Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TORINO-MILAN 2-1

Serie A, Torino-Milan 2-1: festa granata, rossoneri in crisi

Dopo l'uscita dalla Champions, la squadra di Conceicao sprofonda all'Olimpico: decidono l'autorete di Thiaw e il gol di Gineitis, inutile il momentaneo pari di Reijnders. Milinkovic-Savic para un rigore a Pulisic 

di Alessandro Gorini
22 Feb 2025 - 20:55
1 di 41
© ansa
© ansa
© ansa

© ansa

© ansa

Prosegue il momento no del Milan che, dopo la clamorosa eliminazione in Champions per mano del Feyenoord, perde 2-1 in casa del Torino nella 26esima giornata di Serie A. Una partita nata nel peggiore dei modi per i rossoneri, subito sotto per una clamorosa autorete di Thiaw sulla respinta sbagliata di Maignan. Milinkovic-Savic para un rigore a Pulisic nel primo tempo ma non può nulla nella ripresa in occasione del gol di Reijndes. Il pari dura però solo tre minuti: al 77' il Toro segna la rete del definitivo 2-1 col neo-entrato Gineitis che sfrutta una punizione battuta alla svelta da Sanabria con la difesa del Milan colpevolmente imbambolata. Vittoria che permette agli uomini di Vanoli di salire a 31 punti all'undicesimo posto in classifica, mentre si complica forse definitivamente la rincorsa Champions per il Milan, fermo al settimo posto a quota 41. 

Torino, Milinkovic-Savic è una saracinesca: parati 4 rigori in stagione, eguagliato Donnarumma

1 di 9
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

LA PARTITA
Vanoli manda in campo dal primo minuto Sanabria come prima punta al posto dell'acciaccato Adams, recuperato comunque per la panchina. Alle spalle del paraguayano spazio a Lazaro, Vlasic ed Elmas, che vince il ballottaggio con Karamoh. Prima da titolare in maglia granata per Biraghi. Conceicao conferma per dieci undicesimi la formazione vista martedì nella disastrosa notte Champions contro il Feyenoord col solo Jimenez che prende il posto dell'infortunato Walker come laterale destro di difesa. In attacco i Fab4: Pulisic e Leao sulle fasce con Joao Felix e Gimenez al centro. 

Pronti via e il Torino si trova in vantaggio al 5' con un autogol "fantozziano" di Thiaw, colpito in pieno dalla sfera rinviata in maniera disastrosa da Maignan, uscito dall'area per provare a spazzare. Il Milan si sveglia al 21': Gimenez si libera al tiro al termine di una splendida azione confezionata da Joao Felix e Pulisic ma il destro del messicano viene disinnescato da Milinkovic-Savic, che riesce con istinto a spedire la sfera in angolo. Ancora Gimenez ha poco dopo un'altra ottima occasione ma non riesce a indirizzare in rete il perfetto cross di Pulisic. Al 32' calcio di rigore per il Milan: Pedersen devia col braccio altissimo il colpo di testa ravvicinato e per Sozza non ci sono dubbi. Dal dischetto va Pulisic che però si fa ipnotizzare da un ottimo intervento di Milinkovic-Savic: primo penalty sbagliato in carriera dall'americano. Passata la paura, il Toro va ad un passo dal raddoppio proprio con Pedersen che calcia a botta sicura dopo una mischia in area ma in questo caso Maignan è attento e respinge. Il portiere rossonero al 40' salva ancora il risultato superandosi sul sinistro preciso di Vlasic. 

Conceição ridisegna il Milan nell'intervallo e, a sorpresa, lascia negli spogliatoi Leao inserendo Fofana al suo posto. Il Milan rientra in campo ancora frastornato e il tecnico portoghese prova a dare l'ennesima scossa inserendo Abraham al posto dell'ammonito Musah. I rossoneri in due occasioni tornano a farsi rivedere dalle parti di Milinkovic-Savic proprio con Fofana ma in entrambi i casi il francese non riesce a essere incisivo. Al 61' ripartenza veloce degli ospiti con Jimenez che vede libero Joao Felix: il portoghese tenta il tiro a giro ma trova sulla sua strada ancora una volta l'attentissimo Milinkovic-Savic. Il portierone serbo compie poco dopo un autentico miracolo: sul destro a botta di sicura di Reijnders ci arriva col piede e devia. Al minuto 69 palo esterno di Joao Felix, ultima sua azione prima di lasciare il campo a Sottil. E proprio l'ex viola è protagonista in occasione del pari rossonero: al 74' suo il cross che, dopo una deviazione, finisce sul piede di Reijnders bravissimo a insaccare sotto l'incrocio. La partita è più viva che mai e solo tre minuti più tardi il Milan viene nuovamente trafitto. Sanabria batte velocemente una punizione per il neo-entrato Gineitis che infila in rete con uno splendido sinistro sul secondo palo. Sorpresa la difesa del Milan, apparsa imbambolata in occasione della ripresa in gioco da parte dell'attaccante paraguayano. Il gol preso rappresenta l'ennesimo schiaffo per il Milan che, nonostante il forcing finale, non riesce più a creare grandi occasioni ed è costretto ad arrendersi. Un posto Champions è sempre più lontano e mentre per i rossoneri è notte fonda, i granata ritrovano i tre punti che mancavano da quasi un mese (Toro-Cagliari 2-0 del 24 gennaio). 

LE PAGELLE

Milinkovic-Savic 8 - Partita semplicemente perfetta per il portierone serbo. Quarto rigore parato su quattro in stagione: eguagliato il record di Donnarumma del 19/20 e prestazione mostruosa. Para tutto quello che passa dalle sue parti, deve arrendersi solo al tiro sotto l'incrocio di Reijnders, imparabile.

Gineitis 7 - Segna quasi al primo tocco e lo fa con un tiro splendido che si infila sul secondo palo. E' bravo e lesto a evitare il fuorigioco in occasione della punizione battuta rapidamente da Sanabria.

Maignan 4 - Viaggia a una media di una papera a partita, tutte decisive. In questo momento il Milan non può più fare affidamento sul portiere francese che regala il vantaggio al Toro dopo pochi minuti calciando goffamente addosso a Thiaw. Riesce anche a fare una bella parata nella ripresa su Vlasic. 

Leao 5 - Nel primo tempo appare svogliato, sotto tono, in difficoltà e sempre raddoppiato. Si vede solo per il colpo di testa sul quale Pedersen interviene col braccio alto causando il rigore. Conceição lo lascia negli spogliatoi all'intervallo.

Reijnders 6,5 - Nel primo tempo il nulla cosmico come il resto dei compagni, nella ripresa riesce invece ad alzare il baricentro del suo gioco e risulta sempre il più pericoloso. Segna anche un bel gol, l'ottavo in questo campionato, miglior marcatore rossonero.

IL TABELLINO
TORINO-MILAN 2-1
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic 8; Pedersen 5 (25' st Walukiewicz 6), Maripan 6, Coco 6, Biraghi 6 (36' st Dembele sv); Ricci 6 (25' st Linetty 6), Casadei 5,5 (25' st Gineitis 7); Lazaro 6, Vlasic 6,5, Elmas 6 (14' st Karamoh 6); Sanabria 6,5. A disposizione: Paleari, Donnarumma, Salama, Adams, Dembele, Mullen. 
Allenatore: Vanoli 6,5.  
MILAN (4-4-2): Maignan 4; Jimenez 6,5 (44' st Camarda sv), Thiaw 5, Pavlovic 6, Hernandez 5,5; Pulisic 5,5, Reijnders 6,5, Musah 5 (10' st Abraham 5,5), Leao 5 (1' st Fofana 5); Joao Felix 5 (25' st Sottil 6), Gimenez 5 (44' st Chukwueze sv). A disposizione: Sportiello, Torriani, Tomori, Bartesaghi, Bondo, Terracciano, Gabbia. 
Allenatore: Conceição 4.
Arbitro: Sozza
Marcatori: 5' autogol Thiaw (M), 29' st Reijnders (M), 32' st Gineitis (T)
Ammoniti: Musah (M), Ricci (T)

LE STATISTICHE

  • Per la terza volta nella sua storia, il Torino ha vinto tre gare interne consecutive di Serie A contro il Milan, dopo quelle tra il 1976 e il 1977 (tre) il 1947 e il 1949 (quattro).
  • Il Milan ha perso quattro delle ultime cinque trasferte (1V) in tutte le competizioni – due in Serie A e due in Champions League – tanti quanti i ko subiti dai rossoneri in tutte le precedenti 12 gare esterne disputate in questa stagione (6V, 2N).
  • Malick Thiaw è soltanto il secondo giocatore nella storia del Milan a contare due autogol contro una singola squadra in una stagione di Serie A dopo Franco Baresi, contro il Pescara, nel 1992/93.
  • Prima di Malick Thiaw, l’ultimo giocatore ad avere segnato due autogol contro una singola squadra in una stagione di Serie A era stato Giancarlo González, con la maglia del Palermo, nel 2015/16, anche in quel caso contro il Torino.
  • Vanja Milinkovic-Savic ha parato quattro degli ultimi cinque rigori affrontati in Serie A: ne aveva neutralizzato soltanto uno in tutti i precedenti 18 nella competizione.
  • Prima di Vanja Milinkovic-Savic, l’ultimo portiere ad avere parato almeno quattro rigori in una singola stagione di Serie A era stato Gianluigi Donnarumma, nel 2019/20 (quattro anche in quella edizione del torneo).
  • Tijjani Reijnders è il centrocampista centrale della Serie A che ha segnato più gol (12) in questa stagione in tutte le competizioni.
  • Gvidas Gineitis ha segnato due gol in questo campionato: non ne aveva realizzato alcuno nelle 17 partite giocate con il Torino nelle due stagioni precedenti di Serie A.
  • Per la prima volta Christian Pulisic ha fallito un rigore con il Milan in tutte le competizioni, dopo avere trasformato tutti i tre calciati in precedenza (due in Serie A e uno in Supercoppa italiana).
  • Secondo errore che ha portato a un gol per Mike Maignan in questo campionato, dopo quello contro il Cagliari, lo scorso gennaio.
  • Nelle ultime due stagioni (dal 2023/24), il Milan ha sbagliato sei rigori (16 calciati, 10 trasformati) in tutte le competizioni: meno soltanto nel periodo di Stoccarda, Friburgo e Real Madrid (tutte a 7) nei cinque maggiori campionati europei in tutte le competizioni.
  • Tre dei quattro gol subiti dal Milan nei primi 5 minuti di gioco in questo campionato sono arrivati in trasferta: contro Parma, Cagliari e Torino.
  • Quello segnato dal Torino al 4:42 contro il Milan è il gol più veloce realizzato dai granata in Serie A dalla rete di Antonio Sanabria, contro il Sassuolo, nel novembre 2023, dopo 4 minuti e 20 secondi.
  • Per la quarta volta in questo campionato, il Milan ha schierato un XI titolare senza alcun giocatore italiano (tutte e quattro nel 2025): meno soltanto dell’Udinese (sei volte) nel torneo in corso.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri