Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

mobilità elettrica

Recensione Xiaomi Scooter 5 Pro: il monopattino che va bene in ogni situazione

Comodo, con una buona autonomia e aggiornato con le ultime direttive del codice della strada: la miglior proposta Xiaomi nel mondo dei monopattini

di Stefano Fiore
28 Apr 2025 - 12:02
 © sportmediaset

© sportmediaset

Il mio primo contatto con un monopattino elettrico risale al 2019, era l'epoca dei primi servizi in sharing: fu subito amore a prima vista tanto che poco tempo dopo ne acquistai uno. Sei anni dopo mi ritrovo a provare lo Xiaomi Scooter 5 Pro e capisco quanta strada, non solo in senso di chilometri, hanno fatto questi veicoli nati quasi come soluzione più divertente per gli spostamenti ma pian piano affermatisi sempre di più come alternativa ad auto, moto e scooter. Strada che si vede, e si sente, già a prima vista: sei anni fa mi destreggiavo con un monopattino lungo poco più di un metro, con ruote da 8 pollici e del peso di 11 kg mentre questo Scooter 5 Pro si allunga di 10 cm, arriva a 22,4 kg e ha ruote da 10' tubeless'.

La minor portabilità e possibilità di ricovero casalingo (una questione da tenere in conto, anche in versione ripiegata misura 1192mmx584mm) però porta vantaggi evidenti: se la velocità massima resta di 20km/h per questioni di codice della strada, l'autonomia triplica arrivando a quasi 60km, ovviamente nelle condizioni ideali, quindi modalità standard, strade senza pendenze eccessive e peso del conducente nella norma. Merito di una batteria da 477 Wh con ricarica da 0 a 100% in 8 ore, che muove il motore da 400 Watt (con potenza massima di 1000 Watt). Prima di parlare di sensazioni di guida chiudiamo la scheda tecnica aggiungendo i freni a tamburo anteriori con E-ABS al posteriore, la portata massima di 120kg e una pendenza massima affrontabile del 22%. Non mancano gli indicatori di direzione e la doppia luce anteriore-posteriore per essere conforme al nuovo CdS.

© sportmediaset

© sportmediaset

Su strada le sensazioni sono di estremo comfort e sicurezza. Il telaio in acciaio al carbonio, spesso 1,5mm, garantisce quella rigidità necessaria per districarsi anche nelle situazioni più caotiche ed estreme, e le doppie sospensioni - doppia molla anteriore, singola al posteriore - non sono né troppo rigide né troppo morbide: non ci si affatica ma non c'è quella sgradevole percezione di molleggiamento negli avvallamenti provata su altri veicoli, soprattutto nelle curve a largo raggio. L'ampia pedana consente un buon appoggio anche quando si ha la fortuna di trovare un lungo tratto di strada senza troppe interruzioni dovute a traffico o contrattempi. Volete alzare la soglia del divertimento? Basta passare alla modalità sport, che non aumenta la velocità massima, ma rende più pronto il monopattino in fase di accelerazione e ripresa. Se invece siete in zone in cui bisogna adattare la velocità ai pedoni, c'è l'apposita modalità che blocca la velocità a 6 km/h.

E nelle giornate più complicate? La protezione contro gli schizzi d'acqua, Xiaomi Scooter 5 Pro è garantito IPX5, consente di affrontare con serenità anche pozzanghere e giornate piovose. Accelerazione e coppia sono di buon livello visto il motore ma il controllo di trazione aiuta anche i meno esperti, ci sono poi il doppio freno e il polliciaggio delle gomme a garantire un bell'appoggio sull'asfalto. Per la sera ho apprezzato la luce anteriore automatica, che si accende quando inizia a fare buio e accende pure quella posteriore: accessorio di lusso. Non manca il campanello, di serie

Chiaro che in queste condizioni l'autonomia reale cala, fino alla metà in casi particolari (modalità sport, grossi carichi, strade "difficili") ma personalmente sono sempre rimasto tra i 35 e i 40 km, il che garantisce comunque una buona versatilità per diversi scenari di vita quotidiana. Col tempo poi ci si impratichisce a sfruttare la frenata rigenerativa con l'E-ABS posteriore, guadagnando qualcosina in ottica di km da tenersi nel taschino.

© sportmediaset

© sportmediaset

Ogni cosa è configurabile dall'ampio display, dall'ottima risoluzione e buona luminosità e contrasto: tante le informazioni reperibili a vista d'occhio, velocità e batteria in primis, ma anche eventuali problemi meccanici, lo stato delle luci e degli indicatori di direzione, il blocco in caso di furto e lo stato di connessione allo smartphone. Eh sì perché ovviamente, tramite l'app Mi Home, anche dal nostro device possiamo ricavare tante informazioni (stato batteria, localizzazione, aggiornamenti, autonomia, cronologia percorsi ecc).

Quindi cosa manca per trarre le conclusioni? Ovviamente il prezzo. Xiaomi Scooter 5 Pro è venduto a 499,99 euro, in linea con caratteristiche e qualità che offre. Difficile volere di più, per meno di 500 euro ci si mette in casa un monopattino elettrico versatile perché ci si può divertire nel tempo libero ma ha anche l'autonomia giusta per brevi tratti (come andare a lavoro o università), è pieghevole per poterlo portare per esempio in metro non rinunciando a nulla lato accessori e rispondendo alle più recenti norme del Codice della Strada. Per cento euro in meno c'è il fratellino, Xiaomo Scooter 5, ugualmente valido ma per chi vuole essere... Pro, la scelta è presto fatta.

© sportmediaset

© sportmediaset

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri