Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

FORMULA 1

Tsunoda sulla Red Bull da Suzuka, Lawson retrocesso alla Racing Bulls

di Stefano Gatti
27 Mar 2025 - 16:22
 © Getty Images

© Getty Images

Come largamente annunciato fin da domenica 23 marzo nell'immediato dopogara di Shanghai, Red Bull "taglia" Liam Lawson e lo sostituisce (come era altrettanto largamente inevitabile) con Yuki Tsunoda, completando l'operazione-staffetta con lo spostamento del neozelandese nel team b VISA Cash App Racing Bulls con il quale Tsunoda aveva iniziato la stagione: la sua quinta nel Mondiale e nel team - dal 2021 al 2023 Alpha Tauri - con il quale aveva esordito in Formula Uno quattro anni fa. Preferito lo scorso autunno proprio al pilota giapponese, Lawson perde il posto dopo il disastroso inizio di stagione nel Gran Premio d'Australia del 16 marzo e in quello della Cina di pochi giorni fa. In nessuna delle due occasioni il pilota ventitreenne di Hastings era riuscito a superare la prima fase delle qualifiche, scattando da fondo griglia per poi ritirarsi anzitempo a Melbourne e chiudere dodicesimo a Shanghai, ma solo grazie alla squalifica post-gara delle due Ferrari e della Alpine di Gasly. Nel team Racing Bulls Liam va ad affiancare del rookie franco-algerino Isack Hadjar: un altro cliente difficile per Liam ma... non quanto l'inarrivabile Verstappen che diventa ora il metro di giudizio - da parte della Red Bull - per prendere definitivamente le misure a Tsunoda, pilota talentuoso ma molto discontinuo nelle sue prime stagioni del Mondiale, per poi mostrare segnali di crescita nel corso del 2024, confermati dalle buone performance nelle prime due tappe del 2025, soprattutto in qualifica. 

© Oracle Red Bull Press Office

© Oracle Red Bull Press Office

In capo a Tsunoda (che aveva digerito poco e male la bocciatura RB) pende ora un debutto Red Bull altamente motivazionale e altrettanto impegnativo davanti al suo pubblico nel Gran Premio del Giappone: da venerdì 4 a domenica 6 aprile a fianco di Max Verstappen. La missione che si para davanti a Yuki (venticinque anni il prossimo 11 maggio) è quella di segnare una discontinuità rispetto al passato, non solo recentissimo: fare meglio dei "vari" Kvyat, Ricciardo, Gasly, Albon, Perez e da ultimo appunto Lawson. Anche se quello che Dr. Helmut Marko e il Team Principal Christian Horner chiedono a "Tsu" è... semplicemente" contribuire alla caccia di RB al titolo Costruttori. Al resto penserà come al solito Max Verstappen ma è facile immaginare che - anche nel caso di futura separazione tra il team di Milton Kynes e il quattro volte campione del mondo - non sarà certo Tsunoda la prima punta Red Bull negli anni a venire. Russell, Norris o - chissà Leclerc - sarebbero certamente candidati più appetibili.

© Getty Images

© Getty Images

Resta intanto parcheggiato sulla panchina Alpine Franco Colapinto, il rookie argentino che alcuni osservatori in questa occasione avevano "visto" come possibile sostituto di Tsunoda sulla Racing Bulls, operazione che avrebbe completamente appiedato Lawson. Così facendo però Red Bull avrebbe bocciato e abbandonato al suo destino il neozelandese, di fatto smentendo la bontà (e il senso) delle proprie scelte recenti e la qualità del suo stesso vivaio: troppo anche per un sistema spregiudicato come quello dell'organizzazione RB.

© Getty Images

© Getty Images

Christian Horner (Team Principal e CEO Oracle Red Bull Racing")

"È stato difficile vedere Liam lottare con la RB21 nelle prime due gare e di conseguenza abbiamo preso collettivamente la decisione di fare un cambio anticipato. Siamo entrati nella stagione 2025, con due ambizioni, mantenere il titolo Piloti e puntare al titolo del Mondo Costruttori e questa è una decisione puramente sportiva. Riconosciamo che c'è molto lavoro da fare con la RB21 e l'esperienza di Yuki si rivelerà molto utile per aiutare a sviluppare la vettura attuale. Gli diamo il benvenuto nel team e non vediamo l'ora di vederlo al volante della. Abbiamo il dovere di proteggere e Liam e aiutarlo a crescere. Dopo un inizio così difficile, ha senso reagire rapidamente in modo che Liam possa acquisire esperienza con Visa Cash App Racing Bulls: un ambiente e un team che conosce molto bene".

Laurent Mekies (Team Principal VISA Cash App Racing Bulls)

"Siamo incredibilmente orgogliosi che Yuki si sia guadagnato il suo meritato passaggio a Oracle Red Bull Racing! I suoi progressi l'anno scorso, e più recentemente dall'inizio del 2025, sono stati a dir poco sensazionali. Personalmente e come gruppo è stato un immenso privilegio assistere a questi progressi per tutti noi a Faenza e a Milton Keynes. L'energia e la positività di Yuki hanno illuminato ogni angolo delle nostre fabbriche e del nostro garage e lui sarà sempre un Toro da Corsa! Gli auguriamo tutto il successo che merita sulla Red Bull. Tutti qui a VCARB non vedono l'ora di lavorare sodo con Liam per dargli il miglior ambiente possibile per brillare nella nostra macchina e per esprimere il talento che tutti sappiamo che ha. Si è inserito così bene l'anno scorso e non vediamo l'ora di metterci alla prova e crescere come squadra. Con Isack che ha già iniziato così forte con noi, sappiamo di avere una formazione giovane e forte. "

Da parte sua il neopilota Red Bull nato l'11 maggio del 2000 a Sagamihara ha "festeggiato" l'inizio del passaggio più impegnativo della sua carriera con una foto nella sua nuova tuta blu e un breve messaggio ai suoi tifosi... ma soprattutto di autoincoraggiamento: "Ready for the challenge ahead". Pronto per la sfida che mi aspetta.

© Instagram

© Instagram

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri