Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

VERONA-ATALANTA 0-5

Serie A, Verona-Atalanta 0-5: poker di Retegui e gol di Ederson

Al Bentegodi la Dea chiude la pratica nel primo tempo e mette pressione all'Inter in classifica

08 Feb 2025 - 16:57
1 di 21
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

L'Atalanta risponde presente a Verona. Nella 24.ma giornata di Serie A la squadra di Gasperini travolge 5-0 l'Hellas e si porta momentaneamente a -1 dall'Inter. Al Bentegodi nel primo tempo gli uomini di Zanetti tengono botta per venti minuti, poi la Dea dilaga con una tripletta di Retegui (21', 25' e 44') e un gran gol di Ederson (37') in ripartenza. Poker che archivia la pratica. Nella ripresa, infatti, i nerazzurri controllano la partita, fanno turnover in vista della Champions e arrotondano ancora il risultato con un implacabile Retegui (56'). 

LA PARTITA
Alle prese con alcune assenze e dopo la cessione di Belahyane, contro la Dea Zanetti getta subito nella mischia i nuovi arrivati Niasse e Bernede in mediana e in attacco punta tutto su Mosquera e Sarr con Suslov tra le linee. Archiviata l'eliminazione in Coppa Italia e con gli uomini contati in difesa, Gasperini invece piazza Posch, Hien e Djimsiti a protezione di Rui Patricio, schiera Cuadrado e Zappacosta sugli esterni e davanti si affida a Samardzic e De Ketelaere alle spalle di Retegui. Aggressivo sulle seconde palle, in avvio il Verona si appoggia alla fisicità di Mosquera in verticale, alza Bernede e spinge con Tchatchoua e Bradaric. Più concentrata sul possesso, la Dea invece guadagna metri col palleggio, manovra in ampiezza e attacca la profondità con tanti uomini. Da una parte Retegui e Samardzic non sfruttano alcune giocate di De Ketelaere a centro area, poi un destro di Ederson dal limite finisce a lato e Djimsiti non riesce a incornare di testa. Dall'altra Mosquera non trova invece la zampata vincente su un cross di Tchatchoua, Djimsiti mura una conclusione di Bernede e Rui Patricio si salva con l'aiuto della traversa su un colpo di testa di Daniliuc. A ritmi alti e con tanta pressione la gara resta in equilibrio fino al ventesimo, poi sale in cattedra Retegui e il match cambia faccia. In cinque minuti il bomber azzurro prima ribadisce in rete una grande giocata di De Ketelaere che si stampa sul palo, poi prende la mira di sinistro e raddoppia i conti con freddezza. Un uno-due micidiale che castiga l'Hellas e mette la partita sui binari nerazzurri. In controllo e in pressione, la Dea costruisce senza forzare, gioca a memoria e chiude il primo tempo collezionando altre due occasioni importanti con Posch e De Ketelaere e calando il poker grazie a una grande ripartenza di Ederson e a un altro pseudo tap-in di Retegui dopo un doppio palo centrato da Posh e Hien.

La ripresa inizia con l'ingresso in campo di Brescianini al posto di De Ketelaere in vista della Champions e con l'Hellas che prova a dare qualche segnale di reazione. Rui Patricio blocca un destro di Suslov, poi la Dea torna a gestire il possesso e alla prima occasione buona affonda nuovamente il colpo con Retegui su assis di De Roon. Quinto gol che conferma il dominio nerazzurro, innesca nuovi cambi e trasforma il resto della gara in una formalità. Toloi, Pasalic, Dawidowicz, Oyegoke, Kastanos, Valentini e Sulemana prendono il posto di Djimsiti, Ederson, Bernede, Bradaric, Sarr, Daniliuc e De Roon, e il Verona cerca di limitare i danni facendo girare la palla, alzando il baricentro e cercando colpire in ripartenza e sui calci piazzati. Tchatchoua, Mosquera e Valentini testano i riflessi di un attentissimo Rui Patricio, poi Zappacosta non centra la porta da buona posizione e l'Hellas non trova il bersaglio grosso in mischia sugli sviluppi di un corner e con un sinistro dal limite di Dawidowicz. Occasioni che tengono viva la gara fino al triplice fischio, ma che non cambiano il risultato. Dopo il 6-1 dell'andata a Bergamo, la Dea punisce il Verona con un'altra goleada e torna a correre dietro a Napoli e Inter.

LE PAGELLE
Retegui 8,5:
si aggira a centro area come un falco e firma un poker show da bomber. Il primo e il terzo gol sono due tap-in di rapina, il secondo è un sinistro chirurgico da centro area che non dà scampo a Montipò dopo un gran controllo e il quarto un tocco morbido di sinistro. Ogni volta che prende palla, segna
De Ketelaere 7,5: strappa e gioca a tutto campo inventando e distribuendo palloni col contagiri ai compagni. Parte a sinistra, ma svaria su tutto il fronte offensivo facendo valere la tecnica e travolgendo Daniliuc e Ghilardi nell'uno contro uno. Innesca il primo gol di Retegui con una grande giocata, poi continua a strappare applausi e lascia il posto a Brescianini nell'intervallo
Ederson 7,5: mix perfetto di fisicità e tecnica. Domina in mezzo al campo insieme a De Roon e firma il tris con un gran gol in ripartenza mostrando il meglio del repertorio. Troppo forte per Niasse e compagni
Niasse 5: in mezzo al campo deve fare i conti con Ederson e perde il duello senza dare mai la sensazione di poter lottare ad armi pari
Daniliuc-Coppola-Ghilardi 4,5: troppo morbidi in marcatura e in difficoltà nell'uno contro uno. Alla Dea nel primo tempo bastano venti minuti a buon ritmo per sfondare quattro volte la porta di Montipò senza difficoltà e nella ripresa la musica non cambia
Tchatchoua 6,5: parte bene e si mette in mostra con un paio di incursioni interessanti in avvio, poi la Dea alza il ritmo, dilaga e fatica a prendere l'iniziativa con continuità fino agli ultimi venti minuti. Nella ripresa impegna Rui Patricio. Il migliore dell'Hellas

IL TABELLINO
VERONA-ATALANTA 0-5
Verona (3-4-1-2):
Montipò 5; Daniliuc 4,5 (24' st Valentini 6), Coppola 4,5, Ghilardi 4,5; Tchatchoua 6,5, Niasse 5, Bernede 5 (17' st Dawidowicz 6), Bradaric 5,5 (17' st Oyegoke 5,5); Suslov 5 (34' st Lambourde sv); Mosquera 5, Sarr 5 (17' st Kastanos 5,5).
A disp.: Berardi, Perilli, Faraoni, Okou, Lazovic, Ajayi, Cissè. All.: Zanetti 4,5
Atalanta (3-4-1-2): Rui Patricio 7; Posch 7, Hien 6,5, Djimsiti 7 (14' st Toloi 6); Cuadrado 6, de Roon 7 (27' st Sulemana 6), Ederson 7,5 (14' st Pasalic 6), Zappacosta 6 (37' st Palestra sv); Samardzic 6, De Ketelaere 7,5 (1' st Brescianini 6,5), Retegui 8,5.
A disp.: Rossi, Vismara, Bellanova, Obric, Ruggeri, Cassa, Vlahovic. All.: Gasperini 7,5
Arbitro: Sozza
Marcatori: 21 Retegui (A), 25' Retegui (A), 37' Ederson (A), 44' Retegui (A), 11' st Retegui (A)
Ammoniti: Niasse, Ghilardi (V); Sulemana (A)
Espulsi: -

LE STATISTICHE
•    Mateo Retegui è diventato l'unico giocatore a segnare almeno 20 gol dopo le prime 24 gare stagionali di Serie A con la maglia dell'Atalanta.
•    Mateo Retegui è solo il quarto giocatore a segnare almeno quattro gol con la maglia dell'Atalanta in un match di Serie A dopo Duván Zapata, Hans Jeppson e Poul Rasmussen.
•    Mateo Retegui ha realizzato cinque marcature multiple in questo campionato (tre doppiette, una tripletta e una quaterna) e solo Harry Kane ne conta di più nei maggiori cinque tornei europei 2024/25 (sei); inoltre, nessun giocatore conta più marcature multiple in una singola stagione di Serie A con la maglia della Dea (cinque anche Luis Muriel nel 2019/20 e Filippo Inzaghi nel 1996/97).
•    Mateo Retegui è il diventato il primo giocatore a realizzare una tripletta nel corso di un primo tempo di Serie A da Ciro Immobile nell'agosto 2021; il primo a riuscirci con la maglia dell'Atalanta.
•    Mateo Retegui ha realizzato sei gol contro l'Hellas Verona in Serie A: la formazione gialloblù è la squadra contro cui l'attaccante conta più reti nella competizione (sei).
•    Mateo Retegui è il primo giocatore di nazionalità sportiva italiana a segnare quattro gol in un match di Serie A da Ciro Immobile contro la SPAL, il 6 gennaio 2018.
•    Éderson ha realizzato due reti contro l’Hellas Verona in Serie A e contro nessuna formazione ne conta di più nella competizione (due anche contro il Genoa).
•    150ª vittoria di Mario Pasalic nei cinque grandi campionati europei e al tempo stesso il successo numero 150 con l’Atalanta considerando tutte le competizioni.
•    Da quando Gian Piero Gasperini siede sulla panchina dell'Atalanta (2016/17), quella bergamasca è la squadra che conta più gare con almeno cinque gol segnati in un singolo match in Serie A: 24, almeno tre più di qualsiasi altra avversaria (a 21 l'Inter).
•    L'Atalanta ha realizzato almeno quattro gol in un primo tempo di un match di Serie A dal 26 ottobre 2024, proprio nel match d'andata di questo torneo contro l'Hellas Verona (5-1 il parziale della prima frazione in quel caso).
•    L’Hellas Verona ha subito 35 gol nei primi tempi in questo campionato, almeno cinque più di qualsiasi altra squadra nei maggiori cinque tornei europei in corso.
•    L’Hellas Verona ha subito almeno cinque gol in tre occasioni in questo campionato, due delle quali con l’Atalanta (6-1 all’andata, 5-0 al ritorno; l’altra contro l’Inter).
•    217ª presenza di Mario Pasalic in Serie A con la maglia dell'Atalanta che aggancia Fabrizio Ferron al sesto posto tra i giocatori più presenti con la Dea nel massimo campionato.
•    50ª presenza con la maglia dell’Hellas Verona per Jackson Tchatchoua in tutte le competizioni.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri