All'Olimpico i giallorossi dominano e si portano a -2 dal sesto posto della Fiorentina: brianzoli sempre più ultimi
© Getty Images
La Roma continua a correre a ridosso della zona valida per un posto in Europa. Nel posticipo che chiude la 26.ma giornata di Serie A la squadra di Ranieri travolge 4-0 il Monza, incassa la terza vittoria consecutiva e si porta a -2 dal sesto posto della Fiorentina a quota 40 punti. All'Olimpico va in scena un monologo giallorosso. Nel primo tempo Saelemaekers (10') sblocca il match con un gran sinistro a giro dal limite e Shomurodov (32') raddoppia i conti di testa su perfetto assist di Soulé. Nella ripresa poi ci pensano Angelino (73') e Cristante (88') ad archiviare la pratica con un sinistro chirurgico e una bella girata di testa.
LA PARTITA
Senza Dovbyk, contro il fanalino di coda della Serie A Ranieri davanti si affida a Shomurodov con Baldanzi e Soulè a supporto tra le linee, Cristante e Pisilli in regia e Hummels al centro della difesa. In piena emergenza e disperatamente a caccia di punti per continuare a credere nel miracolo, Nesta invece schiera Bianco e Urbanski in mediana, Pereira e Kyriakopoulos sugli esterni e in attacco piazza Mota e Cirria dietro a Ganvoula. Nonostante l'ampio turnover dopo le fatiche di Coppa, all'Olimpico in avvio è la Roma a gestire il possesso e a fare il match. Più basso e prudente, il Monza invece si schiera subito con tanti uomini a protezione di Turati e prova ad appoggiarsi a Ganvoula. Precisi nel palleggio, i giallorossi costruiscono con ordine da dietro, non forzano le giocate e manovrano velocemente in ampiezza. Servito in area da Soulé, Pisilli si divora subito il vantaggio, poi Shomurodov spedisce a lato da buona posizione e al terzo tentativo, dopo dieci minuti di dominio giallorosso, Saelemaekers sblocca la gara con un gran sinistro a giro a fil di palo. Guizzo che concretizza il forcing dei padroni di casa e indirizza il match. Padrona del campo e in pressione, la squadra di Ranieri tiene alto il baricentro, aumenta i giri tra le linee e prova a piazzare subito il colpo del ko facendo girare rapidamente la palla. Turati disinnesca un paio di situazioni pericolose, poi un destro di Saelemaekers dal limite termina a lato e Shomurodov raddoppia i conti di testa sfruttando al massimo una grande giocata di Soulé. Incornata che premia il dominio della banda di Ranieri e a cui il Monza a fine primo tempo prova a replicare affacciandosi dalle parti di Svilar con Ganvoula e Mota senza centrare il bersaglio grosso.
La ripresa inizia con l'ingresso di Petagna al posto di Ganvoula, ma la musica non cambia. In controllo, è sempre la Roma a gestire il possesso, a muovere la palla con precisione e a dettare i ritmi della partita. Un destro di Pisilli dal limite termina alto, poi il Monza prova a reagire alzando di qualche metro il baricentro, ma sono sempre i giallorossi a manovrare con più pericolosità. Turati respinge una conclusione di Baldanzi, poi Brorsson mura una conclusione di Shomurodov. Occasini che tengono vivo il match e innescano nuovi cambi. Da una parte Martins, Zeroli e Balde prendono il posto di Ciurria, Urbanski e Mota, dall'altra invece Ranieri getta nella mischia Dybala, Rensch e Paredes al posto di Baldanzi, Shomurodov e Saelemaekers. Mosse che mescolano un po' le carte, ma che non modificano l'inerzia e il tema tattico della gara. Ordinata e attenta in impostazione, la Roma dialoga bene nello stretto, tiene basso il ritmo e affonda nuovamente il colpo con un diagonale preciso di Angelino su assist di Cristante. Sigillo che archivia la pratica e chiude virtualmente la gara. Nel finale, infatti, c'è spazio solo per qualche altra sostituzione e per il poker di Cristante di testa su corner di Dybala. La Roma affonda il Monza e punta l'Europa.
LE PAGELLE
Saelemaekers 7: con la Roma in pieno controllo ha spazio e tempo per proporsi, attaccare lo spazio e fare la differenza a destra e nei tagli verso il centro. Sblocca la gara con un gran sinistro a giro, poi continua a dare sbocco al gioco giallorosso
Shomurodov 7: lavora con pulizia e applicazione al centro dell'attacco giallorosso dialogando con i compagni di reparto e facendosi trovare al posto giusto nel momento giusto sull'assist di Soulé per il raddoppio
Angelino 7: spinge e copre in pieno controllo e alla prima occasione buona nella ripresa va a segno col suo sinistro chirurgico firmando il tris. Una certezza
Soulé 7: brillante e dinamico tra le linee. Prende in mano la Roma sulla trequarti con qualità e personalità svariando su tutto il fronte offensivo. La giocata con cui serve l'assist col contagiri a Shomurodov è un pezzo d'alta scuola
Cristante 7: tira la riga in mediana insieme a Pisilli e il Monza non riesce a costruire, impostare o reagire sulle seconde palle. Tanta sostanza e idee chiarissime in entrambe le fasi. Firma anche il poker con una bella girata di testa
Ganvoula 5: Nesta lo piazza al centro dell'attacco a fare reparto da solo e la battaglia con Hummels, Ncicka e Mancini è proibitiva. Prova a far valere il fisico, ma è poco tecnico e non riesce a tenere palla per far salire la squadra. A fine primo tempo impegna Svilar, ma è l'unico guizzo degno di nota prima della sostituzione nell'intervallo
Kyriakopoulos 4,5: pressato alto, va in tilt in fase di non possesso. Troppo morbido in marcatura su Saelemaekers nell'azione del gol che sblocca il match, poi sbaglia anche su Soulé e la Roma raddoppia i conti
Lekovic-Brorsson 5: poco attenti e aggressivi in marcatura e rapidi a leggere le situazioni pericolose
IL TABELLINO
ROMA-MONZA 4-0
Roma (3-4-2-1): Svilar 6,5; Mancini 6, Hummels 6,5, Ndicka 6; Saelemaekers 7 (25' st Paredes 6), Cristante 7, Pisilli 6,5, Angelino 7 (35' st Salah-Eddine sv); Soulé 7, Baldanzi 6 (17' st Dybala 6,5); Shomurodov 7 (25' st Rensch 6).
A disp.: De Marzi, Gollini, Saud Abdulhamid, Celik, Nelsson, Pellegrini, Koné, Gourna-Douath , El Shaarawy. All.: Ranieri 7
Monza (3-4-2-1): Turati 5,5; Lekovic 5, Brorsson 5, Carboni 5 (32' st Palacios sv); Pereira 5,5, Bianco 5,5, Urbanski 5 (11' st M. Martins 5), Kyriakopoulos 4,5; Ciurria 5 (11' st Zeroli 5,5), Mota 5 (23' st Balde 5,5); Ganvoula 5 (1' st Petagna 5).
A disp.: Pizzignacco, Mazza, Postiglione, Colombo, Vignato. All.: Nesta 5
Arbitro: Maresca
Marcatori: 10' Saelemaekers (R), 32' Shomurodov (R), 28' st Angelino (R), 43' st Cristante (R)
Ammoniti: Bianco (M)
Espulsi: -
LE STATISTICHE
Nel 2025 solo due squadre hanno ottenuto almeno 20 punti nei cinque maggiori campionati europei: la Roma (20) e il Bayern Monaco (22).
La Roma è rimasta imbattuta per 10 gare di fila in Serie A (7V, 3N) per la prima volta dal periodo gennaio e aprile 2022 (12, con José Mourinho).
Alessandro Nesta è il 135° allenatore differente affrontato da Claudio Ranieri in Serie A. Solo due tecnici hanno incontrato più coach nel massimo campionato italiano a girone unico: Nereo Rocco (171) e Carlo Mazzone (149) – a quota 135 anche Fulvio Bernardini.
Eldor Shomurodov ha sia segnato che fornito un assist in una partita di Serie A per la seconda volta (la prima il 7 novembre 2021 contro il Venezia).
Nel 2025 solo il Bayern Monaco (sette) ha vinto più partite della Roma (sei come Nizza e PSG) nei cinque maggiori campionati europei.
Il Monza ha perso 16 partite in questa Serie A: record negativo per i brianzoli in una singola stagione nella massima serie.
Alexis Saelemaekers ha realizzato cinque gol in questa Serie A, suo primato personale in una singola stagione nella massima serie.
La Roma ha vinto tre partite consecutive con annesso clean sheet in Serie A per la prima volta da aprile 2023 (tre).
Matías Soulé ha contribuito ad un gol per due gare di fila in Serie A per la prima volta da dicembre 2023-gennaio 2024 (vs Lazio e Monza).
Nel mese di febbraio, solo Jubal (quattro) ha segnato più gol di Angeliño tra i difensori nei cinque maggiori campionati europei (due al pari di Clauss, Hakimi e Sildillia).
100ª vittoria in Serie A con la maglia della Roma per Bryan Cristante. Nelle ultime due stagioni nella massima serie nessun centrocampista ha realizzato più reti di testa rispetto al giallorosso (tre come Houssem Aouar e Frank Anguissa).
Solo l’Atalanta (nove) ha segnato più gol da fuori area della Roma (sette) in questa Serie A.
Il Monza è una delle due squadre, insieme al Milan, contro cui Matías Soulé (1G+1A) vanta almeno un gol e almeno un assist in Serie A.
La Roma (2N, 4P) è una delle tre squadre che il Monza ha incontrato più volte in Serie A senza mai vincere (sei, come Lazio e Lecce).
50ª presenza per Andrea Carboni in tutte le competizioni con la maglia del Monza.