La vicenda sportiva del sette volte iridato è compresa tra due date emblematiche
di Stefano Gatti© Getty Images
Dal sorprendente debutto nel Gran Premio del Belgio del 1991 all'altrettanto improvviso incidente con gli sci a Meribel di dieci anni fa: è racchiusa tra questi due eventi la parabola sportiva di Michael Schumacher. Poco più di due decenni che racchiudono il personaggio pubblico, salito agli onori della cronaca con l'ingresso in Formula Uno al GP del Belgio del 1991 dopo una brillante carriera nelle categorie minori e nel Mondiale Sport Prototipi e poi entrato - il 29 dicembre di dieci anni fa sulle nevi dell'Alta Savoia, un anno dopo il suo secondo ritiro - in una zona d'ombra che dura tuttora e che ormai solo nell'anniversario di quel drammatico incidente viene "illuminata" da una luce fatta di nostalgia e di invadenza, di rimpianto e di curiosità in fondo legittima, anchge se il più delle volte morbosa.
© Getty Images
Cinquantacinque anni il prossimo 3 gennaio, poco meno di una settimana dopo il decimo anniversario dell'incidente in Alta Savoia, Michael fece il suo debutto in Formula Uno a ventidue anni: domenica 25 agosto 1991 nel Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps. Curiose le circostanze: Bertrand Gachot, pilota titolare della Jordan, fu costretto a dare forfait nella gara di casa perché... in stato di arresto per aggressione a Londra nei confronti di un tassista, al quale aveva spruzzato negli occhi uno spray urticante. Michael non era preceduto da squilli di tromba. D'accordo, il titolo della Formula 3 tedesca nel 1991 (non la serie nazionale più selettiva della categoria) e buoni risultati con la Sauber-Mercedes nel Mondiale Prototipi all'interno dello Junior Team della Stella a Tre punte, completato da Heinz-Harald Frentzen e Karl Wendlinger. La predestinazione di Michael correva ancora sottotraccia. Ancora per poco però.
© Getty Images
Un debutto, quello di Spa-Francorchamps, che fece rumore: il semisconosciuto Schumacher qualificò la Jordan 191 motorizzata Ford (ancora oggi considerata - dal punto di vista delle linee - una delle formula uno più riuscite di sempre) sulla terza fila della griglia di partenza con il settimo tempo ma si arrampicò a malapena fino all'uscita del Raidillon, con Michael costretto ad accostare in cima alla salita, all'inizio del rettilineo del Kemmel, con la frizione ko, forse una trentina di secondi dopo il via.
© Getty Images
La bruciante delusione del ritiro mise fine ad un weekend clamoroso ma la scintilla era scoccata e Flavio Briatore strappò letteralmente Michael dall'abitacolo della Jordan, facendolo accomodare direttamente in quello della sua Benetton (anch'essa spinta dall'otto cilindri Ford HB) per il successivo Gran Premio d'Italia (chiuso al quinto posto) in sostituzione del "supersub" brasiliano Roberto Moreno che, curiosamente, aveva diviso due domeniche prima con Schumacher la quarta fila dello schieramento di partenza di Spa-Francorchamps. Poco meno di un anno dopo Schumacher - già un protagonista fisso dei GP - avrebbe messo a segno proprio sul circuito delle Ardenne la prima delle sue novantuno vittorie nel Mondiale.
© Getty Images
Il resto come si dice, è storia. Nel caso di Michael (e relativamente al motorsport), è anche epopea, leggenda. Al di là dello straordinario score da 91 vittorie, 68 pole positions, 77 giri veloci in gara, 155 passaggi sul podio, sette titoli iridati (i primi due con la Benetton) e al di sopra dei numerosi record che inevitabilmente sono caduti e stanno cadendo sotto i "colpi" di Lewis Hamilton e Max Verstappen, a restituire la vera "cifra" di Michael Schumacher sono la breve (ma intensa e altamente significativa) rivalità con Ayrton Senna e il suo ruolo decisivo nella rinascita e nel ritorno al titolo iridato della Ferrari dal 2000 e fino al 2004, mettendo fine a un digiuno che durava addirittura da ventuno anni.
© Getty Images
Un'epopea segnata anche dal grave incidente al primo giro del Gran Premio d'Inghilterra del 1999 a Silverstone e "arricchita" (purtroppo solo nelle intenzioni) dal capitolo finale di una carriera ripresa in mano nel 2010 (dopo tre anni di pausa) con un ritorno alle origini - nel senso della Mercedes - che non avrebbe rinverdito i successi ferraristi e quindi definitivamente chiusa al Gran Premio del Brasile del 2012 a San Paolo, esattamente ventuno anni e tre mesi dopo il debutto di Spa-Francorchamps, ma anche solo undici mesi e quattro giorni prima dell'incidente di domenica 29 dicembre 2013. Fateci caso: una discesa con gli sci sulla pista rossa Les Chamois di Meribel "contro" una salita da pelo sulla rampa del Raidillon a Spa-Francorchamps. Troncata da uno sfortunatissimo ruzzolone appena fuori dalla pista battuta la prima, da una frizione che cede di schianto la seconda. Un controcanto amaro, che dura ancora e non dà tregua ogni volta che si pensa alle luci di una carriera straordinaria.
© Getty Images