MotoGP, le immagini del venerdì del Qatar
© afp
© afp
Il Cannibale chiude la prima sessione davanti a tutti, ma a far notizia è il ritorno in pista dell'iridato in sella all'Aprilia
© IPA
Il weekend di MotoGP per il GP del Qatar si apre col solito Marc Marquez davanti a tutti. A Lusail, per la quarta tappa stagionale del Motomondiale, il pilota spagnolo del team Ducati factory chiude la prima sessione di libere del venerdì in 1:52.288 precedendo di mezzo secondo (+0.513) la Ducati VR46 di Fabio Di Giannantonio e l'altra Desmosedici factory di Francesco Bagnaia. Alex Marquez, attuale leader della generale, chiude col quarto tempo. Va oltre il risultato cronometrico Jorge Martin, ritornato in sella all'Aprilia dopo il doppio infortunio. Martinator, 20° in classifica, ha infatti preso confidenza con la RS-GP senza forzare la mano.
Il venerdì del Qatar si apre un po' come i precedenti tre, con un Marquez davanti a tutti che detta il tempo. Ma la grande novità è finalmente il ritorno in pista di Jorge Martin, che dopo aver saltato i primi tre appuntamenti della MotoGP 2025 a causa di un doppio infortunio, torna in sella all'Aprilia. Il team di Noale lo ha lasciato libero di prendere confidenza con una moto che, senza grandi misteri, non ha provato pienamente e che è lontana parente rispetto a quella dei test, lasciando di fatto lo spagnolo girare (12 giri) per capire qualcosa di più della RS-GP. Il risultato è messo da parte, un 20° tempo davanti ai soli Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse) e Chantra (Honda LCR), per permettere all'iridato di tornare a fare quello che lo diverte senza prendersi rischi.
Chi invece il tempo lo guarda è Marc Marquez, che fino all'ultimo secondo disponibile ha spinto al massimo la sua Ducati. Al termine della sessione il crono si ferma a 1:52.288, ben cinque decimi meglio del secondo Fabio Di Giannantonio in sella alla Ducati del team VR46 (con Valentino Rossi ai box ad assistere) che continua a sorprendere. Dietro alla "gialla" c'è l'altra rossa di Francesco Bagnaia, attardato complessivamente di 583 millesimi dal compagno di box.
L'attuale leader del mondiale Alex Marquez, invece, si "accontenta" del quarto tempo con sei decimi di ritardo dal fratello, seguito dalla KTM Tech3 di Vinales. In top 10, e quindi attualmente in Q2, anche Franco Morbidelli con l'altra moto di VR46, Aldeguer (Ducati Gresini), Joan Mir (Honda), Marco Bezzecchi con l'altra Aprilia ufficiale e la KTM factory di Pedro Acosta.
Rimandati, si fa per dire, Fabio Quartararo e la sua Yamaha (11° a 25 millesimi da Acosta), Luca Marini in Honda e Alex Rins con l'altra Yamaha. Zarco, Ogura, Augusto Fernandez e Brad Binder precedono Enea Bastianini e la sua KTM Tech3 che a sua volta tiene dietro la Yamaha Prima Pramac di Jack Miller e l'Aprilia del già citato Jorge Martin.
© afp
© afp