Udinese-Bologna, le immagini del match
© ansa
© ansa
Una traversa a testa per friulani ed emiliani, domenica sera lo scontro diretto con i bianconeri di Tudor
di Daniele PezziniIl Bologna non va oltre lo 0-0 contro l'Udinese nel match valido per la 34esima giornata di Serie A e scivola di nuovo al quinto posto in classifica, scavalcato dalla Juventus. I ragazzi di Italiano, per l'occasione squalificato dopo il rosso rimediato contro l'Inter, soffrono molto nel primo tempo l'intensità di quelli di Runjaic, che colpiscono anche una traversa con Davis. Gli ospiti crescono nella ripresa, colpiscono a loro volta una traversa con Orsolini su punizione, ma non riescono mai a mettersi in condizione di impensierire davvero Okoye. Domenica al Dall'Ara lo scontro diretto con la squadra di Tudor che può rappresentare uno snodo cruciale nell'assalto alla prossima Champions League.
LA PARTITA
La prima clamorosa occasione è per i padroni di casa dopo neanche 3 minuti: Davis approfitta di una mezza dormita di Lucumi, si presenta al limite dell'area e fa esplodere un sinistro strepitoso, che però si stampa in pieno sulla traversa. Il Bologna prova a fare la partita, ma fatica a trovare ritmo e profondità, rischiando parecchio sulle continue ripartenze in verticale dei friulani che hanno un paio di ottime occasioni in contropiede con Payero, neutralizzate da un attento Skorupski. Il portiere polacco è eccezionale anche attorno alla mezzora, su un colpo di testa ravvicinato di Davis. Al 33' gli ospiti hanno un sussulto improvviso: un filtrante di Miranda trova Dallinga in area, ma Okoye è reattivo nell'uscita. Al 45' i ragazzi di Italiano si salvano quando il sinistro del solito Davis, al termine di una bella iniziativa personale, viene deviato e termina di pochissimo a lato del palo. È l'ultimo brivido di un primo tempo a forti tinte bianconere.
Italiano prova a dare una scossa ai suoi con l'inserimento di Pobega per un confuso Aebischer, ma l'inerzia resta dalla parte dell'Udinese che al 52' va a centimetri del vantaggio con un gran destro su punizione di Payero. Allo scoccare dell'ora di gioco tocca a Cambiaghi e Fabbian, ma il primo a far tremare il pubblico di casa è Orsolini, che al 67' centra in pieno la traversa su calcio di punizione. Il tentativo di forcing degli emiliani si traduce in poco e nulla fino all'89', quando Orsolini ha sulla testa la palla della gloria: il cross di Miranda è prolungato da Castro, l'esterno azzurro ci arriva in tuffo ma non riesce a indirizzare verso la porta di Okoye e l'ultima occasione sfuma.
LE PAGELLE
Payero 7 - È l'uomo ovunque del centrocampo friulano, il primo a portare pressione e recuperare palloni, il primo a buttarsi in avanti e attaccare l'area di rigore. Va un paio di volte vicino al gol, non smette di correre fino al cambio.
Davis 6,5 - Nel primo tempo è indiavolato, centra subito una traversa e poi vince una quantità spropositata di duelli con i difensori bolognesi tenendo a lungo in scacco la retroguardia di Italiano. Cala nettamente nella ripresa.
Solet 7 - Sempre attento e aggressivo in fase difensiva, è spesso lui il primo a sganciarsi in avanti quando la squadra riparte, soprattutto nel primo tempo.
Dallinga 5 - La squadra non riesce praticamente mai ad andare in profondità, lui la attacca poco ed è costantemente sovrastato dai tre centrali bianconeri. Una serata di totale sofferenza.
Lucumi 5,5 - Nel primo tempo perde nettamente il duello con Davis e commette anche parecchie sbavature in fase di impostazione che fortunatamente non costano care ai suoi. Più attento e preciso nella ripresa.
Orsolini 6 - Nel primo tempo fatica moltissimo a entrare in partita, sempre ben contenuto dagli esterni dell'Udinese. Nella ripresa si accende qualche volta in più, colpisce l'incrocio dei pali con una punizione pennellata e a un minuto dal 90' va a un passo dal gol vittoria. È comunque l'ultimo ad arrendersi dei suoi.
IL TABELLINO
Udinese-Bologna 0-0
Udinese (3-5-1-1): Okoye 6; Kristensen 6,5, Kabasele 6,5 (36' st Giannetti sv), Solet 7; Ehizibue 6, Atta 6 (42' st Lovric sv), Karlstrom 6, Payero 7 (42' st Zarraga sv), Kamara 6,5; Ekkelenkamp 6 (36' Modesto 6); Davis 6,5 (36' st Bravo sv).
Allenatore: Runjaic 6,5
Bologna (4-2-3-1): Skorupski 6,5; Calabria 5,5, Beukema 6,5, Lucumi 5,5, Miranda 6; Freuler 5,5 (38' st Moro sv), Aebischer 5 (1' st Pobega 6); Orsolini 6, Odgaard 5 (17' st Fabbian 6), Dominguez 6 (17' st Cambiaghi 6); Dallinga 5 (38' st Castro sv).
Allenatore: Italiano (in panchina Niccolini) 6
Arbitro: Maresca
Marcatori:
Ammoniti: Beukema (B), Payero (U), Karlstrom (U), Lucumi (B), Ehizibue (U)
Espulsi:
© ansa
© ansa
LE STATISTICHE
- Ottavo pareggio, il terzo consecutivo, negli ultimi 11 precedenti in Serie A tra Udinese e Bologna; anche due vittorie per i rossoblù e una per i friulani. In queste partite però quella odierna è la prima terminata 0-0 (l’ultimo incrocio tra queste due squadre terminato con questo punteggio risaliva al 30 marzo 2013, sempre in casa dei bianconeri).
- L’Udinese non ha trovato il gol in tutte le ultime quattro partite in Serie A e non rimaneva a secco di reti per almeno quattro gare consecutive nel massimo campionato dal periodo tra dicembre 1985 e gennaio 1986 (quattro anche in quel caso).
- Il Bologna non ha subito gol in due delle ultime tre trasferte giocate in Serie A, tanti clean sheet quanti quelli registrati nelle precedenti nove gare esterne nel massimo campionato.
- Dal ritorno in Serie A del Bologna nel 2015/16, quella felsinea è la squadra contro cui l'Udinese ha ottenuto più clean sheet in casa (cinque come contro il Genoa).
- Secondo clean sheet casalingo consecutivo dell'Udinese contro il Bologna in Serie A e i friulani non ci riuscivano, in casa contro questo avversario nella competizione, dal periodo tra dicembre 2016 e maggio 2018 (due anche in quel caso).
- 100ª presenza in tutte le competizioni con la maglia del Bologna per Michel Aebischer.
- 150ª presenza nei maggiori cinque campionati europei per Kingsley Ehizibue (tra Udinese e Colonia).
- Il Bologna ha tentato un tiro nello specchio nel corso del primo tempo contro l'Udinese e in questa Serie A ha fatto peggio solo in tre occasioni nelle prime frazioni (zero vs Atalanta, Como e Lazio).
- Prima presenza da titolare nel 2025 in Serie A per Keinan Davis: l'ultima risaliva all'1 dicembre 2024 contro il Genoa.
- Seconda presenza, la prima da titolare, in Serie A nel 2025 per Christian Kabasele: l'unico altro gettone risaliva al 26 gennaio scorso vs Roma, dalla panchina.