© IPA
© IPA
La decima rete in campionato dell'americano porta il successo ai ragazzi di Conceiçao. Nel finale si sblocca anche il "Bebote"
di Max Cristina© IPA
© IPA
Torna con tre punti in tasca dal Penzo il Milan di Sergio Conceiçao che nel match dell'ora di pranzo in casa del Venezia si è imposto 2-0. Rossoneri subito in vantaggio al 5' con la decima rete in campionato di Pulisic, servito in area da Fofana dopo un rinvio sporcato di Candé. La reazione del Venezia ha messo in difficoltà il Milan, soprattutto con la velocità di Yeboah al quale è stato annullato il gol del pari al 33'. Nella ripresa la pressione degli arancioneroverdi, sempre penultimi in classifica, non ha prodotto l'agognato pareggio mentre in pieno recupero è arrivato il raddoppio di Gimenez.
LA PARTITA
Venezia-Milan si sblocca dopo appena cinque minuti a causa di un errore sanguinoso di Fali Candé, che regala un pallone velenoso davanti alla propria area. Ne approfitta il Milan: Alex Jimenez serve Fofana, bravo a imbucare per l'inserimento di Pulisic. L’americano controlla con classe e, a tu per tu con Radu, firma il suo decimo centro stagionale. È il gol che indirizza la sfida, conclusasi poi 0-2 per i rossoneri. Il raddoppio arriva nel recupero: Santiago Gimenez, tornato in campo dopo settimane difficili, chiude i conti siglando il secondo gol.
Nonostante il ko, il Venezia esce nuovamente a testa alta dal campo ma senza punti. La squadra di Di Francesco gioca con coraggio, ma il Milan difende con ordine e limita le iniziative avversarie. Fila, il centravanti scelto per questo match, resta praticamente a secco di occasioni. Tra i lagunari, il più vivace è Yeboah: suo un gol annullato nel primo tempo, come accaduto anche a Pulisic sull’altro fronte. Il Venezia sfiora il pari con un paio di tentativi di Nicolussi Caviglia, ben contenuti da Maignan, e con una rasoiata di Zerbin che esce di poco nel finale.
Il Milan sale così a quota 54 punti, accorciando verso la zona Europa League ma restando ancora a cinque lunghezze dalla Lazio. Per il Venezia, invece, la sconfitta pesa: penultimo posto, a braccetto con l’Empoli. Ora servono punti pesanti, già nei prossimi difficili impegni contro Torino, Fiorentina e nello scontro diretto col Cagliari.
LE PAGELLE
Yeboah 6,5 - Dopo il gol di Empoli un'altra prestazione importante. Il sudamericano è il pericolo numero uno per la difesa del Milan per velocità e dribbling. Trova anche la rete che però gli viene annullata per un fuorigioco precedente di un compagno.
Nicolussi Caviglia 6,5 - I suoi calci piazzati sono un'arma che il Venezia utilizza spesso anche contro il Milan. Ci prova direttamente dal limite, ma anche disegnando corner insidiosi per i compagni. Sfiora la rete anche con un destro al volo.
Pulisic 7 - Impiega cinque minuti a sbloccare il match e lo fa con un movimento perfetto e uno stop che disorienta il difensore. Sono 10 in campionato con un'altra prestazione da leader tecnico.
Leao 6 - Cerca la profondità più spesso rispetto al solito, ma quando la trova non riesce a fare la giocata giusta per scelta e tecnica. Nonostante questo dà sempre la sensazione di poter essere pericoloso, senza riuscirci.
Pavlovic 6 - Frenetico e aggressivo, come sempre. Ingaggia un duello per tutto il match con Yeboah alternando buone chiusure a momenti di difficoltà.
Gimenez 6 - Recupero compreso gioca trenta minuti sbagliando pressoché ogni pallone e ogni scelta, tranne una, l'ultima: il pallonetto con cui supera Radu al 95' lo sblocca facendogli assaporare il gusto del gol che mancava da due mesi.
--
IL TABELLINO
VENEZIA-MILAN 0-2
Venezia (3-5-2): Radu 6; Schingtienne 6 (19' st Marcandalli 6), Idzes 6, Candé 5,5; Zerbin 6, Condé 6 (22' st Oristanio 6), Nicolussi Caviglia 6,5, Busio 5,5 (19' st Kike Perez 6), Haps 5,5 (35' st Zampano sv); Yeboah 6,5, Fila 5 (19' st Gytkjaer 5,5). A disp.: Joronen, Grandi, Zampano, Bjarkason, Doumbia, Duncan, Sverko, Carboni, Maric, Ladisa. All.: Di Francesco 6.
Milan (3-4-3): Maignan 6; Tomori 6,5, Gabbia 6,5, Pavlovic 6; Jimenez 6 (25' st Loftus-Cheek 6), Fofana 6,5 (42' st Terracciano sv), Reijnders 6,5, Hernandez 6; Pulisic 7 (42' st Joao Felix sv), Abraham 6 (19' st Gimenez 6), Leao 6 (25' st Walker 6). A disp.: Sportiello, Torriani, Bartesaghi, Florenzi, Thiaw, Musah, Bondo, Sottil, Chukwueze, Jovic. All.: Conceiçao 6.
Arbitro: Manganiello
Marcatori: 5' Pulisic, 50' st Gimenez
Ammoniti: Candé (V)
Espulsi: nessuno
--
LE STATISTICHE DI OPTA
Era da marzo 2022 che il Milan non vinceva due trasferte consecutive in un singolo campionato di Serie A senza subire gol (Stefano Pioli in panchina).
Il Milan non ha subito gol in due delle ultime tre partite di campionato: tanti ‘clean sheet’ quanti quelli collezionati dai rossoneri in tutte le precedenti 20 sfide del 2025 in Serie A.
Il Venezia ha perso due delle ultime tre sfide (1V) giocate al Penzo in Serie A: lo stesso numero di sconfitte subite nelle otto gare casalinghe precedenti (1V, 5N).
Christian Pulisic è soltanto uno dei tre giocatori della Serie A ad avere preso parte ad almeno 50 gol (31 reti e 19 assist) nelle ultime due stagioni in tutte le competizioni, assieme ad Ademola Lookman (50) e Lautaro Martínez (54).
Prima di Christian Pulisic e Tijjani Reijnders (entrambi 10 gol in questo torneo) l’ultima volta in cui due centrocampisti del Milan erano andati in doppia cifra di marcature in un singolo campionato di Serie A risaliva al 1972/73: Alberto Bigon (10) e Gianni Rivera (17) in quel caso.
Sono 16 i gol firmati da Christian Pulisic nel 2024/25 in tutte le competizioni: record per lo statunitense in una singola stagione nei cinque maggiori campionati europei, considerando sempre tutte le competizioni (superatti i 15 centri del 2023/24).
Quello di Christian Pulisic al 4:08 contro il Venezia è il gol più veloce messo a segno dal Milan in Serie A dalla rete di Theo Hernández realizzata dopo soltanto 1 minuto e 29 secondi proprio contro i lagunari nel match di andata.
Tutti i tre gol segnati in questo campionato da Santiago Giménez sono arrivati dal 75’ di gioco in avanti.
Prima di Tijjani Reijnders, l’ultimo centrocampista centrale rossonero ad avere preso parte a più di 14 gol (14 per l’olandese, ovvero 10 reti e quattro assist nel torneo in corso) in un singolo campionato di Serie A era stato Franck Kessie nel 2020/21 (17).
Il Milan è l’unica squadra della Serie A a vantare almeno tre giocatori con almeno nove assist forniti in questa stagione nei cinque maggiori campionati europei in tutte le competizioni: Youssouf Fofana (9), Christian Pulisic (9) e Rafael Leão (11).
Dallo scorso febbraio, il Venezia ha segnato soltanto in una delle sei gare interne del torneo (1-0 contro il Monza).