Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE A

Bologna-Napoli, tra Champions e Scudetto: Italiano e Conte non possono sbagliare

I rossoblu vogliono mantenere il quarto posto, mentre Conte spera ancora nello Scudetto

contenuto sponsorizzato
 © Sportmediaset-SisalTipster

© Sportmediaset-SisalTipster

Scudetto e Champions League. La sfida tra Bologna e Napoli mette in palio punti estremamente importanti in vista del finale di stagione. La squadra di Italiano è quarta in classifica e cerca una vittoria per tenere a distanza le avversarie, mentre Lukaku e compagni vogliono tenere il passo dell’Inter per giocarsi il tricolore fino al termine della stagione. La squadra di Italiano è reduce da cinque vittorie di fila in campionato, ma in Serie A ha vinto solo una delle ultime otto gare (3 pareggi, 4 sconfitte) al Dall’Ara contro il Napoli, pareggiando però le due più recenti. Inoltre, i rossoblù hanno vinto le ultime sei sfide casalinghe e sognano di eguagliare il record stabilito da Mihajlovic (otto) tra marzo e agosto 2019. Dopo aver ritrovato il successo nell’ultimo turno di campionato con il Milan, la squadra di Conte potrebbe vincere almeno due partite di fila in campionato per la prima volta dal periodo tra dicembre 2024 e gennaio 2025 (sette in quel caso). Inoltre, l’ultimo successo in trasferta risale al 18 gennaio, quando Lukaku decise il match in casa dell’Atalanta.

La sfida del Dall’Ara si preannuncia molto equilibrata, soprattutto in previsione dell’esito finale. Infatti, gli esperti SisalTipster non hanno individuato una vera e propria favorita, ma credono che la squadra ospite abbia leggermente qualche chance in più di vincere, bissando il successo dell’andata. Infatti, le probabilità di vedere il Napoli tornare da Bologna con tre punti sono del 34%, mentre la vittoria dei padroni di casa è offerta al 33%. Equilibrio rispecchiato anche dalle chance di vedere un pareggio al termine della gara, ovvero il 33%. E, sempre a proposito di equilibrio, le probabilità di vedere il risultato fermo sul pareggio al termine del primo tempo sono del 41%. In campionato, il Bologna ha chiuso ben 14 volte la prima frazione sul risultato di parità, mentre il Napoli 13.

Considerando l’impegno di Coppa Italia avuto in settimana, non è da escludere che Vincenzo Italiano possa optare per qualche cambio in occasione della sfida del Dall’Ara. Infatti, non è da escludere che nel secondo tempo i due allenatori possano operare dei cambi per indirizzare il finale di gara. C’è, infatti, il 33% di probabilità che venga segnato un gol da un giocatore subentrato. In questo campionato, il Bologna ha già trovato 8 gol con calciatori subentrati, mentre il Napoli solamente 5. Al Dall’Ara si sfidano le due squadre che hanno subito il minor numero di tiri sia in totale (262 i rossoblù e 296 gli azzurri) che nello specchio della porta (83 gli emiliani e 85 i partenopei) in Serie A, motivo per il quale sembra essere molto difficile pensare di vedere un ribaltone del risultato nel finale di partita: infatti, le chance che ciò accada sono solo del 10%.

Ovviamente, la gara tra Bologna e Napoli sarà anche un interessantissimo duello a distanza tra Riccardo Orsolini e Romelu Lukaku. Il numero 7 del Bologna, reduce da 5 gol nelle ultime 5 partite tra campionato e Coppa, in questa stagione ha già eguagliato il suo record di reti (11, come nel 2022/23) ed è anche il giocatore italiano che ha realizzato più gol nelle ultime tre stagioni del torneo (ben 32). Il Napoli, però, è la squadra contro la quale ha giocato di più (11 partite) senza mai trovare né la via del gol né un assist decisivo: ecco perché, secondo gli esperti SisalTipster, c’è il 26% di probabilità di vederlo protagonista con una rete, la quattordicesima stagionale. Antonio Conte potrà puntare sull’attaccante belga, che ha segnato cinque reti in cinque sfide contro il Bologna in Serie A. Dopo un difficile periodo di apprendimento, Lukaku sta cominciando a segnare con regolarità, come dimostrano i dati: infatti, nel 2025, soltanto Mateo Retegui ha preso parte a più gol (11) dell’attaccante del Napoli in Serie A (nove, cinque centri e quattro assist). Dopo la rete con il Milan, che fa seguito a quella con la Fiorentina, le probabilità di vederlo nuovamente sul tabellino dei marcatori sono del 30%.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri