Primi giri di ruote a Silverstone per la nuova monoposto del team forndato da sir Frank Williams
di Stefano Gatti© Williams Racing Press Office
Cerimonia di lancio a Silverstone e primi giri di pista in modalità shakedown per la Williams FW47 spinta dallo power unit Mercedes con la quale Carlos Sainz va a caccia di rivincite personali e il suo nuovo compagno di squadra Alexander Albon trova finalmente un'interfaccia di primo livello in un anno chiave della sua carriera. Come nel caso della McLaren MCL39 (in pista sempre a Silverstone giovedì 13 febbraio), si tratta al momento di monoposto ampiamente... provvisorie. La FW47 e le sue sorelle restano "work in progress" dal punto di vista tecnico fino ai test precampionato (in programma a fine mese in Bahrain).
© Williams Racing Press Office
Quest'anno poi anche la veste grafica definitiva (Williams Racing ha un nuovo main sponsor-Atlassian, comapgnia di software enterprise) resta per tutti top secret fino al mega-evento di lancio di martedì 18 febbraio a Londra. Tanto è vero che nello shakedown di Silverstone la FW47 è scesa in pista in versione camouflage (o mimetica che dir si voglia). Obiettivo minimo dello storico team fondato da sir Frank Williams e oggi proprietà del fondo americano d'investimenti Dorilton è migliorare il nono posto del Mondiale Costruttori 2024, davanti alla sola Stake F1 Sauber. Un risultato finale scadente e oltretutto peggiorativo del settimo posto del 2023, per un bilancio pesantemente in rosso anche a causa dei numerosi e salatissimi incidenti di Logan Sargeant nella prima metà del Mondiale ma anche del rookie "fenomeno" Franco Colapinto dal Gran Premio d'Italia in avanti.
© Williams Racing Press Office