Inzaghi batte il Como e si avvicina alla capolista, che non va oltre lo 0-0 in casa contro i toscani. Netto 4-1 dei pugliesi al Modena
© Getty Images
Nella diciassettesima giornata di Serie B, la Reggina e il Cagliari tornano alla vittoria battendo Como (1-0) e Perugia (3-2): Inzaghi è a -4 dal Frosinone, fermato sullo 0-0 dal Pisa. Non vanno oltre il pareggio anche il Genoa, la Ternana e il Palermo, fermati rispettivamente da Ascoli (0-0), Südtirol (1-1) e Spal (1-1). Benevento e Bari battono Cittadella (1-0) e Modena (4-1), continua la risalita del Venezia: 2-0 al Cosenza.
FROSINONE-PISA 0-0
Il Frosinone non sfonda, pareggia 0-0 in casa contro il Pisa e vede ridursi a 4 i punti di vantaggio sulla Reggina. Allo Stirpe, i ciociari provano subito a rendersi pericolosi, con Calabresi prima e Livieri poi a salvare su Garritano e Mulattieri. Nella ripresa, invece, Turati impedisce il gol diretto da corner battuto da Morutan, ma le occasioni latitano e la formazione di Grosso non riesce ad abbattere la resistenza del Pisa. I toscani entrano in zona playoff agganciando a 23 punti Parma e Südtirol. Il Frosinone resta imbattuto, salendo a quota 36: si avvicinano Reggina e Bari, rispettivamente seconda e terza forza del campionato a 4 e 7 punti di distanza.
COMO-REGGINA 0-1
La Reggina di Filippo Inzaghi dimentica il brutto ko col Frosinone e vince 1-0 in casa del Como: finisce 1-0 al Sinigaglia, con gli amaranto che confermano il secondo posto in classifica. Il match si decide al 78': Bellemo intercetta con un braccio la conclusione da fuori area di Bellomo e provoca il calcio di rigore per gli ospiti. Dal dischetto, Hernani non sbaglia spiazzando Ghidotti. Inutile il forcing finale per i lombardi: la Reggina sale a 32 punti e resta in zona promozione diretta, respingendo gli assalti di Genoa e Ternana.
ASCOLI-GENOA 0-0
Proprio il Grifone non sfonda in casa dell'Ascoli: primo pareggio per Gilardino sulla panchina dei rossoblù, che si confermano però impenetrabili in difesa con il nuovo tecnico. Le prime occasioni le hanno proprio gli ospiti: Guarna è bravo a fine primo tempo su Coda, poi nella ripresa il portiere dei marchigiani allontana il colpo di testa di Sabelli. La più clamorosa, però, è il palo colpito al 74' da Dionisi, con Sabelli che salva sulla linea dopo la ribattuta di Gondo. Lo 0-0 è più utile ai bianconeri, che restano vicini alla zona playoff, mentre il Genoa non riesce a restare in scia alla Reggina.
SÜDTIROL-TERNANA 0-0
Anche la Ternana non riesce a superare la resitenza del Südtirol: uno 0-0 che non può soddisfare Andreazzoli, che sogna fino alla fine il terzo posto. I rossoverdi si rendono pericolosi con Falletti, mentre Mazzocchi spaventa Iannarilli nel finale. Gli umbri, però, non riescono a conquistare i tre punti e restano a quota 26, a -1 dal Genoa e ora a -6 dal secondo posto della Reggina.
SPAL-PALERMO 1-1
Finisce 1-1 tra la Spal di De Rossi e il Palermo, con i rosanero che partono forte con Di Mariano e Bettella, ma Alonso e l'imprecisione non portano al vantaggio. A passare sono allora i ferraresi con Meccariello, che conclude al volo su corner di Esposito. Già al 32', però, arriva il gol del solito Brunori, bravo con il destro a battere Alfonso. Ripresa senza reti: l'1-1 dell'intervallo regge fino alla fine e vale un punto a testa. Sicuramente più soddisfatto il Palermo, a quota 20 contro i 17 punti della Spal.
BENEVENTO-CITTADELLA 1-0
Cannavaro sorride e batte 1-0 il Cittadella, non senza brividi. Partita che si sblocca a metà primo tempo grazie a Tello che sfrutta l'assist di Farias, due minuti dopo costretto però a lasciare il campo a Koutsoupias. Nella ripresa, al 63', Forte sbaglia un calcio di rigore, ma gli ospiti non riescono a trovare il pareggio. Il Benevento si allontana dalla zona retrocessione, mentre il Cittadella ad oggi è in piena lotta per il playout.
VENEZIA-COSENZA 2-0
Continua la risalita del Venezia: 10 punti nelle ultime 4 partite grazie al 2-0 al Cosenza. A segnare è ancora Crnigoj, che al 18' sfrutta l'assist di Johnsen e insacca. I lagunari soffrono, ma la chiudono al 75' grazie a Tessman. I Lupi provano a lottare fino alla fine, ma incassano la prima sconfitta dopo tre pareggi consecutivi e restano terzultimi a quota 17 insieme alla Spal. Il Venezia, invece, ha fatto più della metà dei suoi punti negli ultimi 360 minuti e, ad ora, è a 19 insieme al Cittadella.
CAGLIARI-PERUGIA 3-2
Dopo sette partite senza vincere (cinque pareggi e due sconfitte) arriva finalmente la vittoria per il Cagliari che mancava dal 15 ottobre. Sardi a ridosso della zona playoff, Perugia ko 3-2 e sempre ultimissimo in classifica. Primo tempo spumeggiante con il Cagliari subito pericoloso con Lapadula dopo dieci minuti e Olivieri che risponde per il Perugia tre minuti dopo. Al 20’ ci pensa Pavoletti a sbloccare il risultato e portare avanti i sardi, imperioso di testa sul cross di Nandez. Cagliari sulle ali dell’entusiasmo e al 27’ arriva il raddoppio di Lapadula, risolutore di una mischia nell’area avversaria. Neanche il tempo di gioire, però, e gli ospiti accorciano subito le distanze grazie a Strizzolo ma soprattutto per colpa di Nandez, che perde un brutto pallone consentendo all’avversario di involarsi verso la porta. Nel finale di primo tempo Nandez prova a farsi perdonare ma Gori è attento, nella ripresa ancora Gori chiude la porta a Lapadula al 50’. Sul ribaltamento di fronte, il Perugia conquista un rigore per il netto fallo di Zappa su Strizzolo, Casasola trasforma dagli 11 metri e ristabilisce la parità completando la rimonta da 2-0 a 2-2. I padroni di casa non ci stanno e fanno partire l’assalto finale, gli sforzi si concretizzano all’81’ ancora con Pavoletti, di testa, per la doppietta personale.
BARI-MODENA 4-1
Il Bari domina contro il Modena e vince 4-1 nonostante più di un'ora in inferiorità numerica. I pugliesi si portano prima sul 2-0 con Botta (6') e Folorunsho (20'), poi tra il 26' e il 29' Maiello rimedia due cartellini gialli, lasciando i padroni di casa in dieci. La squadra di Mignani non solo resiste al tentativo di rimonta dei canarini, anzi: al 54' trova il 3-0 grazie all'autorete di Cittadini che chiude i giochi, poi ad inizio recupero arriva il poker con Di Cesare. Inutile, al 95', la rete della bandiera per gli ospiti di Diaw. Il Bari si prende il terzo posto in solitaria e resta a -3 dal secondo della Reggina con 29 punti: il Modena, invece, resta a quota 21 e cade dopo cinque risultati utili consecutivi.