Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE B

Serie B: il Sassuolo continua a volare. Rallentano Spezia e Cremonese, cadono Samp e Salernitana

La squadra di Grosso regola il Brescia, mentre il Bari ferma la Cremo sull’1-1 al 93’. Stesso risultato per gli Aquilotti a Modena

15 Feb 2025 - 19:20
 © ipp

© ipp

Grande vittoria per il Sassuolo nella 26ª giornata di Serie B: i neroverdi battono infatti 2-0 il Brescia con i gol di Lovato e Laurienté. Lo Spezia pareggia invece 1-1 a Modena (che chiude in dieci), stesso risultato con cui il Bari riprende la Cremonese al 93’: spettacolare il vantaggio iniziale di Valoti. Merkaj e Casiraghi (su rigore) valgono il 2-1 del Sudtirol sulla Sampdoria (in nove). Cade la Salernitana, sconfitta 3-2 dalla Carrarese.

SASSUOLO-BRESCIA 2-0
Al Mapei Stadium è il Brescia a cercare il primo attacco con Borrelli al 12’, ma l’attaccante della Leonessa non trova l’affondo vincente sul bel passaggio di D’Andrea. Berardi prova allora a scuotere il Sassuolo al 25’, mentre Lezzerini si supera al 32’ sulla punizione di Laurienté. Il vantaggio neroverde è però solo rimandato: due minuti più tardi l’incornata di Lovato vale infatti l’1-0 per gli emiliani, su assist di Berardi, direttamente da calcio piazzato. Il Brescia prova allora a reagire a metà ripresa: Muharemovic buca un intervento difensivo e Borrelli colpisce la traversa al 68’. Il Sassuolo tira un sospiro di sollievo e si porta sul 2-0: a regalare il raddoppio alla squadra di Grosso ci pensa Laurienté, al termine di un perfetto contropiede al 73’. Cinque gol nelle ultime cinque partite per il francese, sempre più trascinatore dei neroverdi. Moro si vede invece annullare per fuorigioco all’84’ quello che sarebbe stato il tris di giornata per il Sassuolo, che sale comunque a 61 punti. Gli emiliani si confermano così la squadra dominatrice del campionato, lasciando il Brescia a 29.

MODENA-SPEZIA 1-1
È lo Spezia a crearsi la prima grande chance al Braglia: Pio Esposito si libera bene in area al 19’ e scocca un destro che si spegne sulla parte alta della traversa. L’attaccante dei liguri si rifà però al 23’: perfetto movimento sul primo palo e mancino a incrociare che vale l’1-0 ospite. Tredicesimo gol in campionato per il centravanti in prestito dall’Inter, ora capocannoniere al pari di Iemmello. Lo Spezia domina, ma il Modena trova comunque lo squillo che vale il pareggio improvviso: gli emiliani colpiscono sugli sviluppi di un corner, con l’1-1 di Defrel al 41’. A sfiorare il ribaltone per la formazione di Mandelli è poi Palumbo al 78’, su assist perfetto di Caso, prima di essere espulso in pieno recupero. Il match termina quindi 1-1, dopo il clamoroso salvataggio di Zaro sulla riga sul tiro di Kouda al 96’. Un risultato che porta il Modena a 31 punti e lo Spezia a 50.

SUDTIROL-SAMPDORIA 2-1
La sfida del Druso si accende già al 6’, quando a portare avanti il Sudtirol alla prima occasione utile ci pensa Merkaj con una gran girata di destro, a spiazzare Cragno. Il pareggio della Sampdoria è però immediato: Sibilli segna infatti l’1-1 al 12’, sugli sviluppi di un calcio d’angolo. I liguri prendono fiducia e provano a ribaltare il risultato al ventesimo sia con Niang che con Depaoli, ma peccano di imprecisione. Dalla parte opposta è invece Pyyhtia a sfiorare il nuovo vantaggio, mentre la Samp resta in dieci nel recupero di primo tempo per il rosso a Ferrari (doppio giallo). La situazione in casa blucerchiata peggiora poi ulteriormente al 75’, quando i doriani si ritrovano a chiudere in nove uomini: Depaoli viene infatti espulso dopo un acceso confronto con Molina. Il Sudtirol ne approfitta e all’88’ segna il 2-1: un braccio di Yepes in area provoca un calcio di rigore e Casiraghi si conferma glaciale dagli undici metri. Importante successo per il Sudtirol, che aggancia proprio la Sampdoria a quota 28 punti. 

CARRARESE-SALERNITANA 3-2
Match importante in zona play-out allo Stadio dei Marmi, dove è la Carrarese a stappare il risultato alla mezz’ora: Cicconi produce un’ottima iniziativa sulla sinistra e Zanon buca Christensen dopo un’iniziale parata del portiere danese. I padroni di casa spingono con decisione e al 42’ trovano anche il 2-0: a raddoppiare è Finotto, con un bellissimo destro a incrociare sul palo lontano. I toscani sono davvero scatenati e al secondo minuto della ripresa segnano pure il 3-0: Zuelli trova il suo primo gol in Serie B, indirizzando il match a favore dei padroni di casa. La Salernitana è alle corde, ma al 63’ prova comunque a rimettersi in partita con la rete di Reine-Adelaide. I campani tornano a crederci e all’86’ accorciano pure sul 3-2: Soriano provoca l’autogol di Giovane, dando un senso al finale di gara. Simy sciupa poi la chance del pareggio, costringendo la Salernitana a restare a 25 punti. La Carrarese interrompe invece una sconfitta di cinque sconfitte consecutive e si porta a 30 punti. 

BARI-CREMONESE 1-1
Il Bari accoglie la Cremonese al San Nicola, dove Nasti porta avanti gli ospiti al 19’: la rete dell’attaccante cresciuto nelle giovanili del Milan viene però subito annullata per fuorigioco, tenendo il risultato sullo 0-0. I lombardi spingono e sfiorano un altro gol prima con Azzi e poi con Vazquez, mentre il pubblico di casa inizia a mostrare il proprio disappunto per la prestazione offerta dai Galletti nei primi venti minuti. La squadra allenata da Longo prova allora a colpire con Lasagna, mentre Nasti impegna Radunovic in un’altra grande parata. A sfiorare la giocata del weekend in chiusura di primo tempo è però Bellomo: l’ex Reggina cerca di sorprendere Fulignati con un tiro dai quaranta metri, mancando di poco quello che sarebbe stato un eurogol. Fantastica al 53’ è anche la parata dello stesso Fulignati sul tentativo di Benali, ma ancora più bello è il destro al volo con cui Valoti porta avanti la Cremonese al 69’: spettacolare conclusione in mezza rovesciata sul cross di Johnsen, dopo un rilancio sbagliato da Radunovic. Sembra tutto fatto per gli ospiti e, invece, l’incursione di Dorval provoca l’autogol di Bianchetti al 93’ e beffa i lombardi. L’1-1 finale porta quindi la Cremonese a 41 punti e il Bari a 34.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri