Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

1 di 10
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

CICLISMO

Oakley, casco e occhiali sviluppati in galleria del vento

15 Apr 2025 - 11:53
10 foto

Essere veloci non era abbastanza. Per chi punta a dominare, serviva qualcosa di inarrestabile. Da questa consapevolezza nascono Velo Kato e Velo Mach, il duo Oakley occhiali-casco pensato per chi vive per superare ogni limite. Sviluppato fianco a fianco con Tudor Pro Cycling, il team svizzero UCI Pro, il sistema testa più veloce mai creato da Oakley ridefinisce il concetto stesso di velocità, frutto di uno sviluppo meticoloso e del contributo diretto degli atleti. Creato per chi è destinato a stare davanti, questo sistema è la prova concreta di decenni di innovazione instancabile e ricerca dell’eccellenza da parte di Oakley: uno slancio deciso verso il futuro del ciclismo.

Dopo anni di ricerca e passione condivisa, Oakley e Tudor Pro Cycling hanno trasformato la velocità in una vera e propria missione, con l’obiettivo di creare il sistema testa più veloce al mondo. Tutto è cominciato presso l’headquarter di Oakley a Foothill Ranch, dove menti e visioni si sono unite attorno a un'idea audace: ripensare il futuro dello sport. Fissando la velocità come priorità assoluta, il team ha costruito l’intero progetto attorno alle esigenze degli atleti: posizioni in sella, direzione del vento, velocità media.

Per rendere il sistema non solo veloce ma anche personalizzato, Tudor ha condiviso con Oakley le scansioni 3D dei suoi atleti di punta. Oakley e Tudor Pro Cycling hanno sfruttato i dati raccolti per creare innumerevoli simulazioni digitali e stampare modelli in scala reale in 3D, poi testati in galleria del vento. Migliaia di prove aerodinamiche, ore di test sul campo e simulazioni virtuali con il team Tudor – il tutto supportato da decenni di innovazione e know-how del marchio – hanno permesso di perfezionare ogni aspetto delle prestazioni. Per portare la ricerca dal laboratorio alla strada, i team tecnici di Oakley e Tudor si sono incontrati al Silverstone Sports Engineering Hub, dove il sistema è stato testato direttamente sui ciclisti, in condizioni reali.

 “Con Tudor Pro Cycling ci siamo posti obiettivi altissimi, e li abbiamo affrontati con tenacia, creatività e i migliori strumenti di test – senza scorciatoie”, racconta Rachel Gitajn, Direttrice Ricerca & Sviluppo Oakley. “I dati forniti da Tudor Pro Cycling sono stati fondamentali: ci hanno permesso di intervenire con estrema precisione sul design. Unendo questi insight a un approccio basato sul Design Thinking, abbiamo lavorato su ogni singolo dettaglio del sistema casco-occhiali fino a raggiungere la perfezione di Velo Mach e Velo Kato”.

I primi prototipi sono stati messi alla prova durante il training camp di Tudor Pro Cycling nel gennaio 2024. In quell’occasione, il team Ricerca & Sviluppo di Oakley ha intervistato gli atleti e raccolto misurazioni dettagliate, trasformando i feedback iniziali nella base per affinare il design. A distanza di undici mesi, nel dicembre 2024, Oakley è tornata con un sistema ottimizzato nei minimi dettagli, consegnando a Tudor gli occhiali e i caschi ufficiali da gara. Ora che la squadra si prepara ad affrontare le più grandi corse al mondo – dal Giro d’Italia al Tour de France – queste innovazioni all’avanguardia sono pronte a dimostrare il proprio valore nei palcoscenici più ambiti del ciclismo mondiale. 

Gli occhiali Oakley Velo Kato sono progettati per integrarsi perfettamente con la posizione aerodinamica del ciclista in gara. I nuovi naselli in Unobtainium® migliorano il campo visivo mantenendo una copertura ottimale. La lente Plutonite® con tecnologia Prizm™ offre una nitidezza visiva superiore e un contrasto potenziato, indispensabili per leggere il terreno in ogni condizione. La tecnologia PhysioMorphic™ Geometry crea una calzata fluida e avvolgente che protegge da vento e detriti senza compromettere la visione periferica. Le alette aerodinamiche integrate nella montatura ottimizzano il flusso d’aria, lavorando in perfetta armonia con il casco Velo Mach per ridurre la resistenza e incrementare la velocità. 

Oakley Velo Mach, invece, è il casco pensato per la pura velocità. La calotta è modellata per adattarsi alle posizioni reali in sella, alle varie angolazioni del corpo e alle necessità aerodinamiche. Le Flow Conditioners – strutture simili a pinne, poste sulla superficie del casco – guidano il flusso d’aria con precisione, riducendo la resistenza e massimizzando l’efficienza anche in sprint a 70 chilometri orari. Il nuovo sistema Oakley 360 Fit, ulteriormente potenziato, punta al massimo comfort: le astine sono state riposizionate per eliminare i punti di pressione, la rotella in gomma garantisce una regolazione precisa, mentre il supporto posteriore ottimizzato assicura una calzata perfetta. A completare il tutto, il tessuto TurboDry garantisce una gestione ottimale dell’umidità su tutte le superfici a diretto contatto con la pelle.

“A questi livelli, la velocità da sola non basta: servono precisione, reattività e materiali studiati per garantire performance costanti. Quando la strada mette alla prova, solo l’eccellenza fa davvero la differenza”, ha affermato Alberto Dainese, ciclista del team Tudor Pro Cycling. “Quando gareggi contro gli atleti più forti del mondo, ogni watt e ogni millisecondo diventano decisivi. Con Velo Mach e Velo Kato, Oakley sta riscrivendo le regole: è un nuovo punto di riferimento per il ciclismo ad alte prestazioni”.

La collezione è completata da Velo Stelvio e Velo TT, due caschi progettati con la stessa attenzione maniacale alle prestazioni in ogni condizione di gara. Velo Stelvio è pensato per le salite più dure sotto il sole: le ampie aperture e i canali di ventilazione interni garantiscono una circolazione ottimale dell’aria, senza compromettere l’aerodinamica. Velo TT, invece, è il casco da cronometro più veloce mai creato da Oakley: presenta una lente conica con tecnologia Prizm™, una copertura con prese d’aria rimovibile e un design aerodinamico che consente di guadagnare secondi preziosi nei momenti decisivi. Entrambi i caschi integrano il sistema TurboDry per la gestione dell’umidità e il nuovo 360 Fit, per un comfort assoluto in tutte le condizioni di gara.

Velo Kato, Velo Mach, Velo Stelvio e Velo TT saranno disponibili dal 17 aprile su Oakley.com e presso una selezione di store e rivenditori partner ufficiali in tutto il mondo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri