Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

VENEZIA-BOLOGNA 0-1

Serie A: Venezia-Bologna 0-1, Italiano blinda il 4° posto con una magia di Orsolini

Uno splendido sinistro dell'esterno a inizio ripresa decide il match del Penzo. I lagunari non vincono da 13 gare e rimangono penultimi

di Andrea Ghislandi
29 Mar 2025 - 17:20
1 di 18
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Nell'anticipo della 30a giornata di Serie A, colpo esterno del Bologna, che batte 1-0 il Venezia e blinda il quarto posto in classifica, portandosi a quota 56 punti, ma a -2 dall'Atalanta terza. Nel primo tempo le migliori occasioni capitano a Zerbin (31') e Idzes (40'), ma a inizio ripresa ci pensa Orsolini con uno splendido sinistro al volo su assist di Cambiaghi a sbloccare il match e regalare a Italiano tre punti fondamentali. Poi Skorupski è bravissimo sul tentativo di scavetto di Yeboah (73'). I lagunari non vincono da 13 gare e rimangono sempre al penultimo posto: la Serie B è sempre più vicina.

LA PARTITA
La vittoria del Penzo permette al Bologna di toccare quota 3.000 punti in Serie A, ma soprattutto mantiene vivo più che mai il sogno Champions League. In una partita non troppo spettacolare, ci pensa il solito Orsolini: il suo sinistro al volo è una gioia per gli occhi, un autentico capolavoro che conferma la sua grandissima stagione. I gol in campionato sono ora 11 ma, al di là dei numeri, Orso si conferma sempre più leader e uomo squadra. Al Venezia non è riuscita l'impresa, l'allergia al gol è sempre più lampante e la strada verso la salvezza è sempre più in salita. Nulla è perduto perché ci sono ancora diversi scontri diretti da giocare (Lecce, Monza, Empoli nelle prossime tre e Cagliari alla penultima), ma il problema del gol è davvero serio e Di Francesco sembra non riuscire a trovare la giusta soluzione. Sono così tredici le partite senza vittoria, seconda peggiore striscia dopo quella dell'Empoli, arrivato a 15 con il pareggio di Como.

Dopo aver frenato corsa e ambizioni di Lazio, Atalanta, Como e Napoli, il Venezia cerca i tre punti per rilanciarsi nella corsa salvezza contro un Bologna che invece deve difendere il quarto posto. La gara del Penzso ci mette un po' a decollare e la prima vera occasione arriva solo al 31', quando Skorupski d'istinto respinge su Zerbin. La reazione degli ospiti è in un sinistro debole di Orsolini (34'), ma sono ancora i padroni di casa ad avere l'occasione più nitida: punizione di Kike Perez, colpo di testa di Idzes non lontano dai pali. Immediata la risposta del Bologna, ma Beukema tutto solo di testa conclude alto. Nel recupero l'ultima emozione, quando Radu pasticcia in uscita bassa e poi rimedia su Orsolini. La squadra di Di Francesco conferma di essere in salute ma paga dazio all'ormai cronica sterilità offensiva, mentre i ragazzi di Italiano pagano l'assenza di Castro in attacco e una scarsa fluidità nel gioco.

Nessun cambio nell'intervallo e ripresa che inizia con la giocata che decide il match al 49': cross di Cambiaghi sul secondo palo, Ellertsson è in ritardo su Orsolini che fa secco Radu con uno splendido sinistro al volo. Il gol subito è uno shock per il Venezia, che prova con generosità a riversarsi dalle parti di Skorupski, che però è sempre attento prima sulla botta di Ellertsson ma soprattutto sullo scavetto di Yeboah, mentre qualche minuto prima Busio aveva calciato fuori un destro da ottima posizione. DiFra ha provato a pescare il jolly dalla panchina (Yeboah, Conde e Haps prima, poi Gytkjaer e nel finale Duncan), ma senza successo. Il suo Venezia tiene bene il campo ma non segna nemmeno con le mani: le prossime tre gare contro Lecce, Monza ed Empoli hanno tutte le sembianze dell'ultima spiaggia. Italiano continua a volare e a sognare: Napoli, Atalanta e Inter nelle prossime tre sono il banco di prova più duro e affascinante.

LE PAGELLE
Kike Perez 6,5
- Senza Nicolussi Caviglia, prova a dare qualità al centrocampo lagunare. Lotta e corre su ogni pallone, l'ultimo ad arrendersi.
Ellertsson 5 - In ritardo su Orsolini in occasione del gol, fatica a tenere le sue accelerazioni e il suo apporto in fase offensiva è praticamente nullo se non per un tiro respinto da Skorupski.
Fila 4,5 - Se questo Venezia ha il problema del gol, la colpa è anche dell'attaccante ceco questo pomeriggio fuori dal gioco, mai pericoloso e poco utile alla squadra.

Orsolini 7,5 - Il gol è tanto bello quanto di importanza capitale per sogno Champions League. Un sinistro al volo che non lascia scampo il suo 11° sigillo in campionato. Da applausi
Skorupski 7 - Nel primo tempo è super su Zerbin, poi nella ripresa è attento su Ellertsson e ancora una volta bravissimo sullo scavetto di Yeboah.
Cambiaghi 6,5 - La lesione del legamento crociato del ginocchio destro è solo un cattivo ricordo. Pian piano l'ex Empoli sta tornando in condizione. Suo l'assist per Orsolini.

IL TABELLINO
VENEZIA-BOLOGNA 0-1
Venezia (3-5-2)
: Radu 6; Schingtienne 6, Idzes 6, Candé 6; Zerbin 6, Kike Perez 6,5, Busio 5 (44' st Duncan SV), Doumbia 5 (22' st Conde 5,5), Ellertsson 5 (22' st Haps 6); Fila 4,5 (27' st Gytkjaer 5), Oristanio 5 (22' st Yeboah 5,5). A disp.: Joronen, Grandi, Zampano, Marcandalli, Bjatkason, Sagrado, Carboni, El Haddad. All.: Di Francesco 5,5
Bologna (4-2-3-1): Skorupski 7; Calabria 6 (29' st Holm 6), Casale 6,5, Beukema 6, Miranda 6; Ferguson 6, Freuler 6,5 (29' st Pobega 6); Orsolini 7,5 (37' st Pedrola SV), Odgaard 6, Cambiaghi 6,5 (21' st Ndoye 6); Dallinga 5 (37' st Fabbian SV). A disp.: Bagnolini, Ravaglia, Erlic, Lucumì, Moro, El Azzouzi, Aebischer, Dominguez. All.: Italiano 6,5
Arbitro: Di Bello
Marcatori: 4' st Orsolini (B)
Ammoniti: Zerbin (V), Calabria (B), Kike Perez (V), Conde (V), Idzes (V)
Espulsi: -
Note: -

LE STATISTICHE
• Il Bologna ha raggiunto quota 3000 punti nella sua storia nella Serie A a girone unico, diventando la prima squadra dell’Emilia-Romagna in grado di raggiungere questo traguardo nel torneo.
• Il Bologna ha raccolto 28 punti in Serie A da inizio 2025, meno solo della Roma (29) nel massimo torneo.
• Cinque vittorie di fila per il Bologna in Serie A: gli emiliani non ci riuscivano da marzo 2024 (sei con Motta in panchina in quel caso).
• Il Bologna ha raccolto 56 punti fin qui, secondo miglior risultato degli emiliani in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria dopo le prime 30 gare giocate dopo i 57 dello scorso torneo.
• Riccardo Orsolini (11 reti in questa Serie A) ha eguagliato già ora il suo record di reti in un singolo massimo campionato (11 nel 2022/23).
• Riccardo Orsolini è il secondo giocatore a segnare più di 60 reti in Serie A (61 per lui) con la maglia del Bologna in questo secolo, dopo Marco Di Vaio (65).
• Riccardo Orsolini è il giocatore italiano che ha realizzato più gol nelle ultime tre stagioni di Serie A (32 gol per lui dal 22/23 ad oggi).
• Riccardo Orsolini ha partecipato attivamente a 7 gol (5 reti e 2 assist) nelle ultime 7 presenze in Serie A.
• Nicolò Cambiaghi è stato coinvolto in quattro gol nelle sue ultime cinque presenze di campionato (tre assist e un gol), tante partecipazioni attive quante nelle precedenti 48 gare disputate nel torneo.
• Tra i giocatori italiani, solo Zaccagni (4) ha fornito più assist di Cambiaghi (3) in Serie A da inizio 2025.
• Il Venezia ha segnato un solo gol nelle ultime 7 partite di Serie A (4N, 3P).
• Era dal novembre 2001 che il Venezia non collezionava quattro partite casalinghe di fila in Serie A senza segnare (cinque in quel caso).
• Solo 20 punti raccolti dal Venezia fin qui: nell’era dei tre punti a vittoria i lagunari hanno fatto peggio dopo le prime 30 gare giocate solo nel 2001/02 (17 in quel caso).

 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri