Nissan, Porsche e i rispettivi piloti puntano a prolungare nel Principato il loro predominio di inizio Mondiale
di Stefano Gatti© FormulaE Press Office
Dopo cinque gare flyaway, il Mondiale di Formula E (Season 11) approda in Europa per uno dei suoi appuntamenti più prestigiosi: l'e-prix di Montecarlo che - per la prima volta nella sua storia - va in scena nel primo fine settimana di maggio nel formato doubleheader. Sulle strade del Principato (e lungo lo stesso layout del Gran Premio di Monaco di Formula 1 di fine mese) andranno infatti in scena sabato 3 e domenica 4 maggio rispettivamente il round sei e il round sette di una stagione che era iniziata lo scorso mesi di dicembre a San Paolo del Brasile, per poi proseguire a metà gennaio a Città del Messico, un mese dopo a Jeddah con la prima doubleheader stagionale e - dopo una lunga pausa - a metà aprile negli USA (Miami).
© FormulaE Press Office
Ad imporsi lo scorso anno a Montecarlo (dove la Formula E scende in "pista" da otto anni) era stato Mitch Evans, mentre il suo connazionale e compagno di squadra Nick Cassidy aveva completato la doppietta Jaguar, con Stoffel Vandoorne a completare il podio per DS Penske. Le strade del Principato sembrano lo scenario ideale per una riscossa di Evans,Cassidy e della Jaguar, protagonisti (anzi... no) di un difficile avvio di stagione, rocambolesca vittoria di Evans ormai quasi cinque mesi fa in Brasile. Entrambi i piloti neozelandesi sono infatti fuori dalla top ten della classifica generale, al cui comando di trova attualmente Oliver Rowland (Nissan Formula E Team) con 69 punti, al cui inseguimento ci sono i due piloti TAG Heuer Porsche António Félix da Costa (54 punti) e Pascal Wehrlein (51 punti), quest'ultimo a pari merito con il giovanissimo Taylor Barnard (NEOM McLaren).
© FormulaE Press Office
Il Mondiale ha offerto un inizio di stagione accattivante, segnato da intense battaglie nelle classifiche Piloti, Teams e Costruttori. I primi cinque round hanno messo in mostra la natura imprevedibile delle corse di Formula E, con i successi di Mitch Evans (Jaguar TCS Racing) a San Paolo, Oliver Rowland (Nissan) a Città del Messico e in gara-due a Jeddah, di Max Günther (DS Penske) in gara-uno nella città saudita e infine del campione in carica Pascal Wehrlein (TAG Heuer Porsche) a Miami.
© FormulaE Press Office
E se Rowland guida la classifica piloti, in quella Teams Porsche e Nissan Formula E Team sono impegnate in un serrato testa a testa che vede al momento la Casa tedesca al comando con 105 punti contro gli 80 di quelle giapponese. Allo stesso modo, il Campionato del Mondo Costruttori vede Nissan e Porsche impegnate in una serrata lotta per la supremazia, evidenziando l'incessante innovazione e le prestazioni in tutta la griglia. Parti invertite nella classifica Costruttori: Nissan al comando con 146 punti contro i 120 della Porsche.
© FormulaE Press Office
Montcarlo chiama ad un rilancio anche Maserati sulle strade di casa di MSG Racing, visto che dopo le prime cinque prova Jake Hughes e Stoffel Vandoorne (entrambi alla prima stagione con la Casa italiana e il team monegasco) non hanno ancora ottenuto risultati di rilievo assoluto, anche se il pilota inglese è buon sesto della generale con 27 punti e il terzo gradino del podio di gara-due a Jeddah. Meno brillante Vandoorne (terzo come detto sopra a Montecarlo 2024 con DS Penske), attualmente fuori dalla top tena della classifica (quattordicesimo).
LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELL'E-PRIX DI MONACO
Mentre la Formula E mantiene la sua posizione di sport più sostenibile al mondo, continua a sostenere sia le comunità che l'ambiente come parte del suo più ampio scopo di accelerare il progresso umano sostenibile. Con un programma FIA Girls on Track potenziato e il sostegno all'organizzazione no-profit "SheCanHeCan" con sede a Monaco attraverso il Better Futures Fund del campionato, c'è una forte attenzione all'uguaglianza di genere all'E-Prix di Monaco. Questa è una parte fondamentale della strategia a lungo termine della Formula E per promuovere la diversità e l'uguaglianza nel motorsport mentre la serie continua a fare passi da gigante verso un futuro più inclusivo per il motorsport. Per tutta la settimana di gara, la Fondazione Principe Alberto II di Monaco svolgerà un ruolo attivo nel sostenere le iniziative di coinvolgimento della comunità della Formula E, rafforzando la missione del Campionato di promuovere il progresso umano sostenibile e creare un impatto ambientale duraturo.
© FormulaE Press Office
Le credenziali di sostenibilità e impatto sociale all'E-Prix di Monaco 2025 includono:
• Fonti di energia sostenibili: l'E-Prix di Monaco sarà alimentato da un mix di energia rinnovabile costituito in gran parte da carburante HVO sostenibile.
• Better Futures Fund: FormulaE sosterrà l'organizzazione no-profit con sede a Monaco, SheCanHeCan. Il sostegno di Formula E a SheCanHeCan esemplifica il suo impegno a promuovere la diversità e l'uguaglianza nel motorsport, con un'attenzione costante all'identificazione e alla rimozione delle barriere strutturali che limitano la partecipazione delle donne, allineandosi al contempo con i suoi più ampi impegni in materia di sostenibilità, impatto sociale ed equità, diversità e inclusione.
Il venerdì della settimana di gara, Formula E e SheCanHeCan ospiteranno insieme un panel incentrato sui giovani intitolato "DrivingChange for Gender Equality" presso la Collection de Voitures de SAS le Prince de Monaco. Concentrandosi sul tema delle donne nel motorsport, con l'obiettivo di ispirare le giovani menti, promuovere opportunità di carriera nel settore e affrontare i tabù sull'uguaglianza di genere. I presentatori della trasmissione di Formula E Catie Munnings, David Coulthard saranno presenti, insieme al vicepresidente della Formula E Sporting Beth Paretta e a Stephanie Ensten, responsabile delle partnership di NEOM McLaren.
© FormulaE Press Office
•LiveMonaco presentato da Google Cloud: la piattaforma di eventi di leadership di pensiero della Formula EChange. Accelerato. Live torna a Monaco, venerdì 2 maggio 2025 allo Yacht Club de Monaco, riunendo le menti più brillanti del mondo del motorsport, della sostenibilità, della politica, dell'istruzione e altro ancora. Cambiamento.Accelerato. Dal vivo. Monaco, presentato da Google Cloud, è destinato ad aprire discussioni e approfondimenti mentre gli esperti si immergono nelle strategie e nel processo decisionale che stanno portando avanti le innovazioni osservate nello sport, nel business e nella società. Nell'ambito della loro collaborazione continuativa. La Formula E è inoltre orgogliosa di dare il benvenuto alla Fondazione Principe Alberto II di Monaco come OfficialKnowledge Partner per il suo evento monegasco.
• Coinvolgimento della comunità
Inspiration Hour: il Community Tour di Formula E è al centro dell'iconico E-Prix di Monaco, offrendo un'esperienza unica dietro le quinte per un massimo di 200 giovani provenienti da 10 gruppi di comunità locali, tra cui Les Enfants de Frankie, Politecnico di Torino e Amos Business School, insieme ad altre organizzazioni giovanili, scuole e università di Monaco e della regione circostante.
Coinvolgimento della comunità dei piloti: i piloti di Formula E si impegneranno attivamente con la comunità locale attraverso una serie di visite significative. I momenti salienti includono visite alle scuole locali in collaborazione con l'Automobile Club de Monaco e il Dipartimento dell'Istruzione di Monaco, oltre a una visita aggiuntiva alla Scuola Internazionale di Monaco, dove gli studenti che partecipano alla Driving Force: Sustainable Solution Challenge dell'anno 5 avranno l'opportunità unica di porre domande e condividere idee con il pilota Lucas di Grassi (Lola Yamaha ABT Formula E Team). Ciò segue la Formula E che ha pilotato il programma Driving Force recentemente rilanciato con l'ISM in ottobre. Inoltre, i piloti della NEOM McLaren visiteranno l'ospedale PrincesseGrace, offrendo ispirazione e incoraggiamento ai pazienti e al personale ospedaliero.
La Formula E unirà le forze con la Fondazione Sophia Antipolis per ospitare un evento esclusivo presso l'Accenture Innovation Hub durante la settimana di gara del MonacoE-Prix. L'evento sarà caratterizzato da uno stimolante keynote di Accenture e Google Cloud, seguito da una coinvolgente tavola rotonda con i relatori Julia Pallé, VP Sustainability Formula E, Frederic Bertrand, CEO di Oom Racing, e Marek Nawarecki, Circuit Sport Director FIA, che esploreranno come il campionato stia portando avanti le scoperte nell'innovazione sostenibile, nella tecnologia EV e nell'analisi dei dati.
© FormulaE Press Office
FIA Girls in pista all'E-Prix di Monaco
L'attività FIA Girls on Track per l'E-Prix di Monaco 2025 include:
FIA Girls on Track ospiterà fino a 250 giovani donne per il suo programma FIA Girls on Track durante la settimana di gara dell'E-Prix di Monaco. I partecipanti parteciperanno a workshop, giochi, colloqui di carriera e una Pit Lane Walk, promuovendo l'empowerment e l'educazione nel motorsport e nell'ingegneria.
• Gli eventi fuori sede includono una masterclass di E-Karting aperta a un massimo di sessanta giovani donne, con l'obiettivo di fornire informazioni e accesso all'E-Karting. Inoltre, ci sarà un careertalk stimolante per un massimo di settanta studenti dell'Università Internazionale di Monaco. Ciò è in linea con il più ampio approccio all'impatto sociale del campionato che prevede il coinvolgimento e il coinvolgimento delle comunità locali in ogni luogo di gara.
• Il programma FIA Girls on Track è orgogliosamente supportato da Hankook (Presenting Partner), ABB (Principal Partner) e Fortescue Zero (Official Partner).
L'E-Prix di Monaco 2025 prenderà il via sabato 3 maggio con le FP1 alle 07:30 ora locale, le prove libere 2 alle 09:10 ora locale e le qualifiche alle 10:40 ora locale. Poi si spegne alle 15:05 locali/13:05 UTC per il Round 6.
Il Round 7 di domenica 4 maggio segue un programma simile, con una sola sessione di prove libere alle 08:30 ora locale, seguita dalle qualifiche e dalla gara rispettivamente alle 10:40 e alle 15:05 ora locale.