L'attaccante francese, in prestito al Fenerbahce, è di proprietà dell'Al Ahli: ma il mercato arabo è già chiuso
È Allan Saint-Maximin il nome nuovo in casa Napoli come sostituto di Kvaratskhelia. Il 27enne attaccante francese sta giocando nel Fenerbahce allenato da Jose Mourinho, ma il suo cartellino è di proprietà dell'Al Ahli. In Turchia, però, non se la sta passando bene, tanto che avrebbe chiesto agli arabi di sciogliere il prestito per potersi trasferire al Napoli, destinazione alquanto gradita. Il maggiore ostacolo alla trattativa è la tempistica, visto che il mercato in Arabia Saudita è già chiuso e il rientro del giocatore dal Fenerbahce è vista come operazione in entrata. L'Al Ahli, però, ha garantito al Napoli che riceverà una deroga quindi la corsa contro il tempo è con i turchi per risolvere il prestito per poi procedere con quello con gli azzurri, che pagheranno 4 milioni di euro.
Con questa mossa il Napoli sembra aver smesso di aspettare Alejandro Garnacho, e anche le parole di ieri di Amorim, allenatore del Manchetr United, "Voglio tenerlo, nel prossimo match (contro il Crystal Palace domenica ore 15.00, ndr) ci sarà", fanno pensare che l'argentino non si muova dall'Inghilterra. Il mercato però chiude lunedì 3 febbraio a mezzanotte e il club azzurro, in contatto con la dirigenza United, resta comunque in attesa, pronto a chiudere l'operazione se il Manchester abbassasse le sue pretese economiche. Il club del presidente De Laurentiis, che ha l'accordo con il calciatore a 3,5 milioni all'anno, però resta sulle sue posizione: non va oltre i 45 milioni più bonus per arrivare a un massimo di 50 milioni.
COMUZZO PER LA DIFESA
La capolista, però, non pensa solo all'attacco, ma vuole anche rinforzare la difesa. Per Comuzzo sono scesi in campo i presidenti. Contatto tra De Laurentiis e Commisso, tra i due c'è grande amicizia e un rapporto di stima. Il Napoli ha alzato l'offerta a 35 milioni bonus compresi, la Fiorentina ne chiede 40 complessivi: Commisso ha fatto sapere che non scenderà da questa soglia e, anzi, se non riceverà segnali in tal senso nelle prossime ore considererà chiusa la trattativa che eventualmente verrebbe riaperta in estate.