleziona oggi la 100ª con la maglia del Parma tra tutte le competizioni.
La Roma ha effettuato sei cambi nell'XI titolare dall'ultimo incontro di Serie A (contro il Venezia), record per la formazione giallorossa tra due gare di questo campionato.