© afp | Manchester City (Inghilterra) - 5,2 milioni di euro
© afp | Manchester City (Inghilterra) - 5,2 milioni di euro
Le due milanesi hanno ottenuto rispettivamente 4,6 e 3,1 milioni di euro per concesso ai giocatori di prendere parte alle competizioni per nazionali
© afp | Manchester City (Inghilterra) - 5,2 milioni di euro
© afp | Manchester City (Inghilterra) - 5,2 milioni di euro
Gli impegni con le nazionali sono spesso considerati un impiccio per i club, tuttavia possono diventare anche una fonte di guadagno in alcuni casi. La conferma arriva dall'UEFA che ha distribuito 233 milioni di euro suddivisi su 901 club appartenenti a 55 federazioni diverse. Il compenso deriva dall'ok da parte delle squadre fornito ai giocatori per prendere parte alle competizioni dedicate alle rappresentative nazionali, ovvero la UEFA Nations League 2020/21 e 2022/23, le Qualificazioni Europee 2022–24 e la fase finale di UEFA Euro 2024.
Numeri importanti che hanno visto beneficiare anche alcune squadre italiane come Inter e Milan, capofila per la Serie A rispettivamente con 4,6 e 3,1 milioni di euro ciascuna e che si inseriscono nei 35,3 milioni di euro destinati alla Serie A. Alle spalle delle milanesi si inseriscono Roma e Bologna con 2,9 milioni e la Juventus con 2,8, mentre il Napoli si ferma a 2,3 milioni davanti a Verona, Torino, Atalanta e Empoli a completare la top ten.
Se si va più in profondità, si può notare come la UEFA abbia destinato 100 milioni per il rilascio di giocatori alla UEFA Nations League 2020/21 e 2022/23, così come alle Qualificazioni a UEFA Euro 2024; 93 dei quali sono stati distribuiti verranno distribuiti secondo le tariffe concordate, mentre i restanti 7 milioni (una somma che resta sempre disponibile a causa di fattori come il rilascio di giocatori da club non europei) verranno distribuiti nel prossimo ciclo. Per la fase finale dell'UEFA Euro 2024 invece i fondi ammontano a 140 milioni di euro destinati a 196 club di 29 federazioni nazionali UEFA.
Se si prendono in considerazione i campionati maggiormente coinvolti, a farla da padrona è la Premier League con 46,8 milioni di euro ottenuti, buona parte dei quali vanno al Manchester City che incasserà 5,2 milioni davanti ad Arsenal (3,9) e Liverpool (3,5), mentre alle spalle si pone la Serie A che precede Germania, Spagna e Francia. Fra i "paperoni" emergono Real Madrid (4,8 milioni), Barcellona, Bayern Monaco e Paris Saint Germain (4,4).