Si corre su una versione rimaneggiata del circuito della Corniche che ospita il Gran Premio di Formula Uno
di Stefano GattiDopo un pronti via sud e centroamericano tra dicembre 2024 e gennaio 2025, il Mondiale di Formula E si sposta in Arabia Saudita per un evento (anzi, due) da mille e una notte a Jeddah. Prima tappa doubleheader della stagione, la tappa saudita propone Round 3 e Round 4 nel tardo pomeriggio (italiano) di venerdì 14 e sabato 15 gennaio. Si riparte dalla leadership del regolarissimo (e altrettanto efficace) Antonio Félix Da Costa. Il campione del mondo elettrico di cinque anni fa ha portato infatti al traguardo la sua Gen3 Evo Porsche in seconda posizione tanto a San Paolo del Brasile sabato 7 dicembre 2024 quanto esattamente un mese fa a Città del Messico sabato 11 gennaio. Il portoghese ha messo insieme un bottino di 37 punti (al Sambodromo paulista Antonio ha messo a segno anche il giro veloce) e precede Mitch Evans e Oliver Rowland che, appaiati a quota 25 punti, si sono imposti rispettivamente in Brasile e in Messico davanti allo stesso Da Costa. Il pilota neozelandese della Jaguar e quello inglese di Nissan sono stretti nel "panino" Porsche, visto che il campione in carica Pascal Wehrlein - autore della pole in entrambi i round - ha raccolto molto meno del previsto (21 punti). A chiudere la top five è il giovanissimo pilota inglese di NEOM McLaren Taylor Barnard che precede due connazionali di ben più vasta esperienza: il campione del mondo 2023 Jake Dennis e il proprio compagno di squadra Sam Bird.
Dopo la memorabile vittoria in Messico di Oliver Rowland per Nissan, la Formula E si dirige ora in Arabia Saudita per la prima double-header dell'era GEN3 Evo. Con una nuova auto e un circuito cittadino stretto e tortuoso con cui familiarizzare, oltre all'introduzione del PIT BOOST, c'è molto da vedere in anteprima in vista delle due gare notturne. Il circuito della Corniche di Jeddah è una versione riveduta e corretta (o meglio, accorciata) di quello che poi a primavera ospita il Gran Premio dell'Arabia Saudita, quest'anno quinto appuntamento del Mondiale nel weekend centrale di aprile. A Jeddah ha corso poi anche il GT World Challenge Europe. La Formula E è l'ultima serie di corse a scendere sul circuito cittadino veloce e utilizzerà appunto layout da tre chilometri... e un metro, con diversi allunghi intervallati da ben 19 curve.
© Formula E Press Office
La Formula E corre in Arabia Saudita dalla stagione 5 ma quest'anno... si cambia. Il campionato completamente elettrico corre ora a Jeddah, la seconda città più grande del regno saudita. Situato lungo il Mar Rosso, il circuito della Corniche di Jeddah accoglie la monoposto FIA più veloce. Il gruppo sfreccerà lungo la lunga partenza/arrivo e in una chicane e tornante tecnici del primo settore, prima di lanciarsi nel settore 2 della pista attraverso le curve 5, 6 e 7. Dopo una chicane che interrompe il rettilineo posteriore, c'è la lunga, veloce e ampia curva 12 che si trasforma in un altro tornante alla curva 13, con un paio di chicane a chiudere il gito. In precedenza, la tappa saudita della Formula è andata in scena a Riyadh, patrimonio mondiale dell'UNESCO, con vittorie di Jake Dennis del Team Andretti e di Nick Cassidy nelle due più recenti occasioni.
© Formula E Press Office
Nel weekend di Jeddah fa il suo ingresso in scena il PIT BOOST, destinato a trasformare le strategie di gara e a fornire ai team una tecnologia di ricarica rivoluzionaria durante le già imperdibili gare. Questa funzione innovativa e obbligatoria a metà gara prevede un aumento del 10% dell'energia (3,85 kWh) attraverso una ricarica di 30 secondi da 600 kW nella corsia dei box. Verrà utilizzato durante una delle due gare in un doppio incontro.
Tutti i piloti devono fermarsi durante la gara per ottenere questa energia extra, tuttavia a ogni squadra viene fornito un solo caricabatterie PIT BOOST. Un artificio destinato ad aumentare la suspense e a mischiare la carte... in pista, introducendo un ulteriore elemento della strategia di gara. A Jeddah, i piloti devono effettuare il PIT BOOST quando il loro stato di carica (SoC) è inferiore al 60% e superiore al 40% al momento della ricarica. Le tempistiche dell'operazione potrebbero variare da garage a garage a seconda della strategia di consumo che ogni pilota ha durante la prima fase della gara. I piloti devono scontare un tempo minimo di pit stop di 34 secondi, di cui 30 secondi assegnati per la ricarica stessa. Questa nuova caratteristica sportiva rappresenta un enorme passo avanti tecnologico nella ricarica dei veicoli elettrici, in quanto distribuisce una potenza significativamente maggiore rispetto agli attuali supercharger consumer. Si tratta di un'altra opportunità per l'ABB FIA Formula E World Championship di spingere i confini della mobilità elettrica e dimostra la posizione unica del campionato come piattaforma tecnologica "race-to-road".
© Formula E Press Office
Per il suo appuntamento in Arabia Saudita, la Formula ha previsto nella giornata di giovedì 13 febbraio una sessione di prove libere di 40 minuti appositamente per i piloti che non hanno mai corso nel campionato prima. Le prove libere Rookie si sono già svolte a Roma e a Misano Adriatico nelle ultime due stagioni, ma saranno ospitate a Jeddah prima delle regolari corse in pista questo fine settimana. Si svolgerà giovedì alle quattro del pomeriggio (italiano), prima delle prove libere 1 dell'E-Prix.
Ecco un elenco di tutti i nomi confermati per le prove libere Rookie a Jeddah:
TAG Heuer Porsche: Thomas Preining
NEOM McLaren: Alex Dunne
Jaguar TCS Racing: Jamie Chadwick
Nissan: Gabriele Minì
Mahindra Racing: Kush Maini
DS PENSKE: Daniil Kvyat
Andretti: Jak Crawford
Maserati MSG Racing: Théo Pourchaire
Envision Racing: Zak O'Sullivan
CUPRA KIRO: Mikkel Jensen
© Formula E Press Office
GARA 1 (Round 3)
Giovedì 13 febbraio:
• 16:00 – 16:40: Prove Libere Rookie
• 19:00 – 19:40: Prove Libere 1
Venerdì 14 febbraio:
• 11:00 – 11:40: Prove Libere 2
• 13:20 – 14:43: Qualifiche
• 18:05 – 19:00: Gara 1
GARA 2 (Round 4)
Sabato 15 febbraio:
• 11:00 – 11:40: Prove Libere 3
• 13:20 – 14:43: Qualifiche
• 18:05 – 19:00: Gara 2
Programmazione TV in Italia:
Eurosport:
• 13 febbraio: 15:25 – 16:20 – Jeddah Prove Libere 1
• 14 febbraio – Gara 1:
09:55 – 10:50: Jeddah Prove Libere 2
12:00 – 14:00: Jeddah Qualifiche Gara 1
16:00 – 18:30: Jeddah Gara 1 (Eurosport 1)
15 febbraio – Gara 2:
10:55 – 11:50: Jeddah Prove Libere 2
13:00 – 15:00: Jeddah Qualifiche Gara 1
17:30 – 19:30: Jeddah Gara 1 (Eurosport 1)
Lola Yamaha ABT: Tatiana Calderón