Campagna iscrizioni al via con la superpromo di San Valentino per l'evento ossolano in programma a luglio
© Claudio Bellosta
È iniziato il conto alla rovescia: ha aperto i battenti venerdì 7 febbraio la campagna iscrizioni per la già attesissima edizione 2025 di BUT Formazza, in programma la prossima estate nel contesto ambientale dei maestosi scenari alpini dell’Alta Val Formazza, (nord del Piemonte) che ogni anno quando la stagione calda entra nel vivo vede al via circa un migliaio di atleti provenienti da tutta Europa. La data da segnare in agenda è quella di sabato 12 luglio.
© Claudio Bellosta
Confermati i percorsi già in locandina nel 2024. Come già avvenuto negli ultimi due anni, la partenza di tutte le gare è a Valdo-Formazza, a circa 1200 metri di quota, presso l’area feste del Comune di Formazza: una location molto apprezzata dai partecipanti e funzionale dal punto di vista logistico. Fino al giorno di San Valentino (venerdì 14 febbraio) è possibile iscriversi alle gare di BUT Formazza a prezzi scontatissimi: una bella idea per un regalo da innamorati veri, anche della corsa in natura!
© Claudio Bellosta
Le prove che compongono la proposta agonistica BUT sono quattro, due delle quali particolarmente impegnative e altrettanto spettacolari:
Bettelmatt Ultra Trail da 57 chilometri e 3150 metri di dislivello positivo/negativo tocca punti spettacolari come il Rifugio 3A (a quasi 3000 metri di quota) e i laghi Vannino, Morasco, Sabbione, Toggia e Castel. Bettelmatt Super Race da 39 chilometri (2520 metri D+/-) ricalca nella prima parte del suo itinerario il percorso della prova-clou, fino al Rifugio 3A.
© Claudio Bellosta
Sono 22 i chilometri nel menu della più accessibile Bettelmatt Race (1320 m D+/-), la prova entry-level che scavalca il Passo Nefelgiù e tocca la spettacolare Cascata del Toce, vero e proprio gioiello dell'evento. A completare in senso ancora più inclusivo il programma di sabato 12 luglio è Bettelmatt Mini Trail: sei chilometri e un dislivello limitato a duecento metri, pensati per i più piccoli e per i… meno allenati.
© Foto Besutti
Ad imporsi l’anno scorso nella Bettelmatt Ultra Trail fu il ligure Nicola Poggi (Sisport SSD), al traguardo sei ore, 34 minuti e tre secondi dopo il segnale di partenza. Senza rivali in gara-donne Chiara Boggio (Durbano Gas Energy Rivarolo 77). Per lei fotocellula del cronometraggio bloccata un solo minuto e 29 secondi dalla parte “giusta“ del muro delle otto ore di gara, per la top ten (decima) di una classifica assoluta da novanta finishers.
© Foto Besutti
Paolo Dellavesa si aggiudicò invece Bettelmatt Super Race, chiudendo in quattro ore, 50 minuti e 17 secondi la missione-vittoria, imitato in campo femminile da Sara Locatelli: sei ore, sette minuti e 55 secondi il tempo che permise alla beniamina di casa di garantirsi il gradino più alto del podio, scalando fino alla diciottesima casella la classifica intergenere (154 finishers). Successo local anche nella Bettematt Race (in gara-uomini in questo caso) per Roberto Giacomotti di Sport Project VCO, al suo terzo successo sui sentieri di casa con il finishing time di due ore, nove minuti e 59 secondi.
© Claudio Bellosta
Missione “under three (hours)” completata con successo da Chiara Regis (ASD Run Fast)in gara donne, quarantaduesima di una classifica assoluta da quattrocento finishers “spaccati”, di gran lunga la più partecipata delle prove in programma. Nella breve ma bruciante BMT successo a tutto campo per il team Caddese: sigillo vincente di Stefano Bellantonio tra gli uomini in 33 minuti e 18 secondi, arrivo in parata tra le donne per Arianna e Fabiana Matli, appaiate sulla linea d’arrivo 39 minuti e 46 secondi dopo il via e settime assolute della classifica generale più corta (79 finishers). Da ricordare anche i vincitori della categoria Under 12: Leonardo Potè tra i maschi e Gaia Cerini tra le femmine.
Info disponibili sulla pagina web www.butformazza.it e sugli account social dell’evento BUT
© Claudio Bellosta