Un progetto collaborativo tra il rinomato brand italiano di design e il Centro Stile FIAT, volto a esplorare e stimolare le reazioni del pubblico.
© Ufficio Stampa
La Fiat Grande Panda Kartell è protagonista al Salone del Mobile di Milano dall’8 al 13 aprile, presso lo stand di Kartell. La presenza a questa manifestazione segna un momento significativo per FIAT, che celebra il ritorno nel segmento B, nel quale è stata a lungo leader e continuerà a esserlo con la Grande Panda. L’evento rappresenta anche una vetrina per la collaborazione tra FIAT e Kartell, mettendo in evidenza la fusione vincente di due mondi complementari.
“Sono entusiasta di questa collaborazione! Kartell rappresenta l’eccellenza italiana del design iconico e sostenibile, e condivide con FIAT gli stessi valori.” ha commentato Olivier Francois, CEO di FIAT e Global CMO di Stellantis. “Lavorare insieme promuove una cultura di innovazione continua, stimola a superare le barriere per esplorare e trovare nuove idee. Un approccio che porta alla creazione di concetti unici e innovativi, che combina l'uso di materiali sostenibili con elementi di design. Questa partnership, inoltre, ha l’obiettivo di esplorare le reazioni di un pubblico nuovo in un contesto diverso da quello automobilistico.” ha concluso Francois.
“Guardare al Futuro è la nostra missione – ha commentato Claudio Luti, Presidente di Kartell - è un atteggiamento insito nel nostro DNA, guardare al futuro ogni giorno con l’impegno di fare, fare sempre meglio, di creare emozione e bellezza. Nasce da qui la collaborazione con FIAT per un laboratorio creativo dedicato alla Grande Panda Kartell che è frutto del dialogo continuo tra creativi e tecnici, tra i due brand che portano con sé la storia e le affinità di valori. Sono molto felice di poter presentare questo progetto all’interno dello stand Kartell al Salone del Mobile perché è lo spazio d’elezione per tutte le migliori idee, i migliori progetti che guardano al futuro e che lavorano sull’innovazione. Dove se non al Salone, nello stand così ricco di pensiero progettuale, svelare un progetto su cui Kartell sta lavorando da due anni e che è ormai in dirittura di arrivo in partnership con FIAT con cui abbiamo già collaborato anche in passato”.
Questa collaborazione, infatti, rafforza una relazione di lunga data, risalente agli anni ’50, quando Kartell progettò il leggendario portascì destinato alla prima generazione della Fiat 500. Il legame si è poi evoluto nel tempo con progetti come la Fiat 500e Kartell del 2020, realizzata insieme al Centro Stile FIAT. Oggi, questo laboratorio creativo continua il suo percorso con la Fiat Grande Panda Kartell.
Il progetto work-in-progress della Fiat Grande Panda Kartell, che sarà posizionato al centro dello stand, incarna i valori e le caratteristiche stilistiche di entrambi i brand e si basa sulla contaminazione di idee e materiali tra i due settori. FIAT introduce il linguaggio dell’automotive nel mondo del design, mentre Kartell eleva il design come componente chiave dell’esperienza di guida.
La collaborazione ha portato alla première mondiale della Grande Panda Kartell in un ambiente unico, curato da Ferruccio Laviani, che, in collaborazione con il Centro Stile FIAT, ha combinato le sfumature di rosso in modo maestrale dando vita a uno spazio espositivo immersivo che include prodotti di catalogo, prototipi di design e restyling di alcuni dei capolavori Kartell.
Fiat Grande Panda Kartell
Il progetto si distingue per l’esclusività di alcuni elementi stilistici, tra cui la livrea in un rosso vibrante che trasmette energia e passione, richiamando l’identità visiva di Kartell. Per ottenere un effetto visivo audace e d’impatto, la vettura presenta anche contrasti cromatici riprodotti dalla tonalità rossa degli esterni all’esclusivo Tasmania Blue degli interni. L’unione di questi due colori crea un effetto pop sofisticato e riflette un’attenzione ai dettagli meticolosa.
© Ufficio Stampa
Il logo Kartell, simboleggia il segno “Love”, diventa un elemento decorativo centrale, posizionato in punti strategici come i cerchi, la parte posteriore e il terzo montante. All’interno dell’abitacolo, il branding è utilizzato in modo giocoso con il monogramma "kk" termo-goffrato che conferisce un effetto tridimensionale e caratterizza tutti i rivestimenti. Questi ultimi sono realizzati con tessuti all’avanguardia, come il Pop mélange canvas, che aggiunge un tocco di modernità e stile, pur garantendo un ambiente accogliente e confortevole per i passeggeri. Inoltre, per aggiungere un tocco di divertimento, l’auto nasconde un easter egg speciale per gli ospiti più curiosi e attenti: l’iconica lampada di Kartell è riprodotta sul cluster per esaltare la trasparenza dei materiali e inserire un elemento di design distintivo negli interni.
Il laboratorio Fiat Grande Panda Kartell è un progetto pensato per essere aperto a molteplici contaminazioni materiche. Una delle potenziali caratteristiche degli interni è il Policarbonato 2.0, un polimero di seconda generazione derivato da fonti rinnovabili, noto per la sua trasparenza, resistenza e leggerezza. Questo materiale avanzato, emblema dei prodotti più iconici e sostenibili di Kartell, potrebbe non solo migliorare l’estetica della vettura, ma anche riflettere l’impegno dei due brand verso l’innovazione e la sostenibilità.
© Ufficio Stampa
La contaminazione potrebbe estendersi anche in termini di sostenibilità tra i settori dell’automotive e del design di prodotto, che condividono una filiera produttiva comune. In particolare, il progetto potrebbe includere un processo chiamato "tex to tex": i ritagli di tessuto della poltrona Foliage vengono ridotti a fibre di scarto e poi ritessuti in un filato di poliestere rinnovato al 100%. Il risultato ottenibile sarebbe un rivestimento per i sedili con una tela centrale composta per il 60% da tessuto in poliestere riciclato. Questo processo non solo riduce gli sprechi, ma trasforma gli scarti in materiali di alta qualità, contribuendo a un’economia circolare e sostenibile.