Sei mesi di appuntamenti multitasking per gli amanti della disciplina più intensa e "mozzafiato" della corsa sui sentieri
di Stefano Gatti© Davide Vaninetti
Si assottigliano sempre di più i numeri del conto alla rovescia verso l'inizio di GOinUP 2025, l'ormai classico circuito vertical solidale ed inclusivo della Bassa Valtellina. Nell'imminenza della prima tappa, in programma mercoledì 9 aprile con la Cech-Up di Traona, il comitato organizzatore ha svelato calendario e nuove partnership nella conferenza stampa tenutasi nel pomeriggio di giovedì 3 aprile presso la sede della Latteria Sociale Valtellina di Delebio, condotta da Maurizio Torri, Direttore Responsabile di sportdimontagna.com e lui stesso organizzatore, tra l'altro proprio del debutto stagionale di Traona.
© Davide Vaninetti
La scelta della location è stata tutt’altro che casuale, come conferma Fabio Esposito, Direttore generale della Latteria Sociale Valtellina:
"Da quest’anno siamo partner di GOinUP, un’iniziativa che anno dopo anno è cresciuta entrando nel tessuto sociale grazie a un format vincente: sfruttare il traino sportivo per aiutare chi è meno fortunato. La nostra cooperativa è fortemente radicata sul territorio e sposa appieno la mission di queste manifestazioni podistiche a scopo benefico. È quindi con piacere che per il 2025 associamo il nostro brand al circuito GOinUP, dando il nostro contribuito per la buona riuscita della settima edizione".
© Maurizio Torri
Il format del calendario 2025 resta quello che - per opportuni e azzeccati affinamenti successivi - ha finito per incontrare l'apprezzamento di centinaia di verticalisti (ma non solo), anche fuori dai confini della Valtellina, come ha dichiarato Paolo Bianchini, primo sostenitore nonché uno degli inventori di GOinUP:
"Dieci prove altrettante associazioni coinvolte, tracciati alla portata di tutti, agonisti e semplici amatori schierati fianco a fianco per vivere insieme una passione comune aiutando nel contempo chi è meno fortunato. Il format è tanto semplice quanto vincente. Con una quota d’adesione decisamente abbordabile (dieci euro) ci si iscrive e si ha diritto a un panino e una birra post gara. Il ricavato verrà devoluto ad alcune associazioni locali che lavorano con i diversamente abili e al completamento della struttura in fase di realizzazione sulla pista ciclabile a Talamona che fungerà da base logistica per le joelette (speciali carrozzelle per il trasporto delle persone diversamente abili appunto) e attrezzature varie delle associazioni stesse".
© Davide Vaninetti
È importante ricordare che GOinUP ha anche un’anima green grazie alla partnership con VAM, come nella conferenza di lancio di Delebio ha confermato Davide Vecchio, proprietario di VAM Moggio:
"Anche noi come la Latteria Sociale Valtellina lavoriamo sul territorio e, nel limite del possibile, cerchiamo di supportare le associazioni che si impegnano in queste lodevoli iniziative. Già lo scorso anno abbiamo supportato il circuito fornendo premi per le varie gare, ma soprattutto fornendo balisaggi in materiale riciclabile e biodegradabile. Ci piace l’idea che per dieci mercoledì del 2025 centinaia di runners corrano in montagna e che subito dopo la gara il sentiero resti immacolato".
© Davide Vaninetti
Entrando nei dettagli più prettamente sportivi a presentare il calendario 2025 è stato Giovanni Tacchini, runner di vaglia e organizzatore ormai esperto e attento:
"L’edizione 2024, è stata quella dei record, sarà difficile migliorare i primati di partecipazione una sola prova (497 concorrenti) e quello della media di partecipanti di 350 persone. Confermarci sarebbe già un grande successo, le premesse sono più che positive. Anche quest’anno è prevista la partecipazione di un gruppo di volontari che accompagneranno sul percorso con l’ausilio di joelette, ragazzi/e con disabilità. Si corre sempre di mercoledì. Ad aprire la stagione sarà anche quest’anno la Cech-Up di Traona, in programma mercoledì 9 aprile, con partenza nel centro storico da una rinnovata Piazza Caduti ed arrivo nel suggestivo borgo Bioggio.
© Davide Vaninetti
Si riprenderà poi nel mese di maggio con la Risciò Up di Buglio in Monte il 7, mentre il 21 maggio toccherà alla Larg-Up con partenza da Regoledo di Cosio e arrivo a Sacco. Nel mese di giugno, il 4 giugno sarà la volta della Lave’nsù a Gerola Alta, seguita il 18 dalla Vertical Egùl ad Albaredo per San Marco. Il 2 luglio è in programma la Vertical Lino a Bema, mentre il 16 ci sarà la Kurt-Up a Mellarolo. Si riprenderà poi a settembre con la Colmen Vertical a Morbegno in programma il 10, seguita il 24 dalla San Giorgio Vertical a Talamona e gran finale con l’Arz-up l’8 ottobre di nuovo a Morbegno".
© Maurizio Torri
Per chi ha intenzione di prendere parte a tutte le dieci tappe del calendario (o comunque a buona parte di esse), esiste la possibilità entro il primo weekend di aprile di e acquistare il carnet con tutte le prove che - oltre a garantire l'assicurazione automatica alle dieci provare, consente di assicurarsi un pettorale gratuito per la nuova versione della Mirtillo Vertical che in - occasione dell’omonima sagra di giovedì 31 luglio - proporrà un nuovo tracciato, con gara in linea a Rasura. In omaggio per chi sottoscrive l'abbonamento alle dieci tappe una fascetta running e la t-shirt special edition.
© Davide Vaninetti