Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

recensione

Recensione Lenovo Tab Idea Pro: cambia il nome, non la filosofia (per fortuna)

Display da 12,7 pollici, una buona CPU e un software versatile. Con la penna aggiunge funzioni in più e ha un rapporto qualità/prezzo corretto

di Stefano Fiore
03 Apr 2025 - 09:26
 © sportmediaset

© sportmediaset

Dopo il Tab P11 Pro e il Tab P12, Lenovo cambia nome ma non filosofia per la sua linea di tablet: con Idea Tab Pro ritroviamo gli stilemi di design che abbiamo imparato ad apprezzare, linee piuttosto semplici ma riconoscibili, una dotazione hardware di buon livello a fronte del prezzo (anche considerando il bundle con la Tab Pen Plus, consigliato) e, soprattutto, un'esperienza che abbraccia la produttività lavorativa, lo studio e l'intrattenimento. 

Lenovo Idea Tab Pro è spesso 7,9mm e pesa 620g, figlio di una costruzione in metallo e un grande display da 12,7 pollici. A proposito, il pannello è di tipo IPS come il suo predecessore ma, come due anni fa, segnaliamo un'ottima taratura dei colori tanto che un occhio poco esperto potrebbe anche credere di trovarsi di fronte a un AMOLED. Risoluzione 3K e refresh da 144Hz sono altri due punti forti a cui, però, fa da contraltare il dato di soli 400 nits di luminosità che rendono la vita poco agevole in scenari esterni con tanta luce. 

© sportmediaset

© sportmediaset

Il sistema gira (bene) grazie al Mediatek Dimensity 8300 Ultra, la versione che abbiamo provato è quella a 8gb (LPDDR5X, non male) e taglio da 256gb (UFS 4.0, purtroppo la 128gb si ferma a UFS 3.1), espandibile con una microSD. La connettività offre il Wi-Fi 6E, bluetooth 5.3 ma non 4g o 5g mentre a livello di porte bene la USB-C con uscita video, meno bene la mancanza di un jack audio ma forse è solo un ragionamento figlio di altri tempi. Per il resto ritroviamo l'ottimo audio firmato JBL che suona attraverso i quattro altoparlanti, la certificazione IP52, un lettore di impronte sul tasto di accensione e due fotocamere: la principale da 13 megapixel (massimo 30fps i video, niente flash) e quella anteriore da 8 megapixel, ovviamente rendono meglio con tanta luce ma non sono il core principale di un tablet, anche se gli algoritmi AI fanno il possibile per migliorare la resa.

Come dicevamo, l'interfaccia Lenovo si muove con disinvoltura, pur non essendo un razzo soprattutto sotto sforzo, e si nota il lavoro fatto nel corso degli anni: più funzioni, più coerenza stilistica ma ancora qualche traduzione da sistemare. Peccato per le tante app preinstallate, più che altro giochi, per fortuna disinstallabili. Molto più gradite suite come WPS office, un lettore PDF e i software per studenti come Nebo (da usare rigorosamente con la pen) e My Script Calculator. Interessanti alcune personalizzazioni come le icone della barra di stato, il tipo di animazione della ricarica, la temperatura colore adattiva rispetto all'ambiente o i suoni di sottofondo durante l'uso. Sempre disponibile, con uno swype dalla home, l'Entertainment Space che permette di navigare tra offerte d'intrattenimento (collegamenti rapidi alle piattaforme di streaming), gaming, ebook e musica. Ma il top si raggiunge con la modalità desktop, fatta davvero bene e che in ambito lavorativo può fare la differenza se si è abituati a usare pc desktop o notebook. A livello di multitasking è completo ma non c'è nulla che non si sia già visto altrove.

© sportmediaset

© sportmediaset

Restando al software, è bene sottolineare come Lenovo Idea Tab Pro arrivi ancora con Android 14 anche se l'azienda ha promesso di aggiornarlo fino ad Android 16 garantendo anche 4 anni di patch di sicurezza. Chiudiamo questo discorso parlando della Tab Pen Plus, agganciabile magneticamente sul lato del tablet ma da ricaricare col cavo: ha un tasto fisico da usare per scattare foto o sfruttare le presentazioni, tante le funzioni software attivabili dal menù contestuale che appare appena si avvicina la punta al display. La precisione è più che buona, utile per le app di disegno/note.

La batteria da 10.200 mAh garantisce sonni sereni, usandolo a tutto gas arriva comunque a due giorni, chiaramente l'autonomia si amplia con l'uso da divano. La ricarica, da 45W, permette uno zero-cento in circa due ore.

E il prezzo? La versione 8/128 senza penna proprio in questi giorni (a seconda delle catene di informatica, fino al 9 o 17 aprile) è in promozione a 399 euro ma noi consigliamo di arrivare ai 449 che garantiscono il bundle con la Tab Pen Plus per sfruttare appieno le potenzialità del software. Come dicevamo all'inizio: versatile, affidabile e dal solito buon rapporto qualità/prezzo.

© sportmediaset

© sportmediaset

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri