I rossoblu partono dal 3-0 dell’andata ma i toscani vogliono stupire ancora
© Sportmediaset-SisalTipster
Il Bologna per fare la storia, l’Empoli cerca l’impresa. Si potrebbe descrivere così la semifinale di ritorno di Coppa Italia tra Bologna ed Empoli. Dopo il 3-0 dell’andata per la squadra di Italiano (Orsolini e doppio Dallinga), i rossoblu vedono la finale veramente vicina e hanno la possibilità di tornarci a 51 anni di distanza dall’ultima volta. I felsinei, infatti, c’erano riusciti nel maggio del 1974, quando vinsero anche il trofeo superando il Palermo ai calci di rigore. La squadra di D’Aversa, invece, potrebbe diventare la prima formazione, da 28 anni, capace di qualificarsi, dopo avere perso con almeno tre reti di scarto, l’andata di un match: l’ultima a riuscire in tale impresa fu l’Atalanta nel 1997/98 (sconfitta per 0-3 all’andata e successo per 4-0 al ritorno contro il Genoa, nel 2° turno della competizione). Ma attenzione alla solidità difensiva dei padroni di casa i quali, finora, non hanno subito gol nella competizione e sognano di approdare in finale con la porta imbattuta.
Con il risultato dell’andata che indirizza notevolmente quello del doppio confronto, anche gli esperti SisalTipster hanno pochi dubbi su chi sarà una delle finaliste di questa Coppa Italia. La squadra di Italiano, infatti, ha il 64% di probabilità di vincere la gara del Dall’Ara, si scende al 22% per il pareggio mentre le chance di successo dell’Empoli sono del 12%. Una partita che potrebbe regalare pochi gol: infatti, al 54%, se ne vedranno meno di tre totali.
Sono 9 le reti segnate dall’Empoli in questa Coppa Italia. Dopo i 4 gol segnati al Catanzaro nella sfida del turno preliminare, i toscani hanno segnato 2 gol a testa a Torino e Fiorentina, mentre 1 solo contro la Juventus. Un bilancio in controtendenza con il campionato dove i toscani sono rimasti a secco di marcature in 7 delle ultime 10 giornate. Normale, quindi che ci sia il 52% di chance che Esposito e compagni non trovino la via della rete.
Gli episodi potrebbero essere decisivi per il risultato finale, come un calcio di rigore offerto al 30%. In questa edizione della manifestazione, escludendo le serie con Fiorentina e Juventus, l’Empoli non ha mai segnato dal dischetto. Stesso discorso vale per il Bologna mai in gol dagli undici metri nonostante le otto reti a referto. Inoltre, il calcio di rigore potrebbe essere assegnato al termine di una situazione dubbia. Ecco perché, secondo gli esperti SisalTipster, potrebbe essere chiamata in gioco la tecnologia: l’utilizzo del VAR è dato al 28%.
Duello a distanza tra Riccardo Orsolini e Sebastiano Esposito. L’attaccante del Bologna è reduce dal meraviglioso gol in rovesciata contro l’Inter e punta a ripetersi come nella sfida d’andata. Finora, sono 14 i gol segnati in stagione, di cui 2 in Coppa Italia: l’obiettivo del 7 rossoblu è quello di eguagliare Gaston Ramirez, unico calciatore del Bologna a segnare 3 gol in un’unica edizione del torneo, nel 2010/2011. Orso nuovamente protagonista come goleador o assistman è in quota al 42%. Occhi puntati anche sul centravanti dell’Empoli, già autore di 2 reti e 1 assist nella manifestazione. Con la maglia dei toscani, l’ultima rete risale però al 19 gennaio nella sconfitta casalinga con l’Inter: le probabilità di vederlo sbloccarsi con un gol o un assist sono del 17%.