Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

FORMULA 1

Ferrari sottosopra: missione Melbourne, un esordio Down Under

Mondiale al via a metà marzo su un tracciato che ha spesso sorriso alle Rosse, anche in tempi recentissimi

di Stefano Gatti
24 Feb 2025 - 11:22
 © Getty Images

© Getty Images

Ferraristi tutti a letto con... l'australiana! La febbre che ha contagiato il popolo della Rossa, fino alle sue falangi più estreme e adoranti non accenna a diminuire, anzi viaggia verso il picco di metà marzo e il fine settimana che apre il Mondiale sul tracciato cittadino anomalo dell'Albert Park di Melbourne. Un esordio Down Under, come si dice in questi casi, che sarà però preceduta dalla tre giorni di test precampionato di questa settimana, in programma da mercoledì 26 a venerdì 28 febbraio sul circuito di Sakhir. Il Bahrain passa la mano e - dopo quattro "prime" consecutive - restituisce il privilegio all'Australia, che lo aveva giocoforza ceduto ad inizio decennio: nel 2020 a causa dello scoppio della pandemia (con squadre e piloti già sul posto) e nel 2021 a causa del perdurare delle restrizioni imposte laggiù dall'emergenza sanitaria mondiale. Il ritorno della prima prova del calendario in Australia è una buona notizia per la Ferrari. Melbourne ha spesso acceso la Rossa e i suoi piloti: a livello di storia e tradizione ma - più importante ancora - in tempi recenti e soprattutto con l'attuale regolamento tecnico wing car, iniziato nel 2022 e destinato a concludere il proprio compito al capolinea di questa stagione.

© Getty Images

© Getty Images

"I primi due Gran Premi (Australia appunto e Cina, ndr)" diranno se siamo da titolo o meno". Il Team Principal delle Rosse Frederic Vasseur ha tenuto a precisarlo nelle dichiarazioni che hanno accompagnato i primi giri di ruote della SF-25 mercoledì scorso. Opportuno quindi a nostro avviso scandagliare i precedenti della Ferrari a Melbourne e farlo ora, prima del responso dei test di Sakhir.

© Getty Images

© Getty Images

Riprendendo il filo... rosso, sono ben dieci le vittorie dei piloti Ferrari nelle ventisette edizioni del Gran Premio d'Australia andate in scena a partire dal 1996 su di un tracciato da allora sostanzialmente immutato. Dieci, vale a dire più di una su tre! Dieci per sei piloti della Rossa, con Michael Schumacher a fare la parte del leone con quattro successi (2000, 2001, 2002 e 2004) "contro" i due back-to-back di Sebastian Vettel nel 2017-2018 e il colpo singolo di Eddie Irvine (1999), Kimi Raikkonen (2007) e - udite, udite - Charles Leclerc nel 2022 e Carlos Sainz lo scorso anno: due exploit separati (indovina un po') dal successo di Max Verstappen che però da quelle parti è salito una sola volta sul gradino più alto del podio: nel 2023 appunto. Non si può non ricordare come quello del monegasco tre anni fa fu un successo che (unito a quello in Bahrain al quale accenniamo in seguito) lanciò una candidatura al titolo (due vittorie in tre gare) che sarebbe tramontata nel corso dell'estate e che dodici mesi Charles completò la sonante doppietta Ferrari aperta sulla linea del traguardo dal suo ex compagno di squadra spagnolo "immeritatamente" retrocesso al purgatorio-Williams.

© Getty Images

© Getty Images

I precedenti recenti della Ferrari nel Gran Premio d'Australia (o meglio a Melbourne, nel precedente formato "Adelaide" un solo successo con Gehard Berger nel 1987) sono insomma piuttosto lusinghieri e beneauguranti, toccando tutto il (poco ormai) ferro presente su una monoposto da Gran Premio. Prima di concentrarsi sul "qui e ora" degli ormai imminenti di Sakhir, vale anche la pena ricordare che - in tema di pronti via vincenti - Leclerc può fin qui vantare la vittoria del Gran Premio del Bahrain del 2021.

© Getty Images

© Getty Images

Tre invece i successi "out of the... box) per sir Lewis Hamilton: nel 2021 in Bahrain e due volte a Melbourne: nel 2015 al volante della Mercedes, al via della stagione del suo terzo titolo, e nell'ormai lontano ma non per questo meno importante 2008 con la McLaren (powered by Mercedes), all'alba del Mondiale che si chiuse con il suo primo titolo iridato e l'inizio di una leggenda che dura tuttora ed alla quale (questo è il piano) potrebbe aggiungersi un nuovo e storico capitolo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri