Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

VERONA-PARMA 0-0

Serie A, Verona-Parma finisce in pareggio: 0-0 al Bentegodi

Lo scontro-salvezza vive di fiammate nel primo tempo ed è avaro d'emozioni nella ripresa. Pari giusto, che non muove la classifica

31 Mar 2025 - 23:59
1 di 15
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Il lunedì della 30a giornata di Serie A si apre con un pareggio. Parma e Verona non si fanno male nello scontro-salvezza, bloccandosi sullo 0-0 e non muovendo eccessivamente le rispettive classifiche: scaligeri a +7 sulla terzultima e ducali a +3.

Il match vive di fiammate estemporanee nel primo tempo, con due chances per parte, poi si spegne nella ripresa: è il Parma a sfiorare il gol nel finale, ma Montipò chiude su Ondrejka e Camara.

LA PARTITA

Parma e Verona danno vita a un match vibrante, ma senza gol: è 0-0 nello scontro-salvezza. Spingono subito i padroni di casa, che colpiscono una traversa dopo due minuti: è Mosquera a creare la prima occasione. Il Parma prova a rispondere e il migliore, in avvio, è Almqvist: destro a incrociare dello svedese, che sfiora il palo all'11'. Da qui in poi la gara si perde nel ritmo e nella precisione dei passaggi, per poi riaccendersi dopo la mezz'ora. La prima chance è dell'Hellas, che sfiora il gol olimpico con Bradaric: Suzuki smanaccia e Sarr prova il tap-in, che finisce in rimessa laterale. Il Parma risponde con Almqvist (para Montipò), rischia su Mosquera e ha la miglior chance del primo tempo al 44': Man aziona Bonny, che calcia a lato di un soffio. Si va al riposo sullo 0-0 e il ritmo crolla sensibilmente nella ripresa, dove fioccano gli errori. I tecnici muovono le loro pedine, con gli ingressi di Pellegrino e Tengstedt, e la gara si riaccende solo nei minuti finali. Montipò salva tutto su Ondrejka (82') e Camara (93'), ma c'è anche una grande chance per l'Hellas: Tengstedt spreca di testa al 96', conclusione alta. Finisce dunque 0-0, col Verona che aggancia il Como a quota 30 e il Parma che sale a quota 26: ducali a +3 sull'Empoli terzultimo. 

LE PAGELLE

Ghilardi 6.5 - Ministro della difesa in un Verona rischia pochissimo sul centrodestra, la sua zona di competenza. Salva alla perfezione su Man e lo neutralizza per 87 minuti, stravincendo il duello. Le big lo seguono e, decisamente, non hanno torto. 

Sarr 5 - Gira a vuoto per tutta la partita, non riuscendo mai a rappresentare un riferimento offensivo per la squadra. Aiuta nella fase difensiva, ma è nullo in attacco: evidente il divario con Tengstedt e Mosquera. 

Bernabé 6.5 - Fa girare tutta la manovra del Parma, da lui passa ogni singola azione dei ducali. Quanto era mancato nei mesi scorsi, ma non riesce a pungere: murato il suo tiro dalla distanza. 

Man 5.5 - Non segna da quattro mesi e la sua tensione è palpabile. Rischia di servire un assist a Bonny, poi spreca un ottimo contropiede perché sembra aver paura di calciare a tu per tu col portiere. Bocciato. 

IL TABELLINO

HELLAS VERONA (3-5-2) - Montipò 6.5; Ghilardi 6.5, Coppola 6.5, Valentini 6; Tchatchoua 5.5, Duda 6.5, Dawidowicz 6 (24' st Suat Serdar 6), Bernede 5.5 (14' st Kastanos 6), Bradaric 6 (38' st Oyegoke sv); Mosquera 6 (14' st Tengstedt 6), Sarr 5 (38' st Livramento sv). A disposizione: Berardi, Perilli, Frese, Daniliuc, Lambourde, Lazovic, Slotsager, Luan Patrick, Ajayi, Cissé. All. Zanetti. 

PARMA (4-3-3) - Suzuki 6; Delprato 6, Vogliacco 6, Valenti 6, Valeri 6; Bernabé 6.5 (42' st Estevez sv), Keita 6, Sohm 5.5 (47' st Djuric sv); Man 5.5 (42' st Camara sv), Bonny 6 (23' st Pellegrino 5.5), Almqvist 6 (23' st Ondrejka 6). A disposizione: Marcone, Corvi, Balogh, Løvik, Hainaut, Leoni, Haj Mohamed. All. Chivu. 

Arbitro: Sacchi.

Ammoniti: Dawidowicz (V), Bradaric (V), Delprato (P).

LE STATISTICHE

Contro l’Hellas Verona, il Parma ha giocato la 1000ª partita della sua storia in Serie A (359V, 292N, 349P).
L’Hellas Verona ha mantenuto la porta inviolata per due match di fila in Serie A per la prima volta da marzo 2024.
Il Parma ha pareggiato almeno tre partite consecutive in Serie A per la seconda volta nel campionato in corso (la prima lo scorso ottobre, quattro in quel caso).
Con Cristian Chivu in panchina, il Parma ha ottenuto sei punti in cinque partite di Serie A (1V, 3N, 1P), dopo che ne aveva ottenuti cinque nelle 11 gare precedenti (1V, 2N, 8P).
L’Hellas Verona, insieme a Lecce e Venezia, è una delle tre squadre che in più occasioni non hanno segnato in Serie A nel 2025 (sette).
L’Hellas Verona ha ottenuto quattro punti nelle ultime due partite di Serie A (1V, 1N), uno in più rispetto alle cinque gare precedenti nella massima serie (1V, 4P). 
Quello contro il Parma è solo il secondo pareggio casalingo dell’Hellas Verona in questa Serie A dopo quello ottenuto contro l’Udinese lo scorso gennaio (0-0 in quel caso).
Secondo clean sheet per il Parma nelle ultime cinque partite di Serie A, tanti quanti quelli ottenuti nelle 25 gare precedenti del torneo in corso.
il Parma ha registrato almeno due risultati utili consecutivi in trasferta per la seconda volta nella Serie A 2024/25 (la prima tra settembre e novembre 2024, cinque in quel caso – 1V, 4N).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri