Toyota Hilux Hybrid 48 V e Gr Sport II
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Indomabile e senza paura. Abbiamo provato il pick-up di Toyota tra le strade - che in realtà strade non erano - della Cappadocia, Turchia, trovando un compagno di lavoro formidabile capace di unire l'utile al dilettevole
di Alfredo Toriello© Ufficio Stampa
È lui, il famoso pick-up di Pizza Planet in Toy Story ed è sempre lui, in un nero che ammalia, l’auto che fa strabuzzare gli occhi a Marty McFly in Ritorno al futuro. Nome all’anagrafe: Toyota Hilux. Un veicolo iconico che vanta ben 55 anni di storia, più di mezzo secolo, e che si presenta con due grandi novità: Hybrid 48V, la prima versione ibrida per il fuoristrada, e Gr Sport II.
L'alleato che non conosce la fatica
I dati tecnici sono quelli di un infaticabile alleato: capacità di traino di 3 mila e 500 kg e il peso supportato arriva fino a 1 tonnellata. In fatto di sicurezza la Toyota Hilux non scherza, grazie alla presenza di ADAS di ultima generazione, e non mancano aggiornamenti in fatto di tecnologia con l'ultimo sistema Toyota Smart Connect che migliora il sistema di connettività. Al centro della plancia ora svetta uno schermo da 8 pollici in un abitacolo che fa dell'austerità il suo mantra. Nulla è eccessivo e tutto è piuttosto semplice da ritrovare perché, come l'esterno, anche gli interni devono essere funzionali.
© Ufficio Stampa
Un ibrido che fa risparmiare ma non si risparmia
La grande novità è il primo ibrido per l'iconico pick-up: un mild-hybrid che comprende un motore 2.8 insieme a un moto-generatore a 48 volt. La presenza della parte elettrica che a piena carica offre 65 Nm di coppia aggiuntivi e si traduce non solo in una guida più fluida nella fase di frenata e ripartenza ma contribuisce anche a migliorare fino al 5% il consumo di carburante e le emissioni di CO2 rispetto alla versione senza il sistema Hybrid 48V. Inoltre uno strato di tessuto in cotone ad alta resistenza sul lato nervato della cinghia riduce il rumore, assorbe l'acqua e mantiene il coefficiente di attrito in condizioni di bagnato. Ciò consente di ottenere prestazioni costanti anche in ambienti difficili, ad esempio durante la guida in acqua. Hilux 48V non solo è in grado di attraversare corsi d’acqua con profondità fino a 700 mm, ma può anche fermarsi in queste condizioni per un massimo di 10 minuti. La parola fatica non è nel vocabolario di questo pick-up, anche quando affronta le salite più impervie: trazione integrale, marce ridotte e il gioco è fatto.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
La più dinamica delle due
Anima diversa, ma stesso carattere indomabile lo si ritrova nella versione Gr sport II che esprime fin da subito la lunga esperienza del marchio nipponico nella Dakar. Un assetto ad Hoc così come le sospensioni, cerchi da 17'', freni a disco, una griglia trasmette possenza - ancor più grande e con la scritta per intero della casa - e anche passaruota maggiorati di ben 5mm. Gli interni poi si caratterizzano per dettagli in rosso e l'immancabile scritta Gr sul volante e sul poggiatesta.
© Ufficio Stampa
Basta però accendere il suo 2.8 turbo diesel a 4 cilindri ed ecco che si percepisce un’anima che invita, inevitabilmente, ad andare fuori dal manto stradale. Siamo stati in Cappadocia, Turchia, per provarla. L'abbiamo provata sul fango, lanciata nelle pozzanghere più profonde e con lei abbiamo anche attraversato un fiume e non ha mai dato segni di affanno o cedimento, prova che con lei si può andare dritto senza problemi, questo è dovuto all'abilità del motore da 204 cv e 500 nm di coppia di dare piena potenza quasi immediatamente, già a 1.600 giri.
Ebbene, niente è troppo difficile, e anche se il fango si alza, basta attivare un secondo i tergicristalli e siamo nuovamente pronti a ripartire. Indomabile, infermabile e difficile vedere pulita perché lei è nata per essere sporcata e vissuta... a dimostrazione che lavoro e divertimento con lei possono andare si pari passo.