Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Roma-Juventus 1-1

Serie A, Roma-Juventus 1-1: Shomurodov risponde a Locatelli

Giallorossi e bianconeri non si fanno del male e restano entrambe in corsa per la Champions

06 Apr 2025 - 23:39

Nel posticipo della 31esima giornata di Serie A Roma e Juventus non si fanno del male pareggiando 1-1. All'Olimpico, dopo i legni di Nico Gonzalez ed El Shaarawy, al termine della prima frazione è la Juventus a passare in vantaggio con Locatelli (40'), poi in avvio di ripresa arriva subito la risposta giallorossa con Shomurodov (49'). Un pari che permette a entrambe di restare in corsa per la Champions, con gli uomini di Tudor che agganciano momentaneamente il Bologna al quarto posto, giallorossi che vengono scavalcati dalla Lazio e ora sono settimi.

LA PARTITA

Ranieri conferma in difesa Hummels, Mancini e Ndicka e preferisce El Shaarawy a Baldanzi, per affiancare Soulé a supporto di Dovbyk in attacco. Tudor dà ancora fiducia a Vlahovic  e preferisce Weah a Conceiçao, panchina per Kolo Muani e Koopmeiners. Il primo tentativo del match è di Weah che si accentra dalla sinistra, provando il tiro a giro sul secondo palo, ma Svilar è attento e mette in corner. Juventus aggressiva e che tiene il pallino del gioco nei primi minuti di gara, studiando l’assetto tattico della Roma per cercare spazi per far male ai giallorossi. Uomini di Ranieri che reagiscono alzando il baricentro e andando vicini al gol del vantaggio con Cristante al 25', col centrocampista bravo a inserirsi su sponda di Dovbyk, ma murato da Kalulu e con la difesa bianconera che replica su Angelino in ribattuta. Occasione che accende la Juventus che al 27’ sfiora la rete dello 0-1 con Nico Gonzalez, ma il colpo di testa dell’argentino su assist di Kalulu si stampa sulla traversa dopo l’intervento di Svilar. Squadre che si allungano dando vita a una sfida emozionante e divertente, con Svilar che chiude la porta ai bianconeri. Al 33' Vlahovic ha tra i piedi una ghiotta punizione, ma è ancora una volta l’estremo difensore a non farsi trovare impreparato bloccando senza problemi la conclusione del serbo. Si ferma al palo anche El Shaarawy, col Faraone che di testa su assist di Soulé va vicino al vantaggio, ma è il legno a salvare Di Gregorio. Al 40' arriva però il vantaggio della Juventus: Kalulu dalla destra mette al centro, Celik spazza di testa lì dove c’è Locatelli che al volo di destro trova la traiettoria perfetta che batte Svilar che non può nulla. Roma che provo a reagire e nel recupero protesta per l’intervento di Kelly su conclusione di El Shaarawy, ma per Colombo non c’è nulla mandando al riposo le due squadre con i bianconeri in vantaggio.

All'intervallo Ranieri lascia Hummels negli spogliatoi mandando in campo Shomurodov che risponde subito presente e al 49' trova il pari: sugli sviluppi di un angolo dalla sinistra Ndicka di testa trova la respinta di Di Gregorio con l'uzbeko in agguato sulla ribattuta per l'1-1. Giallorossi che prendono coraggio e all'ora di gioco hanno l'occasione per il vantaggio con un tre contro tre che però Dovbyk non riesce a sfruttare. La risposta bianconera è affidata a Yildiz al 72', con la conclusione di destro che viene deviata in corner. Nel finale, con Baldanzi mandato in campo al posto di Dovbyk, la Roma ci prova, ma non riesce a far male ai bianconeri che, dalla loro, non riescono a essere pungenti. Un pari che mantiene entrambe in corsa per la zona Champions, un risultato che fa piacere al Bologna.

Roma-Juventus, il film del match

1 di 14
© afp
© afp
© afp

© afp

© afp

LE PAGELLE

Cristante 5,5 - Parte bene, poi però col passare dei minuti perde di lucidità e non riesce a dare quanto chiesto da Ranieri.
El Shaarawy 6,5 - Spazia da sinistra a destra dandosi il cambio con Soulè, è una spina nel fianco della difesa bianconera. Il palo gli nega la gioia del gol, ma ogni accelerazione e giocata spiega a tutti perché Ranieri lo ha preferito a Baldanzi.
Shomurodov 7 - Viene catechizzato all'intervallo per dare alla Roma ciò che l'è mancato nel primo tempo, mette subito in atto le indicazioni facendosi trovare pronto per il tap-in dopo il colpo di testa di Ndicka

Kalulu 6,5 - Prima salva su Cristante con una scivolata provvidenziale, poi disegna sulla testa di Nico González un pallone ghiotto che solo grazie all’intervento di Svilar si stampa sulla traversa.
Locatelli 7 - Partita attenta e di spessore per il centrocampista che detta ordine e si fa trovare pronto con l'appuntamento del gol con una conclusione perfetta al volo.
Vlahovic 5,5 - Viene preferito un'altra volta a Kolo Muani, ma non riesce a lasciare il segno nel match.

IL TABELLINO

ROMA-JUVENTUS 1-1
Roma (3-4-2-1): Svilar 6,5; Mancini 6, Hummels 6 (1'st Shomurodov 7), Ndicka 6,5; Celik 6 (27' st Nelsson 6), Koné 5,5, Cristante 5,5 (16' st Gourna-Douath 6), Angelino 6; Soulé 6,5, El Shaarawy 6,5 (16' st Paredes 6); Dovbyk 5,5 (40' st Baldanzi sv)
A disposizione: De Marzi, Gollini, Rensch, Pellegrini, Nelsson, Salah-Eddine, Pisilli, Sangaré
Allenatore: Ranieri 6,5
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio 6; Kalulu 6,5, Veiga 6,5, Kelly 6; Weah 6 (23' st Cambiaso 6), Locatelli 7 (31' st Savona sv), Thuram 6,5, McKennie 6; Yildiz 6, Nico Gonzalez 6 (23' st Koopmeiners 6); Vlahovic 5,5 (23' st Kolo Muani 5,5)
A disposizione: Pinsoglio, Daffara, Alberto Costa, Conceiçao, Douglas Luiz, Rouhi, Mbangula
Allenatore: Tudor 6,5
Arbitro: Colombo
Marcatori: 40' Locatelli (J), 4' st Shomurodov (R)
Ammoniti: Cristante (R), Veiga (J)
Espulsi: -

LE STATISTICHE OPTA

La Juventus ha ottenuto 56 punti dopo le prime 31 gare in questo campionato: nell’era dei tre punti per vittoria (dal 1994/95) solo in tre occasioni i bianconeri hanno fatto peggio dopo lo stesso numero di match in Serie A: nel 1998/99, nel 2009/10 nel 2010/11 (48 punti in ciascuna di queste occasioni).
La Roma è rimasta imbattuta per 15 gare di fila in Serie A (11V, 4N) per la prima volta dal periodo tra gennaio-maggio 2016 (17 in quel caso, con Luciano Spalletti in panchina).
Roma e Juventus hanno pareggiato tre match di fila in campionato per la prima volta dal periodo tra dicembre 1983 e marzo 1985 (quattro in quel caso). Più nel dettaglio, le due formazioni hanno impattato entrambi gli incontri stagionali di Serie A per la prima volta dal 2000/01.
Manuel Locatelli (due) è il terzo centrocampista della Juventus a segnare più di un gol in trasferta contro la Roma in Serie A nell’era dei tre punti per vittoria (dal 1994/95), dopo Diego (due - doppietta, il 30 agosto 2009) e Pavel Nedved (tre).
Solo contro la Lazio (287) la Juventus ha realizzato più reti che con la Roma in Serie A (278).
Solo contro Fiorentina (62) e Lazio (61) la Roma ha pareggiato più match che contro la Juventus in Serie A (54, come vs Milan, Napoli e Inter).
La Roma è la formazione contro cui Manuel Locatelli ha realizzato più gol in Serie A: due, entrambi in trasferta.
Eldor Shomurodov ha realizzato tre reti in gare casalinghe nella Serie A in corso: solo nel 2020/21 con il Genoa l’attaccante Uzbeko aveva messo a segno più gol stagionali davanti al proprio pubblico nella competizione (cinque).
Dal 2020/21, solo Lautaro Martínez (16) e Pedro (11) hanno realizzato più reti dalla panchina rispetto a Eldor Shomurodov in Serie A (10).
Considerando le ultime tre stagioni di Serie A (dal 2022/23), solo l’Inter (54) ha colpito più legni di Roma (49) e Juventus (47) nella competizione.
Nessuna formazione ha pareggiato più gare della Juventus nei Big-5 campionati europei in corso: 14, come l’Everton.
Quella di questa sera è stata la 150ª presenza per Nico González nei maggiori cinque campionati europei, 19 delle quali con la Juventus.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri