Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SKYRUNNING

B&B al Trail dei Corni di Valbrona: Brambilla e Boschetti firmano la settima edizione

La classica comasca era il secondo appuntamento della Coppa Italia Skyrunning by FISky

di Stefano Gatti
07 Apr 2025 - 13:27

Paesaggi e passaggi mozzafiato per il Trail dei Corni di Vabrona, piccolo ma vivacissimo centro nel bel mezzo del Triangolo Lariano. Migrato ormai qualche anno fa dall’inizio dell'estate ai primi tepori della primavera, l'evento organizzato dalla Sportiva Valbronese ha trovato nella prima domenica di aprile la sua collocazione ideale, riuscendo a fidelizzare un buon numero di sky e trailrunners: duecentosessanta gli atleti al via di una giornata luminosa, caratterizzata da sole pieno e temperature gradevoli. Condizioni ideali per affrontare il veloce e al tempo stesso muscolare percorso da 26 chilometri di sviluppo lineare e 1900 di dislivello positivo che nella sua parte centrale ha aggirato il caretteristico gruppo montuoso "dolomitico" dei Corni di Canzo che dà il nome alla gara. Valido come seconda delle dieci tappe di CRAZY Skyrunning Italy Cup), il Trail dei Corni 2025 ha premiato quest'anno l’esperto Danilo Brambilla (ASD Falchi Lecco) e della forte skyrunner elvetica Lisa Boschetti.

© Francesco Bergamaschi

© Francesco Bergamaschi

Con i suoi saliscendi continui, il Trail dei Corni ha dato “trasversalmente” del filo da torcere sia agli atleti di punta la via da Valbrona, sia agli amatori, tutti indistintamente incoraggiati lungo i tratti chiave dell’itinerario dai cori da stadio e dal super tifo dei “ragazzi della Costa Bella” (in particolare al GPM della Forcella dei Corni), oltre che dagli escursionisti lungo i sentieri e all'altezza dello snodo del Rifugio SEV, loro pure coinvolti dall’atmosfera magica del Trail dei Corni, anche se non"ingaggiati" quanto i concorrenti.

© Francesco Bergamaschi

© Francesco Bergamaschi

Meteo spettacolare, una giornata quasi estiva e con le condizioni perfette per correre. In pieno rilancio agonistico e in stato di grazia in questo avvio di stagione, Danilo Brambilla ha impreziosito la missione-vittoria con il nuovo record sulla distanza, ora fissato su tempo di due ore, 25 minuti un secondo. 

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

Al comando fin dai primi metri di gara, Brambilla ha vinto sul lungo la resistenza di Mattia Gianola e Sergio Bonaldi, infliggendo distacchi significativi ai due portacolori del team LAB4YOU che hanno completato in questo stesso ordine il podio maschile: due minuti e 50 secondi il ritardo di Gianola, più del doppio a Bonaldi (cinque e 58).

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

A completare la top five sono stati Giuseppe Pedretti di ASD Pegarun e Andrea Rota (Team Salomon). Dalla sesta alla decima casella della classifica in quest’ordine i due Falchi lecchesi Luca Lafraconi e Simone Valsecchi, Mattia Achler del GSA Cometa, il piemontese Lorenzo Rostagno (Team Marguareis) ed Erik Gianola che ha portato a quattro la quota-Falchi nella top ten.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

A fine gara, il vincitore Brambilla ha raccontato così il suo terzo sigillo vincente in sette edizioni del Trail dei Corni:

"Sono molto contento. Siamo partiti molto forte. Bonaldi è andato via subito, abbiamo cercato di tenerlo a vista ma il ritmo era veramente alto. Ci siamo ricongiunti alla base della seconda salita, dove ho provato subito due allunghi e sono riuscito a staccare i mie avversari. Sono andato via a testa bassa, senza girarmi troppo indietro per cercare di guadagnare il più possibile in salita perché mi sentivo molto forte. Sono arrivato su con un bel vantaggio. Ho gestito la discesina verso Valmadrera, poi di nuovo in salita ho spinto il più possibile perché sapevo che i miei avversari erano fortissimi in discesa. È andata benissimo perché in realtà sono andato anch'io piuttosto forte in discesa e ho addirittura fatto il nuovo record. Non potrei essere più felice: ho vinto per la terza volta dopo aver vinto le prime due edizioni sei e sette anni fa. Vincere qui è un'emozione enorme. Il percorso è bellissimo e la seconda parte è molto adatta a me. Le salite sono veramente toste. Devi correre tanto o almeno camminare ma veramente forte e veloce! E poi bellissimo tifo e organizzazione pazzesca ma su questo non avevo dubbi. Qui per me è come una seconda famiglia, quindi sono ancora più contento di aver vinto". (DANILO BRAMBILLA) 

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

In gara-donne l’atleta elvetica Lisa Boschetti non ha lasciato spazio alle ambizioni di vittoria della concorrenza, facendo rientro al campo base del centro sportivo di Valbrona tre ore, due minuti e 15 secondi dopo il segnale di partenza, scalando fino alla ventiseiesima casella una classifica assoluta da 216 finishers (33 le donne al traguardo) Secondo posto finale per Roberta Jacquin che ha chiuso la sua prova con un ritardo da sei minuti e 13 secondi da Boschetti (trentesima assoluta).

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

L’aquila (valdostana, di Brusson) di ASD Pegarun ha relegato al terzo gradino del podio la portacolori local (o quasi) Debora Benedetti del Team Pasturo che ha bloccato la fotocellula della linea d’arrivo nove minuti e 31 secondi dopo la vincitrice (trentaduesima M/F). A sigillare la top five Camilla Calosso di Piossasco Trail Runners ASD e la runner indipendente bergamasca Silvia Zanchi.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

Dalla sesta alla decima posizione della classifica femminile in quest’ordine Maria Pilar Princis (ASD Pegarun), Guendalina Sibona di ASD Polisportiva Mandello del Lario, Martina Beggio, Anna Fumagalli (Gruppo Sportivo Mario Corti 1959) e Paola Formenti.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

Dopo la vittoria di Valbrona, per la vincitrice Boschetti il ritorno sulle Prealpi Lecchesi (versante di Valmadrera dei Corni stavolta) non è lontano ma il suo l'appuntamento-clou da queste parti è già fissato per fine estate: 

"Mi sentivo bene. Ho cercato di fare belle salite e di fare bene anche in discesa. Percorso ben segnato e molto bello, con alcuni tratti tecnici come piace a me. Da queste parti adesso ho in programma il Trofeo Dario e Willy del primo maggio e poi a settembre Grigne Skymarathon!" (LISA BOSCHETTI)

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

Dopo il passaggio a Valbrona, la Coppa Italia Skyrunning che era partito la prima domenica di primavera dalla Sky del Canto di Carvico (Bergamo) decolla letteralmente già sabato 12 aprile con l’ottava edizione di Villacidro Skyrace nel sud della Sardegna.

Il settimo episodio del Trail dei Corni ha distribuito spensieratezza e divertimento in gran quantità anche a famiglie e i piccoli trail runners, per questi ultimi in particolare con la quarta edizione dello Junior Trail dedicato ai più piccoli, che si sono sfidati sul percorso allestito all’area feste in cinque categorie distinte per età.

Al termine della giornata dell’evento TDC, il comitato organizzativo ha tributato un meritato e speciale ringraziamento a tutti i volontari che lungo il percorso hanno garantito la sicurezza dei concorrenti e il corretto svolgimento della manifestazione, oltre a tutti gli sponsor che anche nel 2025 hanno creduto nel Trail dei Corni.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri